L'INTERVENTO

Attivare “contromisure” digitali subito per accelerare la ripresa

In uno scenario così incerto gli investimenti in soluzioni innovative si riveleranno ancor più fruttuosi a emergenza passata. L’analisi di Danilo Cattaneo, ceo di InfoCert-Tinexta Group

Pubblicato il 17 Mar 2020

Danilo Cattaneo

ceo InfoCert-Tinexta Group

internet-pc-digitale

Siamo ancora in piena emergenza sanitaria e la speranza è che tutte le misure e i sacrifici di cittadini e aziende possano presto invertire la rotta. È evidente che quanto stiamo vivendo lascerà inevitabili strascichi, ma l’Italia può riscoprirsi migliore da diversi punti di vista anche e soprattutto sul fronte dell’innovazione digitale, in termini sia di adozione delle soluzioni abilitanti sia di maggiore consapevolezza del loro valore.

L’evoluzione repentina dell’epidemia ha determinato un brusco cambio d’abitudini nel contesto lavorativo. Lo smart working è diventato per molti un imperativo praticamente ineludibile. Ma non tutti riescono a rispondere allo stesso modo. Chi aveva già intrapreso un percorso di organizzazione dei processi in modalità digitale, pur nelle difficoltà, sta gestendo al meglio possibile l’operatività. Chi, invece, era sprovvisto, sta provando a dotare rapidamente i propri dipendenti di tutto ciò che consente di lavorare da remoto, sia in termini di dispositivi sia di procedure operative sicure. Difficoltà che sono superiori per chi ha storicamente ha privilegiato il modello di relazione de visu con i propri interlocutori, in primis i clienti. E sono proprio queste realtà a registrare i cali di produttività più sensibili.

In uno scenario così incerto, occorrono urgentemente “contromisure digitali” capaci di rivelarsi investimenti fruttuosi non soltanto ora in piena emergenza ma anche quando, alla ripresa, si dovrà rilanciare la propria competitività.

Come InfoCert, stiamo avendo testimonianza diretta di questa urgenza diffusa attraverso l’impennata di richieste per le nostre soluzioni di Digital Trust che ci giungono da realtà di ogni dimensione – enterprise, Pmi, studi professionali – sia già nostre clienti sia al “primo incontro”.

Grandi aziende, ad esempio, stanno usando il nostro GoSign Meeting Book per la gestione integrale e da remoto delle riunioni dei Consigli d’amministrazione: è un fascicolo del Cda digitale che consente a ogni partecipante di seguire la presentazione dei documenti, eventualmente chiedere aggiunte o modifiche e, infine, sottoscrivere nel pieno rispetto delle norme gli atti in esame o in lavorazione. Un’opportunità non solo per chi si trova in luoghi veramente distanti ma anche per chi si trova a un piano diverso dello stesso edificio o in un’altra stanza dell’ufficio, senza necessità di dover confluire fisicamente in una sala riunioni.

Al contempo, queste realtà come moltissime Pmi e professionisti – avvalendosi delle soluzioni evolute basate su Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale – riescono a concludere transazioni digitali da remoto con pieno valore legale, ad esempio la contrattualizzazione dei clienti per la vendita di prodotti o servizi, senza che sia necessario alcun incontro di persona.

Anche la modalità di acquisizione di questi strumenti aiuta, visto che avviene completamente in modalità digitale. La firma digitale, ad esempio, viene rilasciata a distanza – grazie al riconoscimento web, una procedura brevettata di pochi minuti – e “consegnata” in modo virtuale: per attivarla e utilizzarla basta un semplice smartphone.

I benefici della digitalizzazione sono percepibili, ancor di più in questo momento, anche dal comune cittadino che – grazie a un messaggio Pec – può interloquire con il proprio Comune o con un fornitore, ad esempio per le utenze domestiche, senza dover uscire di casa per spedire una raccomandata. Come InfoCert, stiamo cercando di essere ancora più vicini a cittadini e imprese. Lo facciamo aderendo a iniziative quali Solidarietà Digitale – l’iniziativa promossa dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano con l’Agid – e offrendo gratuitamente per tutto il 2020 o per il primo anno le nostre soluzioni Legalmail (Pec), Dike GoSign (firma digitale su mobile per colleghi o clienti/fornitori) e Firma Digitale Remota.

Ma non solo. Con i nostri esperti di compliance, stiamo realizzando una serie di “video-pillole” – visibili sui nostri canali social, in particolare YouTube e Linkedin – per divulgare basi normative, vantaggi e modalità d’uso delle soluzioni anche a chi ha meno dimestichezza con il digitale.

Quando tutto questo passerà, siamo convinti che le nostre aziende saranno molto più consapevoli di essere parte di un Paese che già oggi è, su alcune tematiche, un campione del digitale a livello internazionale ma che finora sembrava quasi non accorgersene. Per un’Italia che vuole, può e deve ripartire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati