IL REPORT IN ANTEPRIMA

Assintel, ecco i dieci trend per la “Nuova IT”

In anteprima per il Corriere delle Comunicazioni i dati del report che sarà presentato ufficialmente giovedì prossimo. I comparti “tradizionali” sono tutti in rosso, mentre crescono le voci “digitali” ed è qui che si gioca l’evoluzione dell’intero sistema. Banche big spender, mentre crolla la spesa delle piccole imprese

Pubblicato il 15 Ott 2013

digitale-120208130626

“In uno scenario caratterizzato da instabilità economica e politica in Italia e da un lieve miglioramento dell’economia a livello globale, l’Innovazione sembra essere l’unico elemento che possa restituire ottimismo e speranza”: con questo incipit si apre l’Assintel Report 2013, che fotografa il mercato IT in Italia con i suoi trend di sviluppo per i prossimi mesi.
Lo scenario IT è in profonda trasformazione, estendendosi a ciò che ormai è divenuta l’economia digitale. Eppure tutto diventa “digitale” oggi, e parlare di digitale serve a poco: i confini sono troppo indefiniti, occorre entrare nel dettaglio per capire cosa sta succedendo. La trasformazione del digitale investe tutta la società (aziende dell’offerta e della domanda, PA, cittadini) con 10 trend significativi: Mobile Internet, Social media, Big Data, l’Internet of Things, Cloud Computing, l’Automazione della conoscenza, Robotica, il 3D Printing, Digital Marketing, E-commerce.

Quello che più ci sembra invasivo è la rivoluzione del Mobile, perché se in Italia ci sono 28 milioni di smartphone, significa che le aziende, i clienti delle aziende, i clienti dei clienti delle aziende, ed infine i cittadini sono diffusamente connessi e si aspettano che chi si relaziona a loro sia connesso. Non sottovalutiamo le aspettative: questa piccola parola, spesso relegata in un cono d’ombra, costituisce la discriminante fra una strategia di successo ed una fallimentare. Essa viene sempre considerata dal nostro punto di vista: quali sono le mie aspettative di risultato, o di performance. Poco spesso, invece, la si considera dal punto di vista del target a cui mi rivolgo, perché il lavoro diventa faticoso, come faticoso è mettersi nei panni dell’altro e attivare il pensiero empatico. Ma proprio da qui parte quella rivoluzione che si chiama customer experience, a cui ogni azienda deve adeguarsi se non vuole restare tagliata fuori.

È allora quel vasto intreccio di Mobile, Social Media e analisi dei dati digitali che corre ad una velocità mai vista, facendo capo ad un Digital Marketing che è in primo luogo mettere al centro le aspettative del consumatore, e che così facendo stravolge i modelli di business e i processi organizzativi delle aziende. Questa è la ragione per cui l’area della “Nuova IT”, con i suoi 10 trend, è in crescita: è là che si gioca l’evoluzione dell’intero sistema. Eppure questa crescita non riesce a controbilanciare la secca perdita di tutti e tre i principali segmenti del mercato, segnando una complessiva decrescita della spesa IT del 4%. Cala l’Hardware, quasi del 10%, calano i Servizi IT e – per la prima volta – cala anche il Software.
Lo sprazzo di luce che ci dà il Cloud Computing, al +43,2%, o la crescita esponenziale di tablet e e-reader (+42%), o ancora il nuovo mercato degli apparati e delle piattaforme di Internet of Things, che cuba 722 milioni di euro, non servono però a bilanciare le altre perdite.

In termini di dinamica complessiva dei segmenti di mercato, notiamo una generale tendenza al ribasso rispetto ad un anno fa. Arrancano i segmenti della PA, degli Enti Locali e della Sanità per le note ragioni di spending review, con un ribasso di oltre l’11% sullo scorso anno. Molto più contenuti i decrementi di altri settori, come Assicurazioni, Banche, Tlc e Media e Utility, ma la sinfonia non cambia: siamo in rosso. Il segmento Consumer chiude in segno positivo (+1%) anche se subisce un rallentamento della crescita rispetto al +1,8% dell’anno scorso, risentendo dell’atteggiamento improntato alla cautela da parte dei consumatori, ma anche di diminuzione dei prezzi di determinati prodotti e servizi.

Ciò che traina il mercato è il segmento delle medie e grandi imprese utenti, che sommate coprono il 62% della spesa IT nazionale. Le Banche sono il big spender per eccellenza, e quest’anno è significativo un loro rallentamento di oltre il 2%. Continua invece la decrescita a due cifre degli investimenti nelle piccole imprese, che hanno una maggiore difficoltà a reperire budget da dedicare all’innovazione, costringendole spesso a ripiegare su progetti più tattici e più a corto raggio.

“Chi è carente di immaginazione può continuare a pensare ad una IT connessa a efficienza, a consolidamento, a riduzione di costi, ma per gli stakeholder dell’Assintel Report, per gli imprenditori, i manager, gli addetti ai lavori che ci seguono, è venuto decisamente il momento di liberare nuove idee e renderle concrete. Grazie all’IT possono nascere nuovi business digitali o si possono trasformare quelli esistenti, creare nuove revenuestream. Per noi di Nextvalue l’Assintel Report è uno strumento che può aiutare a indovinare le scelte, o, almeno, ci piace pensare che anche noi contribuiamo all’ampio processo di crowdsourcing di innovazione in corso, nonostante tutto, nel nostro Paese”. Così Alfredo Gatti – Managing Partner di Nextvalue, che ha realizzato la ricerca per conto di Assintel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati