IL CASO

Ashley Madison, gli hacker fanno le prime vittime: tre i suicidi

Due persone in Canada e una negli Usa si sarebbero tolte la vita dopo che i loro dati erano stati pubblicati online. E la società madre del sito rischia anche la class action

Pubblicato il 25 Ago 2015

ashley-madison-150819173416

Si complica “l’affaire” Ashley Madison, il sito di incontri per persone in cerca di relazioni extraconiugali, preso di mira dagli hacker di Impact Team. Due persone si sarebbero tolte la vita in Canada e una negli Stati Uniti dopo che i loro dati sono stati pubblicati online. La polizia di Toronto, che sta indagando sulla vicenda, ha comunque sottolineato che sono ancora in corso le indagini per confermare un legame tra il suicidio delle due persone e la diffusione delle loro informazioni personali.

A rendere difficile la vita al sito anche una seconda citazione in giudizio – la settimana scorsa c’era stata in Canada – per Ashley Madison e la casa madre Avid Life Media, con sede a Toronto. Questa volta il ricorso è stato presentato in una corte federale della California da John Doe che accusa il portale di non aver protetto adeguatamente le sue informazioni personali e finanziarie, un evento che gli avrebbe causato forte stress emotivo.

Intanto Ashley Madison offre una ricompesa di 500mila dollari a chi è in grado di dare informazioni che portino all’arresto del gruppo hacker che ha attaccato il sito di incontri extraconiugali la scorsa settimana.

Gli hacker hanno pubblicato online i dati di 32 milioni di infedeli sui 37 milioni di iscritti ad Ashely Madison. L’operazione è a firma del gruppo di hacker Impact Team che dopo aver preso di mira, un mese fa, i server di Avid Life Media Inc. l’azienda proprietaria della piattaforma, ha pubblicato le info rubate annunciato.

Gli hacker avevano motivato l’attacco appellandosi al mancato rispetto della privacy proprio da parte del portale e anche del sito consociato Established Men: secondo Impact Team sarebbe impossibile “cancellarsi” definitivamente dalla piattaforme nonostante i 19 dollari chiesti dall’azienda. Di qui la richiesta di oscurare i due portali, pena la pubblicazione dei dati trafugati. Detto, fatto. L’azienda ha continuato sulla sua strada e a ultimatum scaduto Impact Team ha riversato sul web migliaia di informazioni. Ci sono indirizzi e-mail, ma anche nomi e cognomi, numeri di carte di credito, informazioni anagrafiche e persino gusti e preferenze per un totale di 9,7 Gb di informazioni.

L’attacco rischia di diventare un caso senza precedenti. I dati personali trafugati e pubblicati online potrebbero rappresentare la chiave di accesso, a catena, ad una miriade di informazioni legate ad aziende, enti pubblici, e persino governativi e militari.

Nei giorni l’allarme è stato lanciato dagli esperti di cybersecurity: stando alle prime rilevazioni ammonterebbero a circa 15mila le e-mail finite nella trappola degli hacker di Impact Team – il gruppo che ha sferrato l’attacco ai server di Avid Life Media, l’azienda a cui fa capo il portale – facenti capo ad account governativi e militari del Nord America (i .gov e .mil) ma anche dell’Europa. Nella lista ci sarebbero anche account riconducibili alla Casa Bianca, al Congresso e ad una serie di Agenzie governative: funzionari e dipendenti avrebbero utilizzato la connessione Internet sul posto di lavoro per accedere al portale ed anche per effettuare operazioni di pagamento legate all’attivazione e disattivazione dei servizi. E lo stesso Pentagono ha ammesso che alcuni propri account sono finiti in Rete.

Il Dipartimento americano della Difesa ed i Servizi postali stanno investigando per capire quanti e quali account militari e governativi siano stati hackerati, quanti siano riconducibili a personalità note, funzionari e manager che ricoprono ruoli strategici, quanti sono i “fake” e soprattutto quali informazioni sono state trafugate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati