L'INCHIESTA

Attura (Avaya): “Client smart un plus per le aziende”

Social network, gli utenti proattivi generano valore e il loro feedback è molto prezioso per le imprese

Pubblicato il 23 Apr 2012

attura-120420121855

Avere un cliente abituato ad usare i social network significa avere un cliente naturalmente proattivo e questo è un enorme vantaggio per le aziende. Un cliente che aiuta le aziende a migliorare, pubblicando ad esempio contenuti su come migliorare i servizi è un vantaggio per le aziende». La pensa così Gianluca Attura, amministratore delegato di Avaya Italia, fornitore globale di soluzioni di Unified Communication specializzato in contact center multicanale per le aziende, a proposito del ruolo dei social network nella comunicazione aziendale.

“Per noi i social network sono una nuova forma di comunicazione – dice Attura – come hanno aiutato i privati a comunicare fra loro, allo stesso modo possono aiutare le aziende a comunicare con la clientela e con i loro utenti. E’ un momento importante, perché le aziende stanno scoprendo che è più facile avere un dialogo con la propria utenza e clientela attraverso un social network piuttosto che con strumenti considerati tradizionali”.

Attura sottolinea che tramite i social network “si superano determinate barriere anche psicologiche di contatto, tanto che è ormai acquisito il fatto che con i social network si ottengono molte più informazioni dai clienti che al telefono – aggiunge – Così le aziende possono ottenere molte più informazioni sulle problematiche dei clienti e di conseguenza di come muovere le aziende”. In questo contesto, Avaya ha sviluppato tecnologie apposite per coniugare i tradizionali sistemi di call center aziendali con i social network. In particolare, ha realizzato un social media manager, che di fatto è un ponte fra il contact center tradizionale e i social media, che consente all’azienda di interfacciare la propria utenza attraverso i social network.

“Questo consente una gestione della clientela non solo più innovativa, ma anche più ricca, alimentando il database e scandagliando all’interno dei social network quello che si dice di lei, verificando il livello di raggiungimento dell’utenza e la customer satisfaction – aggiunge Attura – oggi le aziende hanno un database clienti, interconnesso con il call center che o riceve chiamate passive dai clienti, o molto più efficacemente ha delle campagne attive per raggiungere i clienti con la vendita di nuovi servizi o prodotti o a delle survey di customer satisfaction. Ma ora grazie al social media manager si ottiene un dialogo continuo e costante con la clientela, che permette all’azienda di sapere in maniera precisa con chi stanno parlando, non più soltanto di dialogare con un nome preso da un database. Permettendo così di soddisfare molto meglio le esigenze del cliente”.

L’utente medio del social network, in altre parole, è decisamente più smart di un utente tradizionale. “E’ un utente più dialogante, con una capacità di interlocuzione maggiore – precisa il numero uno di Avaya Italia – e di conseguenza è il tipo di cliente di cui l’azienda ha bisogno per capire come spostare la propria offerta di business”. Oggi lo strumento di comunicazione più diffuso per comunicare con i clienti è il contact center multimodale, che oltre al telefono utilizza il web, campagne di marketing online, le mail, instant messaging e gli sms per raggiungere i clienti. “L’azienda vincente è quella che riesce a dosare al meglio le campagne di comunicazione senza superare i limiti dell’invasività – dice Attura – è per questo che bisogna avere gli strumenti giusti. Certo, il robot automatico che due volte a settimana ti telefona per venderti cassette di vino non solo non funziona in termini di vendite ma soprattutto rappresenta tutto quello che non bisogna fare: significa che tu azienda hai buttato i tuoi soldi e hai perso clienti per sempre”. Per quanto riguarda il registro delle opposizioni, chiude Attura, “opera bene, ma va ampliato ai numeri privati perché oggi funziona soltanto con i numeri in elenco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati