Asati: “Cdp entri in Telecom Italia”

I piccoli azionisti scrivono al premier Renzi: “Senza l’apporto di TI la banda ultralarga non si farà”

Pubblicato il 02 Lug 2015

L’ingresso di Cdp in Telecom Italia non è più rinviabile. E’ in gioco l’interesse del Paese. In una lettera indirizzata al premier, Matteo Renzi, Asati, esprime serie preoccupazioni sulla strategia che il nuovo azionista di riferimento Vivendi intende seguire in America Latina, con particolare riferimento alla possibilità di influire sulla potenziale vendita di vendere Tim Brasil.

“Si riproporrebbe una scelta strategica non riuscita neanche a Telefonica, che penalizzerebbe fortemente il business di Telecom Italia in quanto Tim Brasil ancora oggi rappresenta una rilevante e decisiva fonte di crescita, in grado di compensare il declino dei ricavi e dei margini sul mercato domestico”, si legge nella nota.

Secondo i piccoli azionisti di TI una scelta strategica “è quella del Piano di Telecom Italia che, è bene ricordare, è l’unico in grado di permettere all’Italia di raggiungere concretamente gli obiettivi infrastrutturali dell’agenda digitale europea (copertura della popolazione con una connettività ad almeno 100 Mbps per il 50% delle famiglie, garantendo al contempo almeno 30 Mbps al 100% della popolazione), di cui TI da sola a fine 2015 e fine 2017 raggiungera’ rispettivamente il 45% e il 75% delle abitazioni”.

Un Piano sfidante – dice Asati che prevede investimenti in Italia, nel triennio 2015-2017, pari a circa 10 miliardi di euro, di cui circa 5 miliardi dedicati esclusivamente alla componente innovativa, con l’obiettivo, al 2017, di raggiungere il 75% della popolazione con la fibra ottica e oltre il 95% della popolazione con la rete mobile 4G.

“Il Governo, quindi, dovrebbe richiedere garanzie al nuovo azionista di riferimento sulle strategie che intende seguire – prosegue la missiva – anche perché le infrastrutture di Telecom Italia rappresentano un asset strategico ai fini della sicurezza e difesa nazionale ed il Governo può esercitare poteri speciali proprio per la tutela di questo asset per gli interessi nazionali.

Asati valuta positivamente lo sforzo finora compiuto il Governo con la definizione della Strategia italiana per la banda ultralarga, con la previsione di un massiccio contributo pubblico per agevolare la realizzazione delle reti a banda ultralarga e di un pacchetto di norme mirate alla semplificazione amministrativa per la posa della fibra ottica.

Ma – a detta di Asati – senza l’apporto decisivo di Telecom Italia “il nostro Paese non potrà raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea, che un investimento mirato a realizzare due reti di nuova generazione in sovrapposizione risulterebbe insostenibile e del tutto inefficiente, che una sola infrastruttura sovvenzionata dal contributo pubblico danneggerebbe gli investimenti privati, distorcendo palesemente la concorrenza”.

“Bisogna, quindi, promuovere le più efficaci sinergie tra il pubblico ed il privato ed una strada da seguire potrebbe essere quella, dell’entrata di Cassa Depositi e Prestiti nel capitale di Telecom Italia, con una percentuale almeno del 10% – evidenzia l’associazione -Tale significativa presenza servirebbe oltre che accelerare la realizzazione della rete a larga banda nazionale, tanto auspicata dal governo anche a vigilare su potenziali possibili speculazioni finanziarie del nuovo azionista di riferimento come ruolo di garanzia. D’altronde anche Andrea Guerra, consulente del premier Renzi, come riportato dai mass media in data odierna,ha ricordato come Deutsche Telecom e Orange siano partecipate dalle rispettive CdP. Una scelta, quindi, già seguita da autorevoli ex incumbent”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati