SUPERMONEY

Assicurali.it, servizio online per agenti e broker assicurativi

Il nuovo portale di SuperMoney fa da ponte tra la ricerca online e l’intermediazione “offline” delle polizze. Geolocalizzazione, anagrafiche di clienti interessati e servizi clienti i capisaldi del sistema

Pubblicato il 25 Feb 2014

Nasce Assicurali.it, il web che aiuta agenti e broker assicurativi

Geolocalizzazione, anagrafiche di clienti interessati, servizio clienti: queste e altre le funzionalità di Assicurali.it, il nuovo servizio del portale SuperMoney.

Di Jessica Marzella

Il mondo delle assicurazioni auto, fino ad oggi, sembra essere stato diviso in due grandi categorie: coloro che cercano e sottoscrivono le polizze sul web e coloro che invece si affidano agli intermediari assicurativi e sottoscrivono le polizze in filiale. L’intenzione di Assicurali.it, il nuovo servizio lanciato dal portale di comparazione online SuperMoney, è proprio di abbattere questo contrasto.

L’obiettivo di Assicurali.it è semplice quanto innovativo: fare da ponte tra i consumatori che utilizzano il portale SuperMoney per trovare i migliori preventivi per l’assicurazione auto e gli agenti assicurativi.

È quanto afferma anche Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney: “L’idea alla base di Assicurali.it è molto semplice. Mettere in contatto gli automobilisti e gli agenti rappresenta un grande vantaggio per entrambi. I primi, infatti, trovano nell’agente la competenza e l’affidabilità di un professionista; i secondi possono aumentare il proprio bacino di clienti”.

Ma come funziona Assicurali.it? Innanzitutto si tratta di un servizio rivolto a tutti gli agenti assicurativi iscritti regolarmente al RUI, ossia coloro che appartengono ai gruppi A, B ed E. Gli intermediari potranno iscriversi, gratuitamente fino al 28 febbraio 2014, al portale di Assicurali.it.

Una volta iscritti, sarà possibile acquistare dei crediti: grazie a questi gli intermediari potranno ottenere in esclusiva i dati di potenziali clienti. Ovviamente, saranno forniti solo i dati di quegli automobilisti che avranno preventivamente accettato di essere messi in contatto con un agente per acquistare la polizza scelta su SuperMoney.

Il credito verrà scalato ogni volta che si ricevono dei nuovi dati e l’intermediario assicurativo potrà decidere quando e quanto ricaricarlo.

Una delle innovazioni più importanti, poi, è in un sofisticato sistema tecnologico che comprende la funzione di geolocalizzazione. È un servizio di grande utilità sia per l’intermediario che per il cliente. A quest’ultimo, infatti, viene fornito il numero di telefono e la mail dell’agente assicurativo e la mappa con le indicazioni per raggiungere il suo ufficio, nonché il preventivo ufficiale rilasciato dalla compagnia.

Al contempo, l’agente riceverà i dati anagrafici e assicurativi dell’automobilista interessato, così da poterlo contattare per concludere la vendita della polizza. Inoltre, proprio grazie al sistema di geolocalizzazione, l’agente potrà essere certo che il cliente troverà senza difficoltà l’ufficio più vicino.

Gli iscritti ad Assicurali.it potranno poi contare su un servizio clienti specializzato, raggiungibile su diversi canali: al numero 02 365 100 87, per mail all’indirizzo info@assicurali.it e infine utilizzando la live chat gratuita presente su tutte le pagine del sito. Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Numerose sono le compagnie assicurative che hanno già aderito ad Assicurali.it: Aviva Italia, Axa Assicurazioni, Carige Assicurazioni, Donau Assicurazioni, Groupama, HDI Assicurazioni, Helvetia, Italiana Assicurazioni, Itas Assicurazioni, National Suisse, Reale Mutua, RSA – Royal Sun Alliance, UnipolSai, Zurich. Inoltre Assicurali.it lavora già su 350 professionisti del settore presenti su LinkedIn.

“Siamo molto contenti di aver inaugurato un servizio così innovativo per il panorama italiano – conclude Andrea Manfredi – Il web offre un’opportunità molto importante anche a chi ha maturato una profonda e solida esperienza sui canali assicurativi tradizionali. Con Assicurali.it vogliamo avviare un’inversione di tendenza: internet non ruba il lavoro agli agenti, bensì incrementa le potenzialità del loro business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati