POLIMI

Assicurazione per auto e moto? In campo i colossi del web

Google e Amazon hanno deciso di impegnarsi sul fronte delle polizze assicurative. Per ora solo veicoli ma presto si parlerà anche dei rami danni e vita

Pubblicato il 09 Ott 2015

google-chrome-150831131553

I colossi del web sono sbarcati nel mercato assicurativo. Un altro segnale che fa capire la portata rivoluzionaria dell’economia digitale. Google e Amazon hanno deciso di impegnarsi sul fronte delle polizze assicurative, iniziando dalle RC di auto e moto. Ma, sappiamo, che l’appetito vien mangiando e c’è da aspettarsi che presto si parlerà anche di rami danni e vita. Il digitale parte all’attacco di un settore che non ha ancora espresso un chiaro orientamento verso l’uso diffuso delle tecnologie e che, nei grandi numeri, esprime una reattività più tattica che strategica. Da fonti ANIA emerge che in Italia i premi assicurativi valgono, nel loro complesso, circa l’8% del PIL. Il mercato danni e vita ha, però, ancora ampi margini di crescita, se confrontiamo la spesa media per abitante: poco meno di 1.800 euro in Italia, 2.400 in Germania, quasi 3.000 in Francia e oltre 3.600 euro in Gran Bretagna. Diverse indagini testimoniano che oltre la metà delle compagnie attive sul territorio nazionale non hanno ancora elaborato, o lo stanno facendo in modo parziale, una strategia digitale. Ma non è finita: quote sempre maggiori di clienti sono predisposti a utilizzare i canali digitali per interagire con i provider assicurativi, aumenta l’uso del mobile per ricercare nuove coperture, è ancora prevalente il canale tradizionale (agenzie) rispetto alle altre forme distributive.

“I dati macro economici e le variabili di contesto ci hanno convinto a concentrare l’attenzione su una nuova proposta di ricerca – dichiara Claudio Rorato, direttore del neonato Osservatorio Digital Insurance della School of Management del Politecnico di Milano. I nativi digitali e le generazioni che hanno familiarità con la tecnologia rappresentano un pubblico che, in questo momento, non possiamo evitare di esaminare. Non è un caso che Google e Amazon vogliano mettere a reddito le loro piattaforme nel settore delle polizze online e dei servizi accessori. Con la diffusione del digitale cambieranno i paradigmi della relazione tra i diversi soggetti coinvolti nella transazione assicurativa. Sono motivi più che validi per non mancare a questo appuntamento”. Tre sono le dimensioni di indagine che permetteranno di “mettere a fuoco” un settore che, entro un , sarà oggetto di numerosi cambiamenti. La prospettiva interna riguarderà i processi lavorativi delle Compagnie e del canale, per valutare il grado di diffusione delle tecnologie digitali, gli ambiti di interesse e stimare i benefici della digitalizzazione. Il focus sul canale – agenzie, broker, aggregatori – toccherà la relazione con le Compagnie, per capire come migliorare il flusso informativo bidirezionale e comprendere il ruolo degli strumenti digitali per rendere più efficiente ed efficace la relazione. Infine, l’analisi del rapporto con il mercato degli assicurati – effettivi e potenziali – prenderà in esame “pre” e “after” marketing, cercando di capire come aumentare le vendite attraverso nuovi strumenti e nuove modalità di dialogo, capaci di intercettare nuovi bisogni e segmenti di clientela meno tradizionale.

“L’Osservatorio – prosegue Claudio Rorato – coinvolgerà non solamente le compagnie di assicurazione, ma anche il mondo dell’offerta tecnologica e delle istituzioni. Vogliamo creare un reale confronto tra i diversi soggetti del settore (NdA: compagnie, canale nelle sue diverse espressioni, istituzioni), per comprendere le dinamiche attuali ma, soprattutto, quelle prospettiche. I focus group, che affiancheranno i momenti di ricerca, vogliono essere un momento di confronto congiunto e costruttivo in chiave pre-competitiva. Ciascuno, poi, declinerà i risultati come meglio crede nell’ambito delle proprie politiche commerciali”. Il sistema, ancora una volta, è l’alveo ideale per esaminare, in questo caso, l’evoluzione del settore assicurativo attraverso più prospettive, per comporre un mosaico le cui tessere non sono ancora tutte al loro posto. Dal confronto con i casi eccellenti, anche a livello internazionale, potranno scaturire idee e proposte per un allineamento più veloce del nostro mercato. Le startup potranno fornire un ulteriore stimolo alla crescita, sia per il contributo applicativo, sia per quello in termini di approccio al mercato. Velocità, snellezza, capacità di intercettare nuovi bisogni e di dialogare con nuovi segmenti di mercato rappresentano un’altra sfida da cogliere durante le analisi dell’Osservatorio, attingendo proprio dal serbatoio delle startup sempre più presenti nel settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati