SOCIALE

Assistenza in stazione per i disabili, con SalaBlu+ viaggiare diventa più facile

Messa a punto da Almaviva per Rfi (Gruppo Fs Italiane) la app consente alle persone con ridotta mobilità e ai portatori di handicap, di avere a disposizione un vero e proprio virtual assistant personalizzato. Fra i servizi anche una web-chat

Pubblicato il 28 Feb 2019

treno-frecciarossa-120301134400

Viaggiare in treno oggi è un’esperienza più semplice anche per chi ha ridotta mobilità, grazie al digitale.  E’ disponibile infatti l’applicazione SalaBlu+ di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), l’app per il servizio di assistenza in stazione dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che scelgono di viaggiare in treno, realizzata da Almaviva. La società leader nell’offerta di servizi Ict nel settore dei trasporti e della logistica, ha ideato per il Gruppo FS Italiane, di cui è partner tecnologico da anni, la app SalaBlu+, in un’ottica customer centric.

“La mission di Almaviva è accompagnare i clienti in un processo di innovazione digitale che semplifichi i processi e crei nuovo valore. E con Sala Blu+, il virtual assistant personalizzato al servizio di chi è registrato al Portale Sala Blu online, la tecnologia si rivela anche strumento diretto a facilitare nell’immediato la vita delle persone” ha dichiarato Smeraldo Fiorentini, Direttore Generale Divisione Trasporti e Logistica Almaviva. “Siamo di fronte a un cambiamento rapido ed epocale in cui la trasformazione digitale fa la differenza e contribuisce in modo determinante alla fruibilità dei servizi, all’inclusione sociale, con un impatto sulle persone, sulla vita di ogni giorno e sul modo di muoversi. Almaviva, come azienda che opera sulle tecnologie più avanzate, è un facilitatore al servizio dei clienti”.

La app, in formato multilingue e scaricabile dagli online store, va ad affiancarsi al portale Sala Blu anch’esso realizzato da Almaviva. Consente agli utenti con ridotta mobilità di consultare orari di partenze e arrivi, di configurare l’iter del proprio percorso, di ricevere notifiche e informazioni aggiornate sul proprio viaggio e di prenotare servizi di assistenza per le oltre 300 stazioni servite, attraverso un aiuto dedicato per raggiungere i treni in partenza, con accompagnamento fino al posto assegnato e assistenza all’arrivo in stazione. Per le persone con disabilità uditive è stato attivato anche un servizio web-chat.  L’applicazione è in grado di massimizzare l’utilizzo delle componenti native dei device mobili come voiceover e altri strumenti di ausilio alle persone con disabilità.

Dal punto di vista tecnico, la soluzione SalaBlu si basa su una piattaforma informatica modulare in grado di acquisire, tramite servizi, le informazioni sulla circolazione ferroviaria in tempo reale per tutti gli operatori di settore. Il modulo di Travel Planner, rivolto a viaggiatori a mobilità ridotta, si compone di un Service Data Layer che recepisce i dati di orario e di andamento ferroviario, del Travel Solution Layer, il “motore orario”, alimentato dal Service Data Layer, che fornisce all’utente la soluzione di viaggio migliore sulla base dei criteri e dei vincoli impostati sul proprio percorso – il più veloce, il più breve, l’arrivo in un certo orario in una certa località, ecc. – , del Graphic User Interface Layer, che riporta, in una interfaccia semplice ed immediata, le informazioni richieste e i risultati dell’elaborazioni di viaggio.

SalaBlu e SalaBlu+ hanno ottenuto la certificazione della Fondazione Asphi Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica) per il rispetto delle linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium). Almaviva  è stata tra le prime aziende Ict italiane a ottenere nel 2007 il “Social Accountability System Certificate – SA 8000”, sostenitrice di Fondazione Asphi Onlus, che da oltre trent’anni promuove l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati