LE OPERAZIONI

Assist Digital, Horsa Group e Innovatec fanno shopping ed esplorano nuovi mercati

Il provider di soluzioni per la customer experience ha acquisito la maggioranza della tedesca Comselect nell’ottica di rafforzare la partnership con Salesforce. Il gruppo guidato da Nicola Basso entra nella startup milanese specializzata in blockchain, e la società di clean technology si prende il 65% di Sea

Pubblicato il 21 Gen 2022

fusione-merger-accordo

Le tech company italiane fanno shopping nell’ottica di assorbire nuove competenze, soluzioni e opportunità di mercato. Assist Digital ha infatti acquisito la maggioranza di Comselect, azienda It tedesca con sede a Mannheim specializzata nelle tecnologie Salesforce e nei servizi di lead generation B2b. Horsa Group è entrata nel capitale di Spartan Tech, startup milanese attiva nello sviluppo di soluzioni blockchain ad alta efficienza e caratterizzate da un’importante attenzione alla sostenibilità. E Innovatec si è presa il 65% di Sea-Servizi ecologici ambientali, società attiva nella raccolta, recupero e trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche “Raee”, per un corrispettivo di 2,75 milioni.

La strategia di Assist Digital

Con l’integrazione del team di esperti It di Comselect e del know-how sviluppato in numerosissimi progetti Salesforce, Assist Digital rafforza la partnership con il leader mondiale delle soluzioni di Crm e Cx, ed espande il proprio portafoglio di competenze multi-cloud, rafforzando la propria presenza nel mercato tedesco.

Per Comselect, allo stesso tempo, si apre l’opportunità di crescere nel mercato enterprise in cui opera Assist Digital e di offrire ai propri clienti un più ampio portafoglio di servizi nel settore della customer experience, dove Assist Digital opera con oltre 500 consulenti, designer ed esperti di tecnologia nei principali paesi europei.

Per rendere ancor più efficiente e completa l’offerta di soluzioni e servizi Salesforce, Assist Digital e Comselect organizzeranno i propri team in un Salesforce Competence Center che sarà dotato di oltre 100 esperti e consulenti in grado di supportare i clienti nei progetti di trasformazione digitale.

“Assist Digital è una azienda che sta crescendo rapidamente su scala europea mantenendo il suo focus nel mercato dei servizi di customer experience management”, spiega Enrico Donati, Executive Chairman di Assist Digital. “I nostri clienti internazionali si aspettano soluzioni semplici ed intuitive ed un supporto end-to-end nella trasformazione digitale. L’esperienza ventennale di Comselect nel campo del Crm e il suo portafoglio di clienti internazionali apportano un contributo molto rilevante nella realizzazione della nostra strategia”.

Horsa Group punta sulla blockchain

L’ingresso di Horsa Group nel capitale di Spartan Tech è, di fatto, la prima operazione di investimento in Italia, da parte di un operatore industriale, nel settore della blockchain. L’azienda ha acquisito il 3,4% del capitale con un investimento di 250 mila euro (pari a una valorizzazione di 7,5 milioni di euro) mantenendo una opzione per incrementare tale quota.
L’ingresso di Horsa nel capitale di Spartan Tech, oltre alle sinergie commerciali, contribuirà a rafforzare lo sviluppo tecnologico grazie alla convergenza di intelligenza artificiale, machine learning e blockchain.

“L’obiettivo che ci siamo prefissi con Horsa”, dichiara il Ceo di Spartan Tech Paul Renda, “è quello di scalare su migliaia di Pmi soluzioni blockchain abilitando massivamente l’ecosistema italiano all’uso di queste tecnologie di frontiera. Siamo molto soddisfatti dell’avvio della sinergia con Horsa, erano diversi mesi che lavoravamo all’accordo e in questo periodo abbiamo potuto comprendere sia le potenzialità della collaborazione che le reciproche ambizioni”.

Il Ceo di Horsa Group Nicola Basso aggiunge: “La blockchain rappresenta uno dei temi emergenti per i prossimi anni e in Horsa Group vogliamo sempre rimanere al passo con l’innovazione. Con Spartan Tech possiamo dare ai nostri clienti l’opportunità di iniziare a cogliere i vantaggi che questa tecnologia permette di ottenere, a maggior ragione quando viene integrata alle soluzioni applicative che già proponiamo”.

Innovatech si prende il 65% di Sea-Servizi Ecologici ambientali

Innovatec ha portato a termine l’acquisizione del 65% di Sea-Servizi ecologici ambientali, società attiva nella raccolta, recupero e trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche “Raee”, per un corrispettivo di 2,75 milioni, pagato con la liquidità in cassa al socio venditore Gzb, che rimane azionista di Sea con una quota del 10,004%.

“L’acquisizione di Sea – spiega il consigliere di Innovatec Nicola Colucci – rappresenta la prima di una serie di operazioni destinate ad ampliare e potenziare l’attività del Gruppo su specifiche filiere della materia. Questa operazione dimostra peraltro la rapidità con la quale siamo stati in grado di avviare il processo di industrializzazione della filiera Raee, finalizzando un’operazione concepita di comune accordo con il management di Cobat e iniziando un processo di vera integrazione. Insieme alla SEA entra a far parte della nostra squadra anche il dott. Ziliani, al quale affidiamo con fiducia il compito di sviluppare e gestire questo progetto. L’acquisizione di SEA, peraltro, marca la discesa in campo di Haiki +, la nuova subholding del gruppo dedicata all’economia circolare, di cui daremo maggiori dettagli il prossimo primo febbraio”. “È per me un onore entrare a far parte del gruppo Innovatec – aggiunge Giuseppe Ziliani, amministratore di Sea – e con entusiasmo accetto la nuova sfida di ampliare e accelerare il progetto avviato in SEA con la certezza che, grazie all’unione delle nostre competenze ed energie, saremo in grado di raggiungere grandi traguardi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati