L'INTERVISTA

Assintel pronta a fare “all-in”, la presidente Generali: “Metteremo in campo tutte le nostre risorse”

I fronti aperti sono tanti: “Oltre a Pnrr e revisione delle norme legate a bandi e gare, stiamo lavorando alla creazione di aggregazioni ed ecosistemi digitali territoriali forti, per mettere a terra con progettualità di filiera l’innovazione vera nel tessuto locale”. E sul caso startup e notai: “Monopolio e non-trasparenza, siamo schierati a gran voce contro il decreto”

Pubblicato il 19 Ott 2021

paolagenerali sfondo assintel

“Assintel è pronta a fare ‘all-in’, investendo tutte le proprie risorse per contribuire alla digitalizzazione del Paese. I fronti aperti sono tanti: oltre a quello nazionale sul Pnrr e sulla revisione delle norme legate a bandi e gare, stiamo lavorando con le aziende dell’Ict creando aggregazioni ed ecosistemi digitali territoriali forti, per mettere a terra con progettualità di filiera l’innovazione vera nel tessuto locale”. Paola Generali, presidente di Assintel anticipa a CorCom i temi che saranno all’ordine del giorno dell’evento annuale dell’Associazione il prossimo 26 ottobre (qui l’agenda lavori) in cui sarà presentato anche il report che fa il punto sull’andamento del mercato Ict in Italia.

Presidente, è passato un anno dalla presentazione del piano Assintel “Oltre”: abbattimento del costo del lavoro, liquidità per le imprese, creazione di tavoli di lavoro nell’ottica del network e dell’ecosistema, spinta alle competenze e sburocratizzazione. Erano queste le 5 priorità indicate: restano tali anche per il 2022? I fondi previsti nel Pnrr potranno dare slancio ai progetti in tempi sostenibili?

Le 5 priorità rimangono tali perché ancora non c’è stata da parte del Governo nessuna accelerazione. Siamo al tavolo con il Mise e il Ministero dell’Innovazione proprio per capire velocemente dove e come indirizzare le risorse del Pnrr, perché la digitalizzazione è davvero indispensabile per aumentare la competitività del nostro sistema economico. E lo è anche il dialogo con i corpi intermedi, come Assintel e Confcommercio, capaci di fare da ponte rispetto alle vere esigenze delle imprese.

Sono due i grandi piani annunciati dal ministro dell’Innovazione Vittorio Colao: Italia a 1 Giga per portare la banda ultalarga a tutti gli italiani al 2026 e la strategia Italia Cloud che punta a rivoluzionare la pubblica amministrazione a spingere ulteriormente l’adozione delle piattaforme da parte delle aziende, in particolare le Pmi. Cosa ne pensa di queste iniziative? Come renderle efficacemente operative?

Sono fondamentali e per realizzarle crediamo che sia necessario partire dai territori, creando una “rete cloud ibrida di prossimità” per le amministrazioni pubbliche locali e per le pmi. A livello locale occorre cioè creare un sistema più aderente alle esigenze e alle specifiche identità, che riesca a mettere a fattor comune le risorse già esistenti in un vero ecosistema di innovazione capillare. Si potranno così coinvolgere le micro e piccole imprese del Made in Italy Ict, che diverrebbero punti di riferimento per la Trasformazione Digitale locale.

Il caso startup e notai sta tenendo banco da settimane. Assintel ha già espresso in più occasioni la propria preoccupazione sui rischi di distorsione della concorrenza. C’è la proposta di coinvolgere le Camere di Commercio: è questa la strada migliore?

La strada migliore è sempre quella che garantisce la concorrenza leale e la trasparenza. Il caso startup e notai rappresenta invece i principi del monopolio e della non-trasparenza ed è per questo che Assintel si è schierata a gran voce contro il decreto. Le Camere di Commercio certamente potranno giocare la loro partita ma insieme agli altri operatori del settore Ict, tra cui tantissime pmi, che grazie alle loro elevate competenze potranno sviluppare piattaforme performanti a vantaggio del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati