LA RICERCA

Assicurazioni, è l’ora del “Reimaged customer”: digitale e tecnologie smart tra le priorità

I dati della survey globale di Accenture: la pandemia ha cambiato le priorità dei consumatori, oggi più attenta ai canali ibridi e digital. In spolvero i prodotti a forte componente tech come i veicoli connessi, la casa intelligente e la digital health

Pubblicato il 21 Ott 2021

Accenture assicurazioni

La pandemia ha contribuito a cambiare radicalmente gli obiettivi personali e a modificare le priorità degli utenti delle assicurazioni, che sono sempre più orientati verso il digitale. E’ quanto emerge dalla survey globale “Insurance Revenue Landscape 2025: Innovate for Resilience” di Accenture, secondo cui questa dinamica ha coinvolto ben il 50% dei consumatori, fino a dare vita a un nuovo profilo di cliente, il “reimaged customer”.

In questo contesto l’Italia è in linea con la media globale, e si posiziona più avanti rispetto a Paesi come il Regno unito, la Francia, la Germania e gli Stati Uniti, dietro soltanto alla Spagna tra le economie più avanzate, oltre che alla Cina e al Brasile se si considerano anche le economie emergenti.

Ma quali sono le caratteristiche principali del “reimaged customer”? Tra le altre emerge l’attenzione verso elementi che prima non erano così in primo piano, come l’accessibilità dei servizi, la personalizzazione, la sostenibilità e la salute e sicurezza. Insieme a questo emerge l’attenzione verso i canali ibridi, con il digitale che guadagna velocemente terreno, con un +10% rispetto al periodo pre-pandemia.

Man mano che i clienti rinnovano le loro polizze assicurative con offerte sempre più basate sui dati, dalla ricerca Accenture emerge che 140 miliardi di dollari di premi potrebbero spostarsi, entro il 2025, dalla raccolta tradizionale verso prodotti e servizi assicurativi con una forte componente tecnologica, come ad esempio quelli per i veicoli connessi e la smart home, mentre altri 140 miliardi di dollari potrebbero essere dirottati su canali che offrono esperienze di acquisto digitali.

L’altra parola chiave insieme a “digitale” per gli scenari assicurativi del futuro è “sostenibilità”: il 67% dei consumatori italiani è infatti interessato alle offerte commerciali che promuovono la sostenibilità quando derivano da una compagnia assicurativa o da una banca.

Quanto alla salute, argomento che la pandemia ha portato sempre più in primo piano, i consumatori confermano una maggiore sensibilità al tema e sono sempre più propensi a utilizzare servizi di digital health: così il 59% degli intervistati teme per la propria salute per effetto della pandemia, mentre il 90% ritiene prioritario rendere i servizi sanitari disponibili online. C’è attenzione anche alle nuove formule tecnologiche: l’80% dei consumatori globali dichiara di essere interessato ai servizi di Digital Health per la gestione del proprio benessere e della salute personale.

Su questo fronte, secondo l’analisi di Accenture, le compagnie saranno chiamate a fornire nuove soluzioni legate al benessere, in particolare sviluppando partnership all’interno di ecosistemi digitali, per il miglioramento della salute dei clienti. Secondo la ricerca a livello globale la convergenza dei settori dell’assicurazione sulla vita, della salute e del benessere genererà 120 miliardi di dollari di nuovi ricavi, di cui 60 miliardi di dollari da prodotti sanitari intelligenti, 30 miliardi di dollari da prodotti e servizi legati al progressivo invecchiamento della popolazione e 30 miliardi di dollari da prodotti di gestione diretta della vita e del patrimonio.

“La ripartenza in atto mette in luce come il mondo insurance stia dimostrando una grande resilienza e sia al centro di una profonda e rapida trasformazione dal punto di vista economico, sociale e ambientale, che vede un consumatore con nuove sensibilità, necessità e valori – sottolinea Daniele Presutti, Insurance Lead Europe di Accenture – Questo rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità di creazione di valore per il settore. Le compagnie assicurative dovranno essere in grado di soddisfare i bisogni di un cliente sempre più esigente, ma anche di evolvere i propri modelli di business e operativi sulla base dei programmi trasformativi già in atto in diversi settori, puntando sulla sostenibilità e sull’innovazione accelerata da tecnologie abilitanti, come il cloud e da ecosistemi aperti. Le assicurazioni dovranno inoltre proporsi al consumatore come partner attivo nella prevenzione e mitigazione del rischio e per farlo saranno chiamate a dotarsi con urgenza di nuove competenze – conclude Presutti – Questo genererà non solo un notevole vantaggio competitivo, anche rispetto a nuovi competitor digital-first, ma giocherà un ruolo fondamentale nell’espandere il proprio ruolo e garantire un posizionamento sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati