TRASPORTI

Atac-Mastercard: a Roma biglietti “contactless” per la metropolitana

Grazie al nuovo servizio “tap&go” si potrà accedere alle linee A, B, e C pagando con la carta o lo smartphone direttamente al tornello, senza bisogno di avere il biglietto cartaceo

Pubblicato il 19 Set 2019

Atac tap&go

Entrare nella metropolitana di Roma utilizzando la carta di credito o debito contactless, lo smartphone o lo smartwatch direttamente al tornello, senza dover esporre il biglietto cartaceo e senza pagare commissioni aggiuntive. E’ possibile nella Capitale grazie a “Tap&Go”, il progetto realizzato da Atac in collaborazione con Mastercard. Questa innovazione, si legge in una comunciato, prosegue la trasformazione digitale di Atac che, oltre a migliorare la qualità del servizio per i cittadini facilitando il pagamento del biglietto, rappresenta uno dei sei pilastri del piano industriale e un’importante leva per l’aumento dei ricavi di mercato.

“Un sistema rivoluzionario, innovativo, semplice e diretto che sarà utilissimo a cittadini e turisti – afferma la sindaca Virginia Raggi – Da oggi gli utenti possono utilizzare la carta di credito o debito contactless al tornello e ottenere il titolo di viaggio per la rete metropolitana e ferroviaria regionale, senza dover più acquistare il biglietto cartaceo. Uno strumento intuitivo e sicuro che si inserisce in un percorso di semplificazione e innovazione tecnologica che abbiamo avviato da tempo in diversi settori, per rendere la nostra città sempre più smart e competitiva a livello internazionale”.

“Siamo lieti di annunciare oggi insieme ad Atac una nuova modalità di vivere i trasporti a Roma, perfettamente in linea con l’evoluzione digitale che stanno vivendo le città in Italia e nel mondo – aggiunge Michele Centemero, country manager Italia di Mastercard – In qualità di player tecnologico, ci impegniamo ad essere una forza trainante del settore pubblico e privato, per aiutare le città in questo cambiamento, fornendo tutti gli strumenti e le strutture necessari a rispondere alle nuove esigenze di un cittadino sempre più smart”.

“L’attivazione di tap&go è una straordinaria opportunità per i cittadini e per Atac, non solo perché facilita notevolmente la vita di chi utilizza il trasporto pubblico, migliorando al tempo stesso i nostri ricavi da traffico, ma soprattutto perché segna un profondo cambiamento del paradigma che finora è stato alla base del trasporto pubblico e delle politiche commerciali dell’Azienda – sottolinea Paolo Simioni, Presidente Atac – Il modello che aveva al centro del sistema un titolo di viaggio memorizzato su un supporto, prima magnetico adesso elettronico, il biglietto o la tessera, sta evolvendo verso un sistema che ha al centro il cliente. Fino a ieri il passeggero doveva cercare il biglietto. Oggi, e sempre più in futuro, il biglietto viene incontro al cliente utilizzando gli strumenti di cui il cliente già dispone. Succede ad esempio già con B+, il sistema di Atac che consente al cliente di usare lo smartphone per comprare titoli. E da oggi, fondamentale passo in avanti, con tap&go, che si appoggia alle carte di pagamento di cui ormai disponiamo tutti: in altre parole, il biglietto ce l’hai già in tasca ed alla miglior tariffa disponibile! Un’azienda di trasporto moderna ed efficiente non può che intraprendere questo percorso. Atac lo ha già fatto”.

“Grazie a questa innovazione non solo semplifichiamo l’utilizzo della linea metropolitana e delle ferrovie regionali, ma lo incentiviamo, consentendo a tutti di accedere direttamente al tornello con un ‘tap’ – conclude Linda Meleo, assessore alla Città in Movimento  – È una grande rivoluzione per il trasporto pubblico locale che migliora l’accessibilità alla rete e darà sicuramente risultati importanti anche in termini di vendite dei titoli di viaggio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati