CYBERSECURITY

Attacchi botnet: 4 milioni di dollari all’anno di danni per azienda

Il dato da una ricerca Akamai presentata all”Edge Emea Forum” di Barcellona. Il gruppo americano presenta le sue soluzioni di Zero Trust Security. Dai firewall aziendali alla protezione dinamica sull’edge cloud

Pubblicato il 16 Nov 2018

G. C.

Jay-Coley-Akamai

Ogni anno le maggiori aziende perdono sui 4 milioni di dollari a causa di attacchi di credential stuffing, stando ai risultati di una ricerca commissionata al Ponemon Institute da Akamai Technologies e presentata a Barcellona in occasione di “Edge” il tradizionale appuntamento annuale del gruppo americano svoltosi quest’anno per la prima volta in Europa.

Il credential stuffing consiste nell’uso truffaldino di ID e password da parte di organizzazioni criminali che, una volta entrate in possesso dei dati di accesso a un account, penetrano siti, applicazioni, servizi approfittando anche del fatto che, ad esempio nelle Vpn aziendali, le stesse credenziali aprono meccanicamente diverse porte. Una volta entrati nel muro aziendale, i criminali possono operare fraudolentemente o rubare informazioni confidenziali fino a quando non scatta l’allarme. A volte troppo tardi per riuscire ad evitare danni anche gravi. E non solo di immagine.

Secondo i rilevamenti di Ponemon, ogni azienda è vittima in media di undici attacchi di credential stuffing al mese col coinvolgimento di oltre mille user. Gli effetti si fanno sentire sia in termini di servizio sia monetari: blocco delle applicazioni (in media 1,2 milioni di dollari di danni), perdita di clienti (1,6 milioni di mancati incassi), intervento dell’IT security (1,2 milioni di costi aggiuntivi).

“Ormai ci siamo abituati all’idea che user ID e password rubate vengano commercializzate nel dark web – osserva Jay Coley, senior director  Security Planning and Strategy di Akamai Technologies – Ma gli attacchi sono in crescita esponenziale e rappresentano una minaccia sempre più forte, anche se non sempre se ne ha adeguata consapevolezza”.

Le organizzazioni criminali (ma anche Stati e aziende concorrenti poco scrupolose) fanno ricorso crescente ai botnet, macchine che scandagliano e agiscono continuamente nel web moltiplicando i danni di una appropriazione di identità riuscita. “L’hacker individuale, in cerca magari solo di un po’ di gloria personale, è ormai marginale rispetto al peso delle organizzazioni nella cybercriminality. E questo vale anche per l’Europa. Il problema rischia di aggravarsi con la trasformazione digitale delle imprese che le esporrà sempre più sul web”, osserva Richard Meeus, director of Security Technology and Strategy Emea di Akamai.

Già ora, in realtà, la catena produttiva, commerciale e di relazione di moltissime aziende è sempre più esposta nella Rete. Dalla ricerca di Ponemon risulta che nella fase di produzione ogni azienda si interfaccia mediamente con 26,5 website di clienti moltiplicando così i potenziali punti di accesso a disposizione dei bot per rompere i muri di sicurezza aziendale. Le aziende devono infatti offrire login di accesso a differenti tipi di interlocutori, inclusi clienti con connessioni da desktop e laptop (87%), mobile web brouser (65%), terze parti (40%) e mobile app user (36%).

Un fenomeno di vulnerabilità viene dagli stessi dipendenti che potrebbero vedere attaccate le loro device (dal pc portatili agli smartphone) fornendo in tal modo porte spalancate per superare i firewall aziendali. La crescente mobilità operativa del personale non fa che accrescere i rischi delle difese aziendali di essere penetrate.

I tradizionali firewall si stanno dimostrando sempre più valicabili. Al punto che Forrester è arrivata a definire i perimetri di difesa aziendali “pittoreschi, se non addirittura pericolosi”. Tanto più quando la dimensione delle reti aziendali diventa globale con servizi sempre più decentrati nel cloud.

Non sorprende, dunque, che a Barcellona abbiano tenuto banco le soluzioni di “Zero Trust Security” che Akamai sta proponendo ai suoi clienti in abbinata con le soluzioni di edge cloud per il delivery dei contenuti su Internet. Invece di creare un firewall attorno ai server aziendali, è la filosofia di Akamai, si tratta di costruire un’interfaccia di difesa non attorno ad uno specifico server ma tra il device che chiede di accedere ad un’applicazione ed il luogo dove sono conservati i dati. In questa maniera il device non ha mai un accesso diretto a dove sono conservati i dati.

Se ne parla da tempo, ma ora la “zero trust security” sembra imboccata con decisione, tanto che Akamai sta mettendo a punto sistemi di controllo che arrivano ad individuare, grazie al movimento dello smartphone o del mouse, se ad agire è un uomo o un bot minaccioso. Ma persino a capire, pur se per ora siamo in fase di studio, se a mandare gli input è veramente la persona autorizzata a quell’operazione o qualche altro individuo che si spaccia per essa. Problematiche che si faranno ancora più critiche con la diffusione dell’Internet of Things e di miliardi di oggetti connessi.

Non sorprende che all’interno del business di Akamai il settore della sicurezza sia “quello che cresce di più” come ha  annunciato a Barcellona il ceo e cofondatore Tom Leighton.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati