L'INIZIATIVA

Assintel lancia il piano “Oltre”: “Il digitale deve fare uno scatto, serve patto di sistema”

L’associazione guidata da Paola Generali presenta cinque proposte al Governo. Ottimistiche le previsioni 2021 per il mercato Ict: per il 58,4% delle imprese il nuovo anno sarà in miglioramento, solo l’8,6% prevede un peggioramento. “Gli anticorpi si chiamano investimenti: in primis nello sviluppo di business e nella ricerca”

Pubblicato il 26 Nov 2020

paola generali

Un piano in cinque punti per fare del digitale il pilastro della ripresa economica italiana: Assintel presenta al Governo il progetto “Oltre”. “Il digitale è fattore abilitante del sistema economico del Paese e deve servire per progettare una Nuova Economia che non può essere riconducibile all’esperienza pregressa: deve andare oltre”, sottolinea l’associazione presieduta da Paola Generali in occasione della presentazione del Report annuale in cui se da un lato si evidenzia la sofferenza delle imprese Ict in questo difficile 2020 dall’altro si stima la ripresa nel 2021.

Nei primi 9 mesi dell’anno quasi la metà delle aziende associate ha gestito al meglio le difficoltà, il 18,5% crescendo di fatturato, il 24% restando stabile. Le previsioni sul 2021 sono ottimistiche: per il 58,4% sarà in miglioramento, solo l’8,6% prevede un peggioramento. La conferma arriva anche dai dati di scenario di Idc Italia: un calo complessivo del fatturato IT italiano di quasi il -2%, una ripresa lenta nel 2021 e più marcata nel 2022, fino a superare il +3%.

L’associazione nazionale delle imprese Ict e digitali di Confcommercio evidenzia inoltre che l’86% delle imprese non ha usufruito delle misure di sostegno del Governo non reputandole incisive per il proprio business e a dimostrazione della resilienza del comparto. Ma Assintel considera però “prioritario abbattere il costo del lavoro qualificato e garantire liquidità alle imprese, per incentivare la ricerca e sviluppo di innovazione”.

Ancor più determinante “un’alleanza per il Paese che faccia perno sul Digitale, un approccio oltre i particolarismi economici e settoriali per andare oltre, una visione che abbracci e progetti una nuova economia nazionale”. “Trascendenza Digitale”, il nuovo mantra di Paola Generali. “Con il lockdown, la Digital Transformation è diventata in pochi mesi una necessità, forzando culturalmente aziende, Pubbliche Amministrazioni e persone ad adottare nuovi processi ed approcci digitali: ma si è lavorato in emergenza, senza una strategia di sistema, ora è arrivato il momento di costruirla”.

Gli anticorpi si chiamano investimenti – evidenzia Assinte: in primis nello sviluppo di business e nella ricerca (57,6%). “A poco sono serviti le misure economiche di sostegno alle imprese via via messe in campo dalle istituzioni: solo il 14% vi ha fatto ricorso e li reputa adatti alla loro situazione”.

Il programma “Oltre” di Assinel in 5 punti

1. ABBATTERE IL COSTO DEL LAVORO PER INCENTIVARE L’INNOVAZIONE  

Decontribuzione totale per 5 anni sulle nuove assunzioni in ambito ricerca e sviluppo senza plafond e abbassamento del cuneo fiscale delle risorse già assunte.

2. FINANZIARE LA RIPROGETTAZIONE DEL BUSINESS: SERVE LIQUIDITÀ REALE AL SISTEMA DELLE IMPRESE 

  • Rivoluzionare l’approccio ai bandi, in cui favorire la compresenza di fornitori, fruitori e associazioni di categoria, con particolare riferimento alle MPMI
  • Rendere automatico il finanziamento anticipato degli investimenti da parte delle banche a fronte dell’assegnazione di fondi a seguito della partecipazione ai bandi
  • Inserire la cessione del credito anche per le attività di Ricerca e Sviluppo

3. LA RETE DELL’INNOVAZIONE: METTERE A SISTEMA I TERRITORI, LE ISTITUZIONI E LE ASSOCIAZIONI 

  • Creare tavoli permanenti a livello regionale e nazionale, integrando i lavori con le associazioni di categoria, che fanno da interpreti e catalizzatori delle esigenze delle aziende sul territorio
  • Favorire la creazione di ecosistemi domanda-offerta che valorizzino le filiere del Made in Italy valorizzando le Mpmi, che rappresentano il 99% delle aziende Italiane

4. LA RIVOLUZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI: DEVONO DIVENTARE L’ASSET SU CUI INVESTIRE 

  • – Incentivare economicamente gli studi nei percorsi Stema
  • – Creare programmi di studio allineati con le richieste del sistema aziendale

5. SBUROCRATIZZAZIONE: IL DIGITALE COME DRIVER PER L’EFFICIENTAMENTO DELLA RELAZIONE FRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE 

  • – Completare l’interoperabilità delle banche dati per semplificare la relazione fra impresa e Pubbliche Amministrazioni
  • – Rendere totalmente digitali tutti i servizi che la PA eroga alle imprese sia a livello Nazionale che Locale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati