L’ANNUNCIO

Atos cede le attività italiane: via a trattativa esclusiva con Lutech

Continua lo shopping di Apax Partners che punta a dare vita a un nuovo player leader nell’Ict spingendo il consolidamento del mercato. Dall’operazione esclusi il contratto EuroHpc e le attività di Unified Communication & Collaboration. Il closing previsto per il primo trimestre 2023

Pubblicato il 17 Nov 2022

merger-acquisizioni

Atos, specialista delle soluzioni per la trasformazione digitale, ha avviato trattative esclusive con Lutech, player italiano di servizi e soluzioni It, per la vendita delle sue attività italiane. Lutech è di proprietà di Apax Partners Llp, che unirà le due aziende per creare un nuovo player leader in Italia.

Il valore strategico dell’operazione

Atos Italia, che opera in sei verticali e supporta alcune delle principali aziende italiane con servizi e soluzioni nel settore Ict, ha costruito – si legge in una nota – una realtà solida con un’ottima reputazione, una forte leadership, e con un totale di circa 1.600 dipendenti basati in cinque sedi nel territorio nazionale. Con questa operazione, il Gruppo Atos mira a offrire alla controllata italiana l’opportunità di continuare a crescere, svilupparsi e diversificarsi all’interno di un’entità allargata.

I fondi Apax hanno d’altra parte una profonda conoscenza del settore dei servizi It, avendo guidato oltre 20 investimenti in quest’area, e del mercato italiano, avendo posseduto, tra gli altri, Engineering, uno dei principali fornitori di servizi It italiani.

Lutech è stata fondata nel 2001 e acquisita dai fondi Apax nel 2021. L’azienda ha una forte esperienza nelle soluzioni It, che coprono digitale, cloud, sicurezza informatica, managed services e software proprietario, con oltre tremila professionisti che guidano l’evoluzione digitale di grandi clienti e Pmi nel settore pubblico e privato, in Italia e all’estero.

Le capacità e le competenze di Atos Italia sono fortemente complementari a quelle di Lutech: il nuovo player guiderà la crescita in Italia e continuerà a collaborare con il gruppo Atos nelle operazioni global.

Il perimetro dell’operazione rappresenta circa il 2% del fatturato totale del Gruppo Atos nel 2021, e non include il contratto EuroHpc che rimarrà al gruppo e le attività di Unified Communication & Collaboration. La transazione è soggetta alla consultazione degli organi rappresentativi e ad altre approvazioni normative e la chiusura è prevista per il primo semestre del 2023.

L’integrazione delle competenze a cavallo delle tre società

“Questa operazione creerà una nuova azienda leader per potenziare la crescita digitale del Paese e supportare i nostri clienti”, dichiara Giuseppe Di Franco, Presidente e Amministratore Delegato di Atos Italia. “L’intero management team è molto orgoglioso di annunciare che oggi è stato compiuto un ulteriore passo avanti nel consolidamento del mercato digitale italiano. La nuova società beneficerà di una partnership estesa con il Gruppo Atos per gestire clienti globali in Italia e all’estero. Saremo in grado di utilizzare le competenze combinate di Atos Italia e Lutech, e la nostra complementarità ci permetterà di servire meglio le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.”

Gabriele Cipparrone, Partner di Apax, aggiunge: “Siamo orgogliosi di collaborare con Lutech in questa operazione. Nell’ambito dell’investimento da parte dei Fondi Apax nel 2021, era stata individuata un’opportunità di consolidamento del mercato Ict italiano, e questa transazione è un passo fondamentale in questa direzione. Combinando le dimensioni e le competenze complementari di Lutech e Atos Italia in un unico gruppo, questa operazione darà vita ad un fornitore leader nel mercato, in grado di offrire una gamma ancora più ampia di prodotti e servizi ai propri clienti. Siamo entusiasti di collaborare con entrambi i team per realizzare ambiziosi piani di crescita.”

Tullio Pirovano, Ceo del Gruppo Lutech, chiosa: “Si tratta di un annuncio che mette insieme due importanti attori del mercato It italiano”, ha dichiarato “La notizia di oggi è un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo, in partnership con i Fondi Apax, di costruire un’azienda italiana leader nella trasformazione digitale. Questa operazione coinvolge due aziende all’avanguardia, unendo competenze complementari e consolidando la nostra posizione di leadership come player end-to-end nel mercato digitale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati