L'ANALISI

Attenzione ai braccialetti Amazon: il problema è molto più a monte (e più grande)

La polemica di questi giorni rischia di oscurare il perimetro di un fenomeno con cui non solo l’Italia e l’Europa, ma l’intero sistema economico dovrà fare i conti. Dalla strumentalizzazione pre-elettorale al potenziale produttivo di alcune tecnologie, ecco la fotografia della dinamica che il “braccialetto” ha innescato facendo perdere di vista temi centrali. L’analisi di Francesco Vatalaro

Pubblicato il 06 Feb 2018

Francesco Vatalaro

amazon1

Poco più di due settimane fa ho sottolineato la singolarità di un’azienda come Amazon nello scenario mondiale . La sua straordinaria grandezza consiste nella capacità di sviluppare tecnologie all’avanguardia in settori che spaziano dalla robotica, all’intelligenza artificiale, all’internet degli oggetti, al cloud, passando attraverso l’elaborazione dei big data, per non parlare della logistica, e di molto altro ancora. Oggi parliamo molto di Industria 4.0 come obiettivo da raggiungere per molte nostre imprese, dalle poche multinazionali che sono rimaste all’Italia alle numerose PMI e microimprese spesso, purtroppo, digitalmente illetterate. Amazon, invece, è già saldamente nel futuro digitale a cui tendiamo e per questo merita tutta la nostra ammirazione. È l’azienda più dinamica al mondo per rapidità di crescita dei volumi di affari e di valorizzazione del titolo in Borsa. Dimostra sul campo come la trasformazione digitale sia il vero fattore propulsivo che crea valore, produttività, offerta di prodotti e servizi a qualità sempre crescente e prezzi al consumo sempre più bassi.

Possiamo dire che è un modello da prendere ad esempio? Sì e no.

Non v’è dubbio che la “creative destruction” che Amazon genera giorno dopo giorno non solo merita rispetto ma indica anche una via da seguire per creare benessere economico e sociale. Ma se ci si fermasse qui si commetterebbe un errore. Amazon diventa sempre più un problema di libero mercato per le società occidentali. Intendiamoci, non è l’unico soggetto a doverci preoccupare ma è la punta dell’iceberg.

In questi giorni una notizia ha conquistato le prime pagine dei giornali: si tratta dell’annuncio che presto i dipendenti di Amazon potrebbero indossare braccialetti in grado di comunicare con un sistema centrale che localizza gli oggetti e può inviare stimoli tattili attraverso i braccialetti stessi. La discussione mi è apparsa surreale: dalla lettura dei moltissimi pareri (esponenti politici sindacalisti e giornalisti) ho dedotto che gran parte, se non tutti, i commentatori non possono avere letto, né essersi fatti spiegare da esperti, i brevetti di Amazon di cui tanto si parla. Credo che si tratti di un fenomeno di interazione a cascata che ben dovrebbe interessare un sociologo. Il fenomeno propagativo sociale, tweet dopo tweet, intervista dopo intervista, articolo dopo articolo, a me sembra un ottimo esempio di diffusione incontrollata di quelle “fake news” di cui tutti si riempiono la bocca ma sempre pensando agli altri (ma, a proposito, perché non usare il termine della lingua italiana “disinformazione” invece di prendere a prestito l’orribile ossimoro in inglese? Anche questo è per me un vero mistero).

Vediamo dunque di mettere un po’ d’ordine, per quanto possibile. Intanto “il brevetto di Amazon” sono (almeno) due, concessi entrambi il 30 gennaio 2018 ma depositati all’ufficio brevetti statunitense il 28 marzo 2016 con due numeri d’ordine poco diversi che sottendono due registrazioni a distanza di poche ore se non minuti. Dalla lettura comparata dei due testi mi sono convinto che il primo brevetto è serio, ossia ha buone possibilità quanto meno tecniche di venire implementato. Viceversa, il secondo non presenta le necessarie caratteristiche di solidità tecnica e, dunque, non convince. Senza perdersi in inutili dettagli tecnici, il primo brevetto si fonda sulla tecnologia degli ultrasuoni che si presenta valida per l’applicazione in questione, mentre il secondo si appoggerebbe su un sistema a radiofrequenza (RF) che nell’ambiente operativo considerato non potrà essere utilmente realizzato, né fornire la precisione necessaria. Perché depositarlo allora? Non abbiamo la risposta né la avremo (“Amazon non commenta i suoi brevetti”): l’unica spiegazione che mi sembra logica è “fare barrage” nei riguardi di possibili competitor che vogliano aggirare l’unico brevetto valido con soluzioni a RF del futuro (resterebbe da chiedersi perché un ufficio brevetti serio come quello statunitense accetti una scopiazzatura con errori di un brevetto, depositata dalla stessa azienda a poche ore di distanza, ma soprassediamo).

Premesso, dunque, che solo una delle due soluzioni è seria e praticabile, almeno sulla carta, il concept del brevetto in questione (US patent 9881276B2) è semplice. Il sistema di trasmissione agli ultrasuoni consente di localizzare sia il braccialetto indossato dal lavoratore che gli scomparti ove si collocano gli articoli, in immediata prossimità dell’archivio di magazzino. Un sistema in retroazione poi trasmette un segnale tattile al lavoratore se la mano si dirige verso un comparto errato. La finalità del sistema consiste evidentemente nell’evitare errori e aumentare la produttività, non certo nel localizzare il dipendente sul posto di lavoro. Da questo punto di vista, le polemiche appaiono infondate. La soluzione agli ultrasuoni è più efficiente di altre alternative tecniche (come ad esempio segnali acustici o ottici). Fra le possibili soluzioni ottiche, basti pensare all’uso di visori con tecnologie di realtà aumentata che possono essere indossati per segnalare dove rivolgere lo sguardo: usare gli occhiali è certamente più invasivo di un braccialetto, ma se il brevetto Amazon avesse adottato la soluzione ottica di trasduzione in luogo di quella tattile si sarebbero generate altrettante polemiche? Credo di no.

Ma le tecnologie tattili (haptics) cominciano ad essere molto diffuse e sono molto utili; qualcuno potrebbe, ad esempio, fare obiezioni sul segnale tattile trasmesso dal volante di una moderna automobile che ci segnala quando stiamo per attraversare una linea continua e rischiamo di invadere la corsia stradale opposta? Anche qui direi: credo proprio di no!

Premesso, quindi, che è davvero discutibile distinguere una tecnologia buona (ottica) da una cattiva (tattile) occorre, piuttosto, centrare il vero problema sollevato dalla nuova invenzione di Amazon. Come già detto essa mira ad aumentare la produttività negli enormi magazzini di Amazon e, di conseguenza, a ridurre i prezzi di vendita dei prodotti – tutti i prodotti – con conseguente vantaggio per il consumatore. Nulla di male, anche qui, se si rispetta il lavoratore (aspetto, questo, che i sindacati fanno bene a monitorare in ogni fabbrica e non solo nei magazzini di Amazon).

Quello che però dovrebbe preoccupare è che nessuno, a me pare, stia portando il ragionamento su un terreno di problematicità che dovrebbe essere discusso e che non riguarda il breve termine di una polemica sul “braccialetto” largamente strumentale che sfumerà con le elezioni politiche, ma le scelte strategiche di lungo termine della comunità europea. Il problema è proprio quello di cui ho scritto poche settimane fa: l’enorme potere monopolistico (e monopsonistico) concentrato in un’unica azienda globale. L’aumento della produttività a cui mira, lecitamente, un’impresa di mercato come Amazon ne accresce il valore e, in prospettiva, la dimensione.

Per comprendere la fortissima dinamica economica che caratterizza Amazon persino a confronto con gli altri OTT dominanti (Apple, Google, Facebook) osserviamo la tabella seguente ricavata da un recente studio di Analysys Mason: (http://bit.ly/2BYeJTg):

AppleGoogleAmazonFacebook
EV (US b$)950650590480
EV/EBITDA12184522

La tabella mostra l’impressionante valore del moltiplicatore finanziario rappresentato dal rapporto fra Enterprise Value (EV) e EBITDA di Amazon (45) persino a raffronto con gli altissimi valori che presentano gli altri OTT dominanti (fra i Telco, è l’americana Verizon a presentare il valore più grande, pari a 8, cioè quasi sei volte di meno).

I nostri imprenditori sanno bene che, quando chiedono al notaio di costituire una nuova impresa, devono precisare molto bene qual è il perimetro in cui questa potrà intervenire: alla domanda su quale sia l’oggetto della nascitura azienda non possono rispondere “tutto”. Se l’impresa costruisce motori, al contempo non potrà vendere biglietti aerei o fare compravendita di immobili.

Amazon ormai fa quel “tutto” che ai nostri imprenditori è vietato dichiarare e fare: vende praticamente qualsiasi prodotto al dettaglio, è il più grande fornitore di servizi cloud, è un’azienda di trasporti per la consegna dei prodotti che vende, è una media company e, naturalmente, costruisce per se stessa, brevettandoli, gli strumenti necessari a migliorare la produttività del lavoro. Non so se i braccialetti sono un problema etico o di sfruttamento sul posto di lavoro (è possibile ma tenderei a dubitarne) ma sono certamente un’ulteriore riprova che Amazon non fa più parte di una filiera economica in concorrenza con altri. È essa stessa la filiera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati