RUMORS

Aumento di capitale e socio forte: F2i “rilancia” su Metroweb

Voci contrastanti sull’andamento della trattativa con Telecom Italia e Vodafone per l’acquisizione del 53,8% della fiber company: c’è chi dà l’azienda capitanata da Patuano vicina all’accordo e chi la vede fuori dai giochi. Intanto vanno avanti i colloqui con le telco

Pubblicato il 28 Gen 2015

reti-rete-internet-111111124431

Telecom Italia principale azionista di Metroweb? O socio forte ma senza controllo? Oppure ancora fuori dai giochi? E’ il riconcorrersi di voci contraddittorie, sostenute da questa o da quella fonte a seconda del “gioco” delle parti, a tenere banco sulla stampa nazionale. Un “gioco” fatto di messaggi mandati a dire all’interlocutore che si vuole raggiungere con l’obiettivo di spingere l’acceleratore sulla trattativa in corso sulla vendita, da parte di F2i, della quota di maggioranza di Metroweb (53,8%).

Un aumento di capitale riservato per consentire l’ingresso a un socio ma con una quota di minoranza che consenta quindi parità decisionale a tutti gli azionisti. Questo, secondo quanto riferisce il quotidiano Repubblica, il “piano” che starebbe prendendo piede in casa F2i. Il fondo infrastrutturale che detiene la maggioranza di Metroweb – il 53,8% (il restante 46,2% è in capo a Cdp attraverso il Fondo strategico) non avrebbe dunque intenzione di cedere la propria quota né a Telecom Italia né a Vodafone – le due telco che si sono candidate a rilevarla e con le quali però continuano i colloqui. O, almeno, non nel breve periodo. E, anzi addirittura sarebbe intenzionata a valorizzarla.

La partita si fa complicata. Quale socio potrebbe essere interessato a entrare in campo a queste condizioni? Improbabile che si tratti di Telecom Italia. L’azienda capitanata da Marco Patuano sarebbe pronta a scendere in campo a patto di ottenere il 51% di quota, alias la maggioranza della società della rete, a condizioni temporali contrattabili (opzione di call a 5-10 anni). Un’ipotesi che però sarebbe stata accolta con “riserva”: stando a quanto trapelato nei giorni scorsi, a seguito degli incontri fra le aziende e i rappresentanti del governo e di Cdp, il modello preferibile sarebbe quello cosiddetto put and call che prevede l’acquisizione di quote progressivamente alla realizzazione dei progetti. Il tutto al fine di garantire la posa della fibra in tempi congrui e spingere l’azionista di maggioranza a investire. Ma anche questa ipotesi dunque sembrerebbe sfumare. Telecom ha peraltro più volte scartato l’ipotesi del “condominio” ossia della presenza di più operatori in seno alla newco a cui invece il nuovo modello è ispirato, considerato che la governance sarebbe “tripartita” (Telecom, Fsi, F2i). Il socio “forte” potrebbe essere Vodafone? Ma quanto l’azienda guida da Aldo Bisio è disposta a ballare da sola, “caricandosi” oneri e onori del progetto in fibra nazionale?

Opposta la tesi sostenuta da Reuters, secondo cui Telecom Italia sarebbe vicina alla conclusione dell’affaire che la porterebbe in quota di maggioranza in Metroweb. Stando alle fonti dell’agenzia di stampa l’azienda guidata da Patuano assumerebbe il controllo della società “gradualmente” e l’ingresso sarebbe accompagnato da un aumento di capitale.

Intanto il presidente di Cdp Franco Bassanini in audizione in Senato ha detto: “Abbiamo il 46% di Metroweb e ci stiamo comodi, ci sta benissimo”, rispondendo a chi gli chiedeva se Cdp pensasse di aumentare la sua partecipazione in Metroweb.

Per venirne a capo bisognerà mettere d’accordo anche le altre parti in causa: il vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio Raffaele Tiscar propende per un network “comune” in cui tutte le telco possano avere accesso all’infrastruttura a pari condizioni. Quest’ultima proposta trova senz’altro d’accordo il numero uno di Wind Maximo Ibarra che, lo scorso dicembre, ha lanciato una soluzione di tipo “sistemico” che consenta, in un contesto di equa governance, la diffusione della banda larga sull’intero territorio nazionale. Sul fronte opposto, ossia a vedere di buon grado un ruolo di primo piano per Telecom Italia, si è però schierato il duo Gutgeld-Guerra, il primo consigliere fidatissimo del premier Matteo Renzi, il secondo (ex numero uno di Luxottica) entrato a far parte della “squadra” dei superconsulenti di governo chiamati a portare avanti il progetto di Italia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati