RILEVAZIONI

Audiweb, con “Objects video” si misurano i contenuti

Per la prima volta via al sistema di rilevazione dei video. Con la stream view sarà possibile capire quanto gli utenti restano a guardare. Nuove chance di biz per il mercato della pubblicità

Pubblicato il 17 Lug 2012

skype-voip-video-120216170059

Audiweb misura anche i contenuti video. La società lancia Audiweb Objects Video, l’estensione del sistema di rilevazione che consente di misurare per la prima volta anche la fruizione dei contenuti video presenti su internet.

Con Audiweb Objects Video viene introdotta una nuova metrica di misurazione: la “stream view”, ovvero la fruizione effettiva di un video da parte di un utente attraverso un player, un dato che consente di determinare le opportunità di contatto/esposizione pubblicitaria (OTS) ai contenuti video. In questo modo Audiweb offre al mercato report puntuali e obiettivi sulla quantità dei video visualizzati (stream views), sul tempo speso in media e tutte le informazioni socio-demografiche sugli utenti utili per una migliore comprensione delle dinamiche di fruizione del mezzo e per la sua pianificazione.

Il sistema prevede l’introduzione di uno speciale ‘tag’ (codice) nei contenuti, in grado di interagire con il meter dei componenti del panel. I dati vengono poi sottoposti agli stessi processi di fusione e ponderazione applicati a tutti gli altri dati di audience.

La metodologia consentirà in futuro di misurare le audience e le Ots originate da applicativi e oggetti, come, ad esempio, le applicazioni flash e social e i siti sviluppati in Html5 che non possono essere misurati attraverso la metrica delle “pagine viste”.

“La rete è per sua natura in continua evoluzione e i siti vengono sempre più realizzati con tecnologie non misurabili con la metrica delle pagine viste. A titolo di esempio ricordiamo i video player, l’Html5, le applicazioni Flash e social – spiega Enrico Gasperini, presidente di Audiweb – Fin dalla prima fase del sistema Audiweb abbiamo sviluppato una metodologia ‘ibrida’ innovativa che è stata poi adottata anche in altri Paesi. Ora con Audiweb Objetcs Video estendiamo il sistema per offrire al mercato una ricerca che, per la prima volta, aggiunge nuove metriche più complete con cui misurare le audience. Il prossimo obiettivo sarà l’estensione della ricerca a nuove tipologie di applicazioni e agli schermi tablet e mobile”.

La rilevazione Audiweb Objects Video parte con la misurazione dei dati di audience dei primi editori che hanno aderito al servizio: Gruppo Editoriale L’Espresso (La Repubblica TV ), Il Sole 24 ore (De Agostini by Day e Sky), Rai, RCS (Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport e Lei Web) ed è in corso la fase di verifica tecnica per l’ingresso nella rilevazione di numerosi altri brand editoriali.

La rilevazione, realizzata in partnership con Nielsen, è iniziata dal mese di gennaio 2012, e i dati sono disponibili da oggi su Audiweb Database (planning database) e su Audiweb View (report mensile) con le stime della fruizione da parte degli Italiani dai 2 anni in su che si collegano attraverso un computer da casa, ufficio o altri luoghi.

In base ai dati mensili Objects Video di maggio 2012, si registra un’audience di 6,3 milioni di utenti che hanno visualizzato almeno un contenuto video online su uno dei siti degli editori iscritti al nuovo sistema di rilevazione (il 22,5% dell’audience online del mese), con un totale di 49,8 milioni di stream views (video fruiti nel mese) e una media di 30 minuti e 56 secondi di tempo speso per persona nella fruizione di contenuti video online.

Analizzando più in dettaglio i dati nel giorno medio, si registrano 1,6 milioni milioni di stream views totali (video fruiti) della durata media di 3 minuti e 55 secondi, fruiti da 671 mila utenti che hanno dedicato alla visione dei contenuti video 9 minuti e 23 secondi per persona nel giorno medio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati