STRATEGIE

Asus alla conquista dell’Italia con Zenfone 2

Lanciata la nuova gamma di smartphone con l’obiettivo di coprire il 5% del mercato. Virtualizzazione e cloud computing spingono le vendite dei “vecchi” case, bilanciando il fisiologico calo di laptop e tablet

Pubblicato il 13 Apr 2015

zenfone-asus-150413174010

Dopo un 2014 caratterizzato dal segno più (fatturato di 14,5 miliardi dollari, +10% sul 2013, anno piatto come lo era stato il 2012) grazie al boom delle vendite di laptop e tablet, Asus punta a bissare il risultato positivo, ma mettendosi sulla scia di hardware diversi. Cambiano i trend e cambiano anche le strategie, così il costruttore taiwanese ora punta sugli smartphone e sui desktop, il cui ritorno è atteso soprattutto in ottica di virtualizzazione e cloud computing.

Sul fronte dei telefonini, Asus ha presentato la nuova linea ZenFone 2, device Android che coniugano design e prestazioni di fascia alta a prezzi accessibili: si va dai 199 euro per l’offerta base ai 349 euro per il top di gamma, lo ZE551ML, uno smartphone con display da 5,5 pollici full HD, 32 Gb di spazio storage e, primo al mondo, 4 Gb di Ram. “Naturalmente conosciamo bene le dinamiche del mercato italiano”, ha detto Andrea Galbiati, country manager di Asus Italy, parlando con la stampa stamattina a Milano. “Siamo una startup da questo punto di vista. E anche se nel modo in cui presentiamo i prodotti, crediamo di applicare un giusto compromesso tra prestazioni e prezzo che può essere appetibile per molti, non ci dimentichiamo che operiamo in un mercato in cui occorre molto lavoro per ottenere percentuali del 2-3%. Non è facile essere riconosciuti come brand in una piazza affollata come quella degli smartphone, tra marchi noti e continue new entry. Ma dialogando con la parte più giovane del pubblico, penso potremmo raggiungere addirittura raggiungere il 5%, partendo da zero. Sono obiettivi ambiziosi, ma non impossibili”.

Lo slancio per spingere sull’offerta smartphone, Asus l’ha ricevuto lo scorso anno, quando in occasione del lancio della prima generazione dello ZenFone, andato sold out in tempi rapidi e oltre ogni aspettativa, il produttore taiwanese si è visto costretto a rivedere i propri processi industriali e distributivi. “A marzo 2014 i nostri stabilimenti erano in grado di produrre 10 mila pezzi al mese. Da aprile 2014 a febbraio 2015 abbiamo distribuito 10 milioni di unità, tutte costruite in casa, con una media di 1,5 milioni di pezzi al mese”, ha raccontato Fabio Capocchi, Regional Business manager Europe di Asus. “Oggi contiamo tre milioni di unità spedite al mese. Il segreto di questo successo? Siamo riusciti ad approcciare i singoli Paesi in base alle loro specifiche tipicità, conquistando quote di mercato molto velocemente, dall’India al Brasile, passando per il Sudest asiatico, senza contare il successo in Madrepatria, dove comunque dobbiamo vedercela con la concorrenza spietata di Htc e di Samsung”.

Capocchi al momento sta lavorando anche su un fronte più ampio. “L’azienda mi ha chiesto di coinvolgere gli altri mercati su scala europea per implementare la struttura dedicata ai prodotti commercial”. Galbiati ha confermato: “Dopo anni di crisi, vediamo nel settore una certa ripresa tra i professionisti, con imprenditori che si sono rivelati capaci di investire anche in aree meno concentrate di quelle cittadine”. Ed è rilevando che soprattutto i desktop stanno dando segni di vitalità, Asus intende rimettersi in pista ora che fisiologicamente le vendite di laptop e soprattutto di tablet (fiaccati dalla saturazione del mercato) tenderanno a rallentare. “La fortuna di Asus sta nella sua esperienza: possiamo presentarci alle imprese con tutti i formati”, ha spiegato Capocchi. “Il nostro problema, allo stato attuale, è quantificare le spedizioni più che capire se ci sono o meno in catalogo i prodotti giusto per le varie fasce di mercato. Attualmente stanno conoscendo un trend di crescita i formati inferiori ai 30 litri. Il tema predominante è quello della virtualizzazione, della creazione di infrastrutture allargate con processori adatti agli ambiti industriali e al controllo numerico, mentre nel segmento public domina ancora il desktop tradizionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati