SCENARI

Assistenti vocali: il 90% degli italiani li conosce. Ma in pochi li trovano utili

Più del 66% ha interagito con la tecnologia nell’ultimo mese, ma le app vocali sono meno note e mancano funzionalità accattivanti. La fotografia scattata nel report “Voice Technology Italia 2022” di Vocalime

Pubblicato il 07 Mar 2022

Vocalime report voice technology italia 2022

Quasi il 90% (89,7%) degli italiani ha sentito parlare degli assistenti vocali e l’85,4% dei ha interagito con gli assistenti che riconoscono la voce almeno una volta; il 66,4% ha avuto a che fare con questa tecnologia nell’ultimo mese. Questi alcuni dei dati che emergono dal reportVoice Technology Italia 2022″ realizzato da Vocalime.

Lo studio indaga in modo approfondito il mercato italiano e le abitudini di interazione con gli assistenti vocali, sottolineando un alto grado di awareness, conversion e, in parte, loyalty. Tuttavia l’altissima awareness non basta: tutti i non-user (non hanno interagito nell’ultimo mese) condividono la percezione che gli assistenti vocali non offrano funzionalità utili a soddisfare i loro bisogni.

Le barriere all’ingresso

Il report di Vocalime analizza le barriere all’entrata e all’uso regolare di diverse tecnologie vocali; l’utilizzo e gradimento degli smart speaker; e l’utilizzo di assistenti vocali in auto. Include key take away per aziende e marketer.

Tra i non-user lo studio distingue tra gli aware non-user (hanno interagito almeno una volta in passato con gli assistenti vocali), da coloro che non hanno mai interagito (non-aware non-user).

Comparando i motivi che allontanano gli italiani che hanno qualche familiarità con quelli che non conoscono le tecnologie voice in assoluto emergono alcune differenze. Ad esempio, mentre la mancanza di tecnologia necessaria è una forte barriera all’entrata, essa non costituisce una forte barriera per gli aware non-user. Gli aware però sono ancora più diffidenti sulla sicurezza (“non mi fido”) e ritengono scrivere più semplice ed efficiente che interagire con la voce.

Smart speaker: app vocali “sconosciute”

Sei utenti su dieci in Italia di assistenti vocali hanno uno smart speaker. Chi non lo ha ma conosce bene gli assistenti vocali è propenso a comprarlo: il 19% dice con convinzione che lo comprerà e il 42% prenderebbe in considerazione l’acquisto. Il 19% dice no.

Ma anche chi possiede un smart speaker potrebbe non essere un utente avanzato: il 45% afferma di non aver mai usato (almeno consapevolmente) le app vocali (Skill su Alexa e Action su Google Assistant; Siri di Apple non ha app vocali di terze parti).

Esaminando i fattori frenanti rispetto all’utilizzo di app vocali, la principale è l’inconsapevolezza della loro esistenza. Il dato è particolarmente interessante se correlato alla discussione sulle barriere all’utilizzo di smart speaker e di interfacce vocali, in generale. Infatti, è diffusa la percezione tra i non user che le tecnologie vocali non offrano ancora funzionalità utili al soddisfacimento dei propri bisogni. Si conferma che, tra i possessori di smart speaker che non hanno mai usato app vocali, c’è un sostanziale 52% che non conosce l’esistenza delle Skill Alexa e Action Google.

Più funzionalità per stimolare il mercato

Ascoltare l’utente e i suoi bisogni e stimolarlo alla prova degli assistenti vocali per conoscerne le funzionalità e percepirne l’utilità è il primo suggerimento offerto dal report a aziende e marketer.

Lo studio ribadisce che è proprio la carenza di funzionalità la barriera numero uno all’utilizzo di interfacce vocali e che esiste però un 40% di utenti di tecnologie vocali che interagisce almeno una volta al giorno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati