DEMATERIALIZZAZIONE

Asse Thales-Intesi, una firma digitale remota per conquistare l’Ue

La soluzione presentata dai due Gruppi “sposa” il nuovo regolamento eIDAS e promette massima flessibilità di sistema a banche, assicurazioni, altri settori e PA. Debutta in Italia, ma presto arriverà anche in Belgio, Francia e Spagna. Catullo (Intesi): “Il futuro è cross-border”. Serafini (Thales security): “Italia all’avanguardia, ma serve uno sprint”

Pubblicato il 07 Ott 2016

Andrea Frollà

firma-biometrica-biometria-130419115303

Una soluzione di firma digitale remota che sposa il nuovo regolamento eIDAS e promette di supportare le strategia paperless. L’hanno sviluppata in tandem Thales, compagnia specializzata in sistemi informativi critici, cybersecurity e protection, e Intesi Group, azienda Ict italiana all’avanguardia nei prodotti e nei servizi di firma digitale e application & service management. La volontà di combinare le tecnologie delle due società segue la strada tracciata dall’entrata in vigore del Regolamento europeo eIDAS, che garantisce l’interoperabilità e la certezza giuridica ai servizi fiduciari. In questo contesto la firma elettronica gioca un ruolo importante, abilitando la libera circolazione di documenti elettronici con valore legale in tutta la UE, e l’unione del PkBox di Intesi e degli HSMs (Thales nShield Hardware Security Module) di Thales punta proprio su questo ruolo.

“La novità è che con il nuovo regolamento tecnico le regole sono condivise nell’Ue quindi la soluzione può essere usata ugualmente ovunque senza necessità di adattamenti specifici – spiega a CorCom Fernando Catullo, ceo di Intesi Group -. Si passa così a un’ottica cross-border e c’è inoltre un avanzamento tecnologico importante, ossia che viene resa valida la firma remota che è il risultato della nostra asse con Thales”.

La nuova soluzione è completamente certificata e ad alte prestazioni. Consente di gestire volumi molto elevati di utenze e di transazioni (firma digitale massiva, verifica delle firme ricevute, autenticazione o crittografia) con la promessa di garantire massima affidabilità.

Claudio Serafini, senior sales engineering Thales Security

“La certificazione che ha portato alla compliance con eIDAS parte da dei progetti Thales per la firma remota nati dalla spinta di clienti italiani – ricorda Claudio Serafini, senior sales engineer di Thales e-Security, commentando a CorCom la scelta di partire dall’Italia per lanciare la nuova soluzione -. Il nostro Paese è all’avanguardia su questo tema e di conseguenza abbiamo deciso di scommettere sul debutto tricolore”.

In programma, aggiunge Catullo, c’è già un piano di sbarco all’estero condiviso con Thales: “La diffusione della firma remota in Italia e Spagna è emblematica di una certa facilità di sviluppo e distribuzione di queste nuove soluzioni, mentre in altri Paesi come Germania e Francia c’è un po’ di resistenza del mercato a innovare. Noi abbiamo un percorso con i nostri clienti in Italia, soprattutto con le grandi banche italiane in fase di espansione all’estero, e abbiamo già avviato contatti in Belgio, Francia e Spagna”.

Un percorso che necessita di un feedback importante dall’Italia, dove la sensibilità di aziende e pubblica amministrazione è piuttosto variegata: “Noi abbiamo iniziato a lavorare principalmente con gli istituti di credito che da tempo hanno deciso di scommettere sulla dematerializzazione e sulla trasformazione digitale delle filiale che soluzioni come la firma digitale aiutano ad effettuare – sottolinea ancora il ceo di Intesi Group -. Anche le assicurazioni si stanno avvicinando a queste temi, seppur con ritmi più lenti. C’è stata invece una grande diffusione della digitalizzazione dei contratti di credito al consumo, che nella firma elettronica avanzata hanno trovato un’importante svolta digitale”. All’interno della PA, conclude Catullo, “bisogna segnalare la tendenza positiva che riguarda l’uso delle tecnologie digitali di firma per la fatturazione elettronica, che però sono ancora in fase di sperimentazione e soffrono della mancanza di una visione di sistema”.

L’obiettivo del duo Intesi-Thales è quindi anche quello di convincere anche le PA meno orientate alla dematerializzazione, facendo leva ANCHE sugli elevati standard di sicurezza che costituiscono una chiave di volta fondamentale per convincere gli amministratori: “La forza della protezione crittografica delle chiavi non è sono nel livello di sicurezza – aggiunge Serafini di Thales – ma anche e soprattutto su scalabilità e flessibilità del sistema, che garantisce la migliore esperienza possibile degli utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati