SPONSORED STORY

Asus scommette sull’iperconvergenza, partnership strategica con Sangfor

Mix di soluzioni hardware-software per accompagnare la trasformazione digitale delle Pmi. Focus su smart working e virtualizzazione

Pubblicato il 15 Lug 2020

asusxsangfor1200

Asus punta sull’iperconvergenza e si allea con Sangofor. Fulcro della collaborazione la certificazione del server Rs500A-E10-Rs12U di Asus con il sistema di Sangfor.

R5s00A-E10-Rs12U è un server compatto e potente, basato su processori Amd Epyc 7002 e dotato di diverse caratteristiche pensate per le aziende tra cui 1U, 12 Hdd NvMe hot swap frontali, 16 Dimm Ddr4 ed alimentatore Platinum 80+.

La partnership con Sangfor ha lo scopo di affiancare ad una soluzione hardware così avanzata, come il server Asus, un software altrettanto “premium” con l’obiettivo di garantire alle imprese una gestione più efficace per l’implementazione di soluzioni di iperconvergenza.

L’iperconvergenza è infatti diventata sempre più importante per le aziende: rispetto alla tradizionale architettura questa soluzione permette di ottenere migliori performance, una maggiore scalabilità e, soprattutto, la gestione da un’unica console. Il tutto con in minor investimento.

I servizi offerti da Sangfor

Tra i vari servizi offerti da Sangfor spiccano Sangfor aCloud e Sangfor aSan che permettono, ad esempio, di virtualizzare risorse fisiche, quali Cpu, memoria, dispositivi di I/O e altri componenti in modo da poterli programmare e assegnare a livello centrale, oltre ad offrire un pool di risorse condivise ad elevata affidabilità.

“System Integrator, Reseller, Isp e Msp grazie a questa partnership avranno la possibilità di presentare ai propri clienti una soluzione di Virtualizzazione Iperconvergente, flessibile, scalabile e in linea con il budget di spesa delle medio-piccole imprese”, spiega Giuseppe Coppola, Country Manager Italia di Sangfor.

Una soluzione innovativa

Tre sono le caratteristiche più ricercate dalle aziende quando si parla di server: velocità, efficienza e semplicità. Per un’azienda è fondamentale infatti poter contare su delle soluzioni di facile installazione ma che possano, al contempo, garantire altrettanta semplicità nell’utilizzo quotidiano.

Asus Rs500A-E10-Rs12U, abbinato alle soluzioni offerte da Sangfor, risponde a queste esigenze mettendo a disposizione una console di gestione basata al 100% su una piattaforma web, di facile comprensione e veloce lettura, che consente una gestione semplificata della virtualizzazione dei component di rete e degli apparati di sicurezza Ngaf – Iam– Wano.

“L’obiettivo di Asus è quello di fornire qualità, servizi e prestazioni ai propri utenti – puntualizza Daniele Buttafava, Western Europe Server Business Director -. La soluzione Sangfor ci permette di allargare il bacino di utenza del nostro prodotto, offrendo una soluzione agile, completa e competitiva che risponde a tutte le esigenze di gestione, controllo e scalabilità delle Pmi come anche per situazioni di elevata complessità o dimensione aziendale. In modo semplice, immediato e sicuro”.

Semplice, performante ed efficiente

Presentare la soluzione efficiente significa venire incontro alle esigenze delle aziende, anche in termini di risorse economiche. I costi di questa soluzione sono altamente compatibili con i budget aziendali, dal momento che in fase di installazione non è necessario neppure disporre di personale certificato, mentre le soluzioni sviluppate su tecnologia Amd garantiscono prestazioni migliori con un minor impatto sui consumi. I processori Amd Epyc 7002 rappresentano infatti le opzioni più evolute e solide per le aziende e sono i primi al mondo della categoria a presentare un design a 7 nm. Il supporto ad un massimo di 64 core, 128 thread, Ddr4 3200 a 8 canali e 128 corsie PcIe 4.0 garantiscono performance avanzate. È possibile inoltre sfruttare la scalabilità del sistema da 2 a 64 nodi per singolo cluster e avere una gestione senza limiti della capacità dei dati grazie allo Storage Virtuale.

Virtualizzazione e Smart working

È innegabile che lo smart working rappresenti la nuova dimensione del lavoro. In questo senso, per un’azienda, avere la possibilità di poter gestire i dipendenti in maniera più agile ed efficiente è requisito fondamentale. Diversi studi riportano di un incremento di produttività significativo, dell’ordine anche superiore al 15%, per il lavoratore che opera in modalità smart; saper gestire questa rinnovata “mobility” è il primo passo per le aziende che vogliono implementare efficacemente lo smart working.

E Asus e Sangfor, insieme, sostengono le aziende in questa fase cruciale di trasformazione. Le soluzioni frutto della collaborazione garantiscono una gestione 100% web-based dell’intera infrastruttura aziendale, integralmente accessibile e controllabile da remoto e con costi in linea con i budget della maggior parte delle aziende italiane, anche di quelle di dimensioni più contenute.

Adottare una soluzione di questo tipo si traduce in una riduzione dei costi complessivi per l’IT e per la gestione dei singoli Pc/client, venendo incontro alle richieste di sicurezza e auditing, garantendo gli standard più elevati e una gestione dell’intera infrastruttura quanto mai semplice ed ottimizzata.

I server Asus, incluso il nuovo Asus RS500A-E10-RS12U, sono disponibili presso il distributore o rivenditore di fiducia e da Gemm Informatica, partner di Asus e Sangfor nello sviluppo di soluzioni di iperconvergenza e Vdi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati