PRODUZIONE

Audiovideo, così il Vaticano sperimenta l’innovazione

Presentato il documentario “I Giubilei – La strada del perdono” che mette in campo sofisticate tecnologie di animazione. Nuovo modello produttivo con il team di Officina della Comunicazione. Edoardo Viganò: “Apriamo a nuovi linguaggi, sempre al passo coi tempi”

Pubblicato il 03 Lug 2017

Luigi Giglio

vaticano-interno-170703121541

Il Vaticano continua a sperimentare sul fronte delle produzioni audiovisive nell’ambito di un ‘cambio di passo’ che diventa via via sempre più marcato. La conferma l’abbiamo avuta anche nei giorni scorsi con la presentazione de ‘I Giubilei – La strada del perdono’, documentario sugli Anni Santi nella storia. Un percorso di 50 minuti con un mix di immagini recenti del Giubileo della Misericordia e di filmati tratti dagli archivi della Santa Sede e dell’Istituto Luce.

Ad arricchire la narrazione interventi di storici, teologi ed esperti e una colonna sonora composta dal maestro Sandro Di Stefano sulla base di alcuni versi di Papa Francesco. A ben vedere, però, non sembra il ‘solito’ documentario. E lo suggeriscono alcune scelte stilistiche adottate. A fianco di scene in bianco e nero che ritraggono un Papa sul trono portato a spalla tra la folla, sorprende per esempio l’ampio ricorso alle animazioni. Una soluzione che non ti aspetti in un contesto del genere, ma che rende più curiosa e fluida la fruizione del primo e unico documento ufficiale del Vaticano sul tema dei Giubilei.

“È stata una scommessa”, ammettono gli stessi ideatori-produttori spiegando che così si è voluto strizzare l’occhio ad un target più giovane mantenendo sempre massima attenzione al rigore dei contenuti. A parlare sono gli amministratori di Officina della Comunicazione, Elisabetta Sola e Nicola Salvi, realtà creativa basata a Bergamo che svolge il ruolo di braccio operativo del Centro Televisivo Vaticano, organo televisivo ufficiale della Santa Sede.

Questo è il modello produttivo messo in campo dalla Segreteria per la Comunicazione, dicastero guidato da monsignor Dario Edoardo Viganò il quale esattamente due anni fa ha ricevuto da Papa Francesco il mandato di ammodernare l’assetto mediatico della Santa Sede. “Il documentario – afferma Viganò – rappresenta l’emblema della nostra strategia sul fronte delle produzioni audiovisive”. L’obiettivo è la divulgazione, cioè l’uso dei media per favorire una condivisione più ampia possibile dei momenti chiave della storia della Chiesa. “Missione – spiega il presule – perseguita grazie all’impegno del Centro Televisivo Vaticano e di Officina della Comunicazione nella ricerca di linguaggi capaci di declinare la narrazione degli eventi in una grammatica originale e sempre al passo coi tempi”.

Con questo team e con questo approccio, il Vaticano presidia il terreno delle nuove modalità di produzione-consumo multimediale in occasione di qualsiasi progetto audiovisivo realizzato sotto la propria egida. Sebbene negli ultimi tempi questa attività sia stata condotta soprattutto assieme alla Rai (si ricordi ‘Stanotte a San Pietro’ di e con Alberto Angela, che a dicembre scorso ha fatto il boom di ascolti su Rai Uno), i broadcaster non rappresentano le uniche figure con cui si dialoga. Il documentario, infatti, ha visto la collaborazione del gruppo UnipolSai che ha svolto il ruolo di main supporter del Giubileo della Misericordia condividendo la realizzazione di diversi eventi. Insomma, la parola chiave è: partnership. “Questa – conferma Viganò – è un’altra costante del nostro modello produttivo”. ‘I Giubilei – La strada del perdono’, regia di Luca Salmaso, dopo un primo passaggio televisivo a dicembre 2016 su Rai Uno, è ora disponibile presso i dicasteri vaticani in formato DVD nel quadro di un’edizione limitata. A breve – fanno sapere dalla Santa Sede – ci saranno altre iniziative per incrementare la diffusione dell’opera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati