E-HEALTH

Asse Qualcomm-Telbios, via alla telemedicina wireless in Lombardia

Al via il progetto di monitoraggio a distanza di pazienti cronici a domicilio tramite la piattaforma Hub 2Net connessa ai device mobili in dotazione a pazienti e personale medico

Pubblicato il 19 Feb 2013

Qualcomm Life, società controllata da Qualcomm Technologies, ha siglato un accordo con Telbios, fornitore di soluzioni di telemedicina, per il lancio in Italia di un sistema integrato di servizi di “desease management” e telemonitoraggio in modalità wireless, per la gestione a domicilio di malattie croniche. Nel quadro dell’accordo è previsto l’utilizzo della piattaforma e dell’Hub 2Net di Qualcomm Life, progettati per consentire ai produttori di dispositivi e servizi medici di connettere in modalità wireless particolari device tramite una soluzione sicura e basata sul cloud. L’obiettivo è rendere i dati biometrici facilmente accessibili a pazienti, personale medico e alle strutture sanitarie.

La collaborazione fra Telbios e Qualcomm Life comincia in Lombardia, dove questa settimana, nell’ambito del progetto “Buongiorno Creg” (www.buongiornocreg.it) il primo dei 1.500 pazienti previsti a regime inizierà a ricevere servizi di telemedicina a domicilio, assistito dal medico di famiglia, utilizzando apparecchiature diagnostiche di telemonitoraggio come elettrocardiografo, bilancia, ossimetro, glucometro, misuratore di pressione, termometro; il tutto con la costante supervisione di un triage infermieristico fornito dal Centro Servizi di Telbios.

Il progetto comprende una serie di prestazioni, mirate sulle esigenze dei pazienti: aderenza al piano di cura, telemonitoraggio, teleconsulto, educazione ed empowerment, compliance farmacologica, Centro servizi proattivo.

“Si tratta di un progetto che punta all’utilizzo delle nuove tecnologie per implementare una nuova modalità di presa in carico del paziente cronico da parte del Medico di Medicina Generale – dice Giacomo Milillo, segretario nazionale Fimmg – Al centro del progetto rimane, oltre al paziente, il suo medico, riferimento degli operatori del Centro Servizi, degli infermieri e del personale di studio, per realizzare un nuovo modello di medicina d’iniziativa e di prossimità di assoluta avanguardia”.

Al momento hanno aderito al progetto su base volontaria più di 300 medici di famiglia organizzati in cooperativa e 37mila loro pazienti. Gli obiettivi sono di uguagliare i risultati rilevati dallo studio clinico effettuato dal National Healthcare System in UK denominato “Whole System Demonstrator” riducendo gli accessi al pronto soccorso (-20%), diminuendo i ricoveri ospedalieri (-11%), contrastando la progressione della patologia cronica e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Evidente l’impatto positivo sulla spesa sanitaria complessiva, considerando che le patologie croniche interessano il 27% della popolazione, incidendo sul 70% sui costi totali.

“Per l’Italia – dice Fabio Iaione, country manager di Qualcomm in Italia – la telemedicina è un’opportunità non solo di miglioramento della sanità pubblica, ma anche una grandissima occasione di crescita soprattutto per quelle aziende ad alta tecnologia che si sono distinte nel settore della mobilità”.

“In Europa e negli Stati Uniti abbiamo numerosi clienti che desiderano estendere le proprie soluzioni di mobile health in varie regioni del mondo e hanno bisogno di offrire un servizio affidabile che non sia limitato dai confini geografici – ha detto Rick Valencia, viceprsidente e general manager di Qualcomm Life – Lanciare sul mercato europeo il nostro ecosistema di wireless health rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione della nostra vision, quella di un mondo dove si può avere accesso al sistema di assistenza sanitaria sempre e ovunque”.

“La telemedicina può rappresentare una rivoluzione culturale e organizzativa per il sistema sanitario internazionale, se si ragionerà in ottica di integrazione fra i vari attori”, ha detto l’amministratore delegato di Telbios Renato Botti.

La soluzione wireless di Qualcomm Life consente quindi a Telbios di arricchire più rapidamente la propria offerta di servizi innovativi per la cura delle malattie croniche. Connettendosi alla piattaforma 2net Platform, Telbios sarà in grado di far confluire i dati provenienti da dispositivi diversi in un unico flusso, facilitando l’accesso e la condivisione dei dati stessi con un conseguente maggiore coordinamento delle cure da parte dei medici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati