L’APPELLO

Assintel, Generali: “Adesso in Europa è ora di un New Deal digitale”



Indirizzo copiato

La presidente dell’associazione: “Serve attrarre talenti, semplificando la burocrazia e incoraggiando la formazione di nuovi partenariati tra innovatori e istituzioni”

Pubblicato il 11 giu 2024



paolagenerali sfondo assintel

“Auguri di buon lavoro ai nuovi parlamentari europei, che andranno a Bruxelles portando le istanze del nostro Paese per un’Europa più unita, più competitiva e, ci auguriamo, più digitale. A loro facciamo un appello: venga promosso un New Deal digitale europeo, per guidare l’Unione Europea verso il raggiungimento di una leadership digitale globale entro il 2030 e supportare in particolare le pmi nella digitalizzazione”.

Lo dice Paola Generali, presidente di Assintel, l’associazione Ict di Confcommercio, in una nota in cui rilancia il manifesto della Italian Digital Sme Alliance.

Europa dipendente per l’80% dalle importazioni

“La quota detenuta dall’Ue nel mercato globale dell’Ict – ricorda Generali – si è praticamente dimezzata, passando da oltre il 21% nel 2013 all’11% del 2022. Inoltre, il continente dipende per oltre l’80% da importazioni estere di prodotti, servizi e infrastrutture digitali. E all’interno del mercato unico quasi la totalità delle imprese digitali presenti (il 99%) sono pmi. Bisogna quindi fare qualcosa, e in fretta – incalza Generali – Bisogna promuovere la competitività degli innovatori digitali europei, a partire dalle pmi, innanzitutto garantendo loro (e non solo a pochi) liquidità sia per chi investe in ricerca e sviluppo sia per chi investe in digitalizzazione”.

“Serve – conclude – attrarre in Europa i talenti del digitale, semplificando la burocrazia, e incoraggiando la formazione di nuovi partenariati tra innovatori digitali, autorità pubbliche e istituzioni accademiche per consolidare le risorse e raggiungere la leadership digitale europea”.

I 3 pillar del Manifesto

Il Digital Sme Manifesto è un documento che aspira a un nuovo modello strutturale per la leadership digitale entro il 2030, basandosi su 3 pilastri a supporto delle pmi digitali europee: guidare l’innovazione digitale delle imprese mediante un approccio “ad azienda”; costruire un mercato unico a misura di pmi; creare alleanze strategiche.

“Sbagliato il modello economico dell’Ue”

“Chi ci rappresenterà in Europa – aveva chiarito Generali alla presentazione del documento – dovrà ascoltare noi pmi del digitale, perché se ciò non accadrà non esisterà mai un mercato europeo del Digitale, e quindi l’economia dell’Europa crescerà sempre molto lentamente rispetto agli altri Paesi del Mondo, in particolare Stati Uniti e Cina, ed il gap che si è creato in questi anni di “lassismo europeo sul digitale” non potrà mai essere colmato nei confronti del resto del Mondo. L’Europa in questo momento dal punto di vista digitale non è “concorrenziale”, ma non perché non ha aziende innovative, brillanti ed a volte geniali ma perché il modello economico che viene utilizzato è sbagliato“.

Assintel – aveva concluso – si fa parte attiva insieme a Digital Sme Alliance nel supportare l’Europa e disegnare velocemente un Modello funzionante dove le pmi del digitale rappresenteranno la colonna portante di un sistema economico e sociale che farà crescere l’Europa sia economicamente ma anche socialmente, perché ricordiamoci sempre che un’economia etica, inclusiva, reattiva, sburocratizzata e sempre in ascolto delle reali necessità delle persone e dei territori crea una società che ha le stesse caratteristiche”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati