IL FORUM

Asse Italia-Iran in nome del digitale

Via all’Iran-Italy Science Technology & Innovation Forum, il programma di scambio di progetti scientifici ed economici. Il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli: “L’Ict di nuova generazione al centro del nostro impegno”. In anche Cnr e Confindustria

Pubblicato il 19 Apr 2017

valeria-fedeli-miur-170131165145

Asse Italia-Iran sulla ricerca scientifica e tecnologica. È stata inaugurata oggi a Teheran la prima edizione dell’Iran-Italy Science Technology and Innovation Forum, un ampio programma di internazionalizzazione dei sistemi di ricerca e innovazione che rappresenta anche una piattaforma per rilanciare gli scambi scientifici, economici e culturali tra Italia ed Iran.

Dopo la fine delle sanzioni economiche, il Forum rappresenta un’azione di diplomazia scientifica, una piattaforma permanente di connessione tra le università, i centri di ricerca, i parchi scientifici e le imprese innovative. Il programma è coordinato da Città della Scienza per conto del Miur e del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Cnr e Confindustria.

La delegazione italiana, guidata dalla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, è composta da circa 200 esperti in rappresentanza di 150 realtà tra cui il Cnr, decine di università, i maggiori enti di ricerca del nostro Paese e numerose imprese e start up italiane. La sezione b2b ha visto 49 tavoli per un totale di 400 incontri complessivi, mentre il Fablab di Città della Scienza è presente con uno stand congiunto con il Fablab di Teheran.

Oltre 600 le realtà iraniane coinvolte nei due giorni di lavori del Forum. Accanto al sistema della ricerca e dell’industria, particolarmente importante è la presenza di due regioni fortemente attive sui temi dell’internazionalizzazione e dello sviluppo economico innovativo. Erano presenti all’inaugurazione l’assessore regionale allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Guido Fabiani, e l’assessore all’Innovazione, Start up ed Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione.

Il ministro della Scienza e della Tecnologia iraniano, Mohammad Farhadi, ha sottolineato che “con la scelta di avviare un vero piano di cooperazione bilaterale, l’Italia lancia un concreto ponte di pace in un’area geografica colpita da guerra ed instabilità a dimostrazione di come sia possibile invertire le tendenze e lavorare per la pace”.

Per la ministra Valeria Fedeli “il Forum rappresenta il momento di punta di un programma più ampio che, attraverso una piattaforma stabile di lavoro, coordinata da ‘Città della Scienza’ di Napoli, consentirà a università, centri di ricerca e imprese a forte impatto innovativo di realizzare uno scambio costante implementando la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi”. “Questo Protocollo viene oggi rinnovato ed ampliato mediante la firma da parte del ministro Farhadi e mia di una dichiarazione congiunta con l’esplicita menzione, tra l’altro, delle tematiche relative all’innovazione che caratterizzano il Forum Italo-Iraniano – ha spiegato Fedeli – Quella che oggi stiamo inaugurando è una tappa importante del percorso congiunto italo-iraniano e, al tempo stesso, una tappa molto singolare. Il Forum è rivolto a ricercatrici e ricercatori, imprenditrici ed imprenditori, maker, startupper e a tutti i soggetti del mondo della ricerca, dell’impresa e dell’innovazione interessati a processi di internazionalizzazione e collaborazione con l’Iran. I settori della manifestazione sono stati definiti incrociando quelli indicati nelle linee-guida nazionali del Programma Nazionale per la Ricerca, il PNR, e quelli prioritari per il governo iraniano fra i quali le Scienze della Vita, le Biotecnologie, l’Agroalimentare, la Chimica Verde, l’ctT di Nuova Generazione, le Tecnologie per la protezione dell’Ambiente ed Energie Rinnovabili, l’Archeologia e le tecnologie per i Beni Culturali, il Design ed industrie creative. Resto fermamente convinta – ha concluso la ministra – che occasioni come quella di oggi siano indispensabili per l’avanzamento della comunità della conoscenza e del sapere, per affrontare le sfide più difficili o, meglio, per dirla con uno dei più grandi poeti persiani che fu anche un grande scienziato, Omàr Khayyàm di Nishapùr, per elevare ‘la testa fino ai più alti orizzonti’”.

Vahid Ahmadi, vice ministro iraniano per la Ricerca e la Tecnologia, ha posto l’accento sui 4,5 milioni di studenti, di cui 100mila dottorandi, e i 39 Parchi scientifici iraniani, per mettere in evidenza quanto il Paese sia pronto alla cooperazione scientifica. “Questo forum – ha detto Ahmadi – deve favorire anche la ricerca applicata su temi cruciali come biomedicina, biotecnologie, medicina, energie sostenibili e archeologia”. All’interno della cornice degli accordi tra CNR e MSRT, Ahmadi ha sottolineato che “il terreno è fertile e deve essere arato anche in campi ambiziosi come astrofisica e astronomia o aerospazio. Ora bisogna spingere ulteriormente per la cooperazione tra le imprese per fare in modo che anche il lato commerciale ed economico della ricerca e della scienza possa crescere, sulla base delle diverse buone pratiche già in atto”.

L’Iran-Italy Science Technology & Innovation Forum è il primo evento dedicato all’internazionalizzazione ed allo scambio scientifico, tecnologico e commerciale tra il mondo della ricerca e dell’impresa italiano e quello iraniano. La manifestazione è il momento conclusivo di un lavoro più ampio che nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma permanente di cooperazione ed internazionalizzazione tra Italia ed Iran promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano e dal Ministero della Scienza, Ricerca e della Tecnologia Iraniano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati