LA PARTNERSHIP

Auto a guida autonoma, alleanza a tre tra Bmw, Qualcomm e Arriver

La collaborazione a lungo termine mira a co-sviluppare la prossima generazione di sistemi per le self driving car, come il New Car Assessment Program e i sistemi avanzati di livello 2 e 3. Saranno 1.400 gli specilisti impegnati sul nuovo progetto in tutto il mondo

Pubblicato il 11 Mar 2022

bmw

Realizzare una piattaforma scalabile per la guida automatizzata basata su un’architettura di riferimento comune, sulle specifiche del set di sensori e sui requisiti di sicurezza con uno sviluppo congiunto, una toolchain e un centro dati per la memorizzazione, la rielaborazione e la simulazione. E’ questo l’obiettivo della cooperazione a lungo termine annunciata da Qualcomm Technologies, Bmw Group e Arriver Software, che vedrà più di 1.400 specialisti lavorare insieme in sedi in tutto il mondo, tra cui Germania, Usa, Svezia, Cina, Romania e il Bmw Ad Test Center in Repubblica Ceca.

L’accordo prevede che la cooperazione strategica si concentrerà sullo sviluppo congiunto di tecnologie di guida automatica di prossima generazione, che vanno dal New Car Assessment Program (Ncap), ai sistemi di assistenza alla guida avanzata di livello 2, fino alle funzionalità di guida automatizzata di livello 3. Il co-sviluppo delle funzioni software – si legge in una nota – si basa sull’attuale stack software Bmw Automated Driving lanciato per la prima volta con la Bmw iX nel 2021, che sarà ulteriormente esteso nella prossima generazione attraverso questa cooperazione. Il sistema di guida automatizzata di prossima generazione di Bmw, infatti, sarà portato sul system-on-chip (SoC) Snapdragon Ride™ Vision che include Arriver Computer Vision e i controller SoC di calcolo della Snapdragon Ride Platform gestiti dalla piattaforma Snapdragon Car-to-Cloud Services.

“Questo sviluppo congiunto del software è un’importante pietra miliare per Bmw Group, per quanto riguarda la nostra piattaforma di guida automatica di prossima generazione – afferma Nicolai Martin, senior vice president Driving experience di Bmw Group . Per abilitare funzionalità sofisticate e sicure in un veicolo è necessario un software all’avanguardia in tutti i componenti della digital value chain. Questo costituisce la spina dorsale dei sistemi intelligenti di assistenza alla guida. BMW Group è entusiasta di estendere ulteriormente la nostra partnership con Qualcomm Technologies e Arriver, per una cooperazione strategica di co-sviluppo a lungo termine al fine di continuare a fornire esperienze di guida di livello mondiale ai nostri clienti”.

“Siamo orgogliosi di questa cooperazione a lungo termine con Bmw Group e Arriver, che si concentra sul co-sviluppo e la distribuzione di sistemi di guida automatica da Nncap a funzionalità di livello 3 per i clienti nei veicoli di serie Bmw di prossima uscita – aggiunge Nakul Duggal, senior vice president e general manager automotive di Qualcomm Technologies – Costruendo su componenti dello stack già commercializzati da Bmw Group e Arriver, questa cooperazione ci posizionerà per estendere il software Bmw Automated Drive alla piattaforma Snapdragon Ride, ed espandere l’accessibilità delle tecnologie di guida autonoma più sicure ad altre case automobilistiche e Tier-1 in un quadro di implementazione aperto, flessibile e scalabile.  Crediamo che Snapdragon Ride creerà significative economie di scala e benefici time-to-market in tutta l’industria automobilistica con il lancio del software di guida automatica a livello globale nei veicoli di serie di BMW, che sono sempre stati un esempio dei più alti standard di qualità, prestazioni e sicurezza nelle automobili moderne”.

“Siamo felici che la Vision Perception di Arriver e le caratteristiche Ncap provate dal mercato saranno combinate con lo stack software Bmw Automated Driving – conclude Giuseppe Rosso,  presidente e amministratore delegato di Arriver – Unendo le forze con Qualcomm Technologies e BMW Group, il team di Arriver svilupperà insieme la prossima generazione di Drive Policy aperta e scalabile con soluzioni e prestazioni di livello mondiale. Questo prodotto co-sviluppato sarà offerto ai nostri clienti a livello globale. Questa cooperazione è una pietra miliare per Arriver e una prova della ricca competenza dei nostri team attraverso anni di esperienza in Adas e sicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati