IL CASO

Attacco hacker, Italia tra i paesi più colpiti. E spunta il “vaccino”

Secondo Eset il Paese è tra i più presi di mira dal ransomware dopo l’Ucraina. Il sistema, che sfrutta una falla di Windows, ha creato problemi anche alla centrale nucleare di Chernobyl. Individuato un file che, se installato, blocca la strada al virus pur senza inibirne la propagazione in rete

Pubblicato il 28 Giu 2017

ransomware-hacker-attacco-161128173831

Dopo l’Ucraina il Paese più colpito dal ransomware “globale” esploso ieri è l’Italia. A evidenziarlo sono i ricercatori di Eset, azienda specializzata in soluzioni perla sicurezza informatica: in Ucraina al momento è stato registrato il 78% delle rilevazioni, spiegano, in Italia il 10% e, a seguire ci sono Israele (5%), Serbia (2%) poi Romania, Stati Uniti, Lituania e Ungheria con l’1% delle rilevazioni.

Intanto comincia a vacillare la ricostruzione che era stata data ieri dall’attacco: secondo Kaspersky Lab, infatti, non sarebbe stato compiuto utilizzando il virus Petya, come era stato ipotizzato in un primo momento: “Si tratta di qualcosa di nuovo, che per adesso abbiamo chiamato NotPetya – spiega in una nota l’azienda specializzata cybersecurity – E’ un attacco complesso, che utilizza diversi vettori per propagarsi”.

Il cyberattacco globale si è diffuso sfruttando una falla nel sistema Windows per la quale era stata già diffusa la correzione. A spiegarlo è stata la stessa Microsoft tramite un portavoce, secondo cui “il ransomware utilizza diverse tecniche per propagarsi, compresa quella che è stata affrontata da un aggiornamento della sicurezza già diffuso per tutti i sistemi – da Windows XP a Windows 10 – denominato MS17-010“.

Un sito specializzato in Cybersecurity, Bleeping computer, ha intanto pubblicato il “vaccino” contro il ransomware, secondo quanto riporta la Bbc: si tratta di un file di sola lettura denominato “perfc” che, se messo in radice “C:Windows” del computer sarebbe in grado di fermare l’attività del virus. Questo sistema, tuttavia, ha un limite: immunizza il computer su cui è installato, ma non riesce a bloccare la capacità di propagazione nella rete del virus.

Il cyberattacco iniziato ieri ha avuto come epicentro la Russia e l’Ucraina, e sembrerebbe perdere forza con il passare delle ore: in seguito hanno iniziato a essere colpiti migliaia di computer e server in Europa e negli Stati uniti, per un attacco che arriva a poco più di un mese di distanza da “Wannacry”, che aveva preso di mira in particolare il Regno Unito.

Arriva intanto la presa di posizione della Commissione Ue: “Stiamo monitorando da vicino gli attacchi che hanno colpito varie compagnie in Ucraina e in Ue – afferma un portavoce – Al momento non abbiamo alcuna indicazione che la Commissione o altre istituzioni dell’Unione siano state interessate. Il centro per la lotta al cybercrime di Europol sta valutando la situazione ed è in contatto con le unità corrispondenti negli Stati membri e con i partner principali del settore, per stabilire la piena natura di questo attacco”.

Il ransomware, del tutto simile a Wannacry, si propaga via mail e infetta i computer degli utenti che aprono allegato non sicuri. Una volta bloccato il dispositivo, all’utente viene chiesto un “riscatto” per poter tornare in possesso dei propri dati.

L’attacco ha destato un grande allarme ieri in Ucraina, dove il premier Volodomyr Groysman ha parlato di un’offensiva “senza precedenti”, che nel Paese ha interessato banche, compagnie elettriche, società di trasporti e aeroporti: anche la centrale nucleare di Chernobyl ha subito guasti, che non hanno in ogni caso interessato i “sistemi critici interni”. “Non c’è alcun dubbio che dietro a questi ‘giochetti’ ci sia Mosca”, ha attaccato Zoryan Shkiriak, consigliere del ministro dell’Interno ucraino, mentre il segretario del Consiglio di sicurezza e della Difesa Oleksandr Turchynov ha sottolineato che “dopo un’analisi preliminare del virus si può parlare di una traccia russa”.

In ogni caso l’attacco non ha risparmiato il Paese guidato da Vladimir Putin, dove è stata attaccata Rosneft, la prima azienda petrolifera del Paese, insieme a Bashneft, Mars e Nivea. Fuori dalla Russia sono stati interessati colossi come la britannica Wpp (pubblicità) o la danese Maersk (spedizioni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati