LA SVOLTA

Atos, parte l’operazione scorpro. Lascia Belmer, alla guida due co-Ceo

Annunciata la creazione di due entità, SpinCo e Tfco. L’obiettivo è risanare i conti puntando sulle attività strategiche. Ma il mercato non apprezza e le azioni crollano del il 25%. Al vertice Nourdine Bihmane e Philippe Oliva

Pubblicato il 14 Giu 2022

belmer-rodolphe-eutelsat-151019122440

L’amministratore delegato di Atos, Rodolphe Belmer, che ha preso in carico il suo mandato solo a gennaio, lascerà il colosso dell’It francese entro settembre, dopo settimane di profonde divisioni con il consiglio di amministrazione sulle strategie del gruppo, che – ora è ufficiale – sarà scisso in due entità separate. E’ la stessa società a riferirlo con una nota.

Le due nuove società

Le due società, entrambe quotate in borsa, saranno SpinCo (Evidian) e Tfco (Atos). SpinCo riunirà le linee di business Digital e Big Data and Security, che nel 2021 hanno generato un fatturato combinato di 4,9 miliardi di euro, in crescita organica del 5% e un margine operativo del 7,8%. Tfco includerà, invece, la linea di business Tech Foundations, che nel 2021 ha generato ricavi per 5,4 miliardi di euro, escluse Unified Communications & Collaboration (Ucc), e ha conseguito un margine operativo negativo dell’1,1%. Tfco mirerà a realizzare una completa inversione di tendenza e ripristinare la crescita, la redditività e la generazione di cassa entro il 2026.

Secondo i media francesi, il principale punto di discordia tra Belmer e il consiglio, presieduto da Bertrand Meunier, riguardava il futuro dell’unità di sicurezza informatica, fiore all’occhiello dell’azienda. Stando a quanto riferito, Belmer aveva preso in considerazione l’idea di venderla, ma il board aveva per l’appunto altri piani. Dopo la nomina di due deputy Ceo, Nourdine Bihmane e Philippe Oliva, che gestiranno le due nuove entità, Belmer ha deciso di rassegnare le dimissioni.

Il crollo in borsa

La svolta, come detto, arriva dopo giorni di fibrillazione per il colosso del cloud francese. Ieri Atos era scivolata vistosamente alla Borsa di Parigi, sulla scia delle indiscrezioni dei media, oggi confermate dalla stessa società, secondo cui il gruppo puntava a scorporare l’attività storica di servizi informatici in un’entità “giuridicamente indipendente”.

Come hanno notare gli analisti, una tale decisione implica il fatto che non è stato trovato un compratore per la divisione che, con la sua netta flessione lo scorso anno, ha inciso pesantemente sull’andamento del gruppo. Atos, sostengono i trader, è penalizzata dal mercato anche per il suo indebitamento, che diventa particolarmente oneroso in un’epoca di aumento dei tassi d’interesse. Già attorno alle 16 di ieri, sull’onda delle varie indiscrezioni, il titolo della società francese accusava una flessione dell’11% a 18,76 euro. L’ufficialità della decisione strategica, insieme all’addio di Belmer, ha spaventato ulteriormente gli investitori, e stamani le azioni sono crollate di oltre il 25%.

Atos non è solo un importante asset economico: è considerata strategica dal governo francese per le sue risorse hi-tech come la produzione di supercomputer e software utilizzati dall’esercito e dal ministero delle finanze per gestire la riscossione delle tasse. L’ex primo ministro Edouard Philippe, d’altra parte, siede nel suo consiglio.

La strategia per i prossimi mesi

Rendere autonoma la divisione di servizi informatici e farla diventare una società a sé stante, con una propria governance e un proprio bilancio, sarebbe un tentativo per fermare un’emorragia ormai di lungo corso, considerando che il settore in cui rientrano la gestione dei parchi informatici per le aziende e i data center di Atos, registra da tempo fatturato e margini in calo. Il gruppo apporterebbe alla nuova entità anche alcune altre attività, per evitare che diventi una ‘bad company‘.

Il gruppo Atos, colpito in pieno dalla pandemia, lo scorso anno è stato messo in difficoltà anche da carenze di controllo interno in due filiali negli Usa. Criticità che per l’appunto avevano portato Belmer, ex-patron di Eutelsat, alla ribalta, in sostituzione del precedente Ceo Elie Girard.

La nuova divisione mirerebbe a “sbloccare valore” come parte di un piano più ampio che costerebbe circa 1,6 miliardi di euro nel 2022-2023, ha spiegato Atos, che venderà asset non strategici per un valore di circa 700 milioni di euro.

I ruoli dei neo Ceo Bihmane Oliva

Seguendo il nuovo corso del gruppo, Nourdine Bihmane viene così nominata Deputy Ceo responsabile di Tech Foundations, un’azienda specializzata nei servizi di infrastruttura gestita, ambiente di lavoro digitale e servizi professionali. “Con oltre 20 anni di comprovata esperienza tecnologica, guidando la gestione del cambiamento, la crescita e le prestazioni dei profitti e delle perdite, Nourdine sarà responsabile della fornitura di qualità, innovazione e competitività per Tfco (Atos)”, spiega la società.

Philippe Oliva è invece il Deputy Ceo responsabile del perimetro Digital/Bds, incaricato di formare la nuova SpinCo (Evidian), “un’azienda di riferimento nei mercati della trasformazione digitale, dei big data e della sicurezza informatica, in grado di offrire una crescita elevata e margini elevati. Philippe è entrato in Atos nell’aprile di quest’anno come Chief Commercial Officer, portando una forte esperienza internazionale nel settore digitale, da quasi 20 anni in Ibm, dove ha gestito tecnologie integrate, servizi cloud e servizi ibridi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati