L'ACCORDO

Asse Alipay-Tinaba: in Italia debutta l’e-payment per i turisti cinesi

Al via la partnership tra la piattaforma di pagamento di Alibaba e la fintech supportata da Banca Profilo. Il servizio permetterà ai visitatori del Far East di usare il proprio smartphone per pagare nei negozi aderenti al circuito

Pubblicato il 30 Nov 2018

mobile-payment-wallet

Continua a rafforzarsi l’ecosistema dei pagamenti digitali in Italia. Stavolta si tratta di una partnership a favore dei turisti cinesi che, secondo Bankitalia, nel 2017 hanno speso circa tre miliardi di euro, con tre milioni di presenze. Alipay, la piattaforma di pagamento mobile gestita da Ant Financial Services Group (parte di Alibaba Group) si è infatti alleata con Tinaba, l’ecosistema digitale per la gestione del denaro, supportata dai servizi bancari e finanziari di Banca Profilo, per consentire ai sempre più numerosi visitatori provenienti dal Far East di pagare con la propria mobile app Alipay presso gli esercenti convenzionati Tinaba. L’accordo permetterà sin da subito di portare i pagamenti e i servizi di marketing per i turisti cinesi sulla rete di accettazione di Tinaba che include il settore taxi, le stazioni di servizio, la ristorazione, le edicole, i negozi e l’ecommerce.

Alipay, con oltre 700 milioni di utenti attivi, è la mobile application di pagamento più diffusa in Cina, che ha rivoluzionato il modo di fare shopping e di accedere ai servizi attraverso l’uso di QR Code esposti dall’esercente. Tinaba, in Italia ha già sviluppato un modello di pagamento con caratteristiche equivalenti a quelle di Alipay, disponibile su mobile application a clienti e a merchant italiani dotati di dispositivi connessi senza costi di commissione. Ad oggi Tinaba vanta oltre 600 mila download e un parco utenti che cresce a doppia cifra, circa il 10%, mese su mese.

La partnership tra Tinaba, Banca Profilo e Alipay si fonda su una visione comune sull’evoluzione del mondo retail, che intravede nel mobile payment la chiave per modernizzare il modello di vendita dei piccoli esercenti e per conoscere, anticipare e servire al meglio le esigenze dei clienti attuali e potenziali.

“Le sinergie tecnologiche con Tinaba permetteranno di sviluppare insieme in Italia soluzioni ‘new retail’ che guardano alla Cina come esempio di successo nella cashless economy, dove il cliente attraverso il suo telefonino può interagire con l’esercente prima, durante e dopo la sua visita nel negozio, pagare in modo sicuro e semplice”, commenta Piero Candela, responsabile dello sviluppo di Alipay in Italia. “Collaboreremo per portare, anche nel mondo delle piccole e medie imprese del commercio, le tecnologie digitali necessarie per competere e crescere nella distribuzione moderna”.

L’iniziativa rappresenta per Tinaba, prima fintech italiana a integrarsi sul più grande circuito di mobile payment a livello internazionale, un importante passo in avanti verso un’offerta globale e l’occasione per rafforzare il proprio posizionamento e a offrire con Banca Profilo in un’unica super-app i servizi di pagamento in negozi convenzionati e non, money sharing e peer-to-peer transfer, funzioni di risparmio, robo-advisor e investimenti, charity, crowdfunding, ricariche telefoniche, ecommerce.

“L’accordo tra Tinaba e Alipay nasce dalla condivisione di una comune visione circa il futuro del fintech e del retail”, conferma Matteo Arpe, fondatore e Amministratore Delegato di Tinaba. “La partnership siglata, che rappresenta l’inizio di una ampia collaborazione che verrà implementata nei prossimi mesi, è un importante riconoscimento che la tecnologia proprietaria che abbiamo sviluppato è un unicum nel panorama internazionale ed è apprezzata dal più diffuso sistema di pagamento mobile al mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati