L'INDISCREZIONE

Auto a guida autonoma, Apple pronta a rilanciare il progetto Titan

Cupertino avrebbe fissato una serie di obiettivi per la realizzazione di una self-driving car entro il 2024. L’offerta ruoterebbe intorno a una batteria di nuova concezione

Pubblicato il 22 Dic 2020

guida autonoma

Apple prosegue con le attività di sviluppo della tecnologia per le auto a guida autonoma e punta al 2024 per produrre un veicolo passeggeri che potrebbe includere le soluzioni proprietarie che garantiscono grande durata delle batterie. Si tratta di un’indiscrezione riportata da Reuters, che cita senza nominarle persone che hanno familiarità con la questione.

Per convogliare gli sforzi sul fronte automobilistico il produttore di iPhone ha varato nel 2014 il progetto Titan, ma da allora le attività per la progettazione da zero del veicolo sono procedute in modo irregolare. A un certo punto, Apple si è addirittura fermata per concentrarsi sul software e ha rivalutato i suoi obiettivi. Doug Field, un veterano di Cupertino che aveva lavorato in Tesla, è tornato a supervisionare il progetto nel 2018 e ha licenziato 190 persone, ricorda Cnbc.

Da allora, Apple è progredita abbastanza da puntare a costruire un veicolo per i consumatori, hanno detto le due fonti, chiedendo di non essere nominate perché i piani di Apple non sono pubblici. L’obiettivo di Apple di costruire un veicolo personale per il mercato di massa è del tutto divergente rispetto a quello dei competitor, a partire da Waymo di Alphabet, che ha costruito robo-taxi per trasportare passeggeri per un servizio pubblico senza conducente.

Come accennato, al centro della strategia di Apple c’è un nuovo design della batteria che potrebbe ridurne “radicalmente” il costo e aumentare l’autonomia del veicolo, secondo una terza persona che ha potuto visionarne il progetto. L’azienda prevede di utilizzare un design unico a “monocellula” che riempia le singole celle della batteria liberando spazio all’interno della struttura. Questo approccio implica che all’interno della batteria può essere contenuto più materiale attivo, offrendo all’auto un’autonomia potenzialmente più lunga. Apple sta anche esaminando una chimica per la batteria chiamata Lfp, o litio ferro fosfato, ha detto una delle fonti, che ha intrinsecamente meno probabilità di surriscaldarsi ed è quindi più sicura di altri tipi di batterie agli ioni di litio.

Le sfide di Apple sul fronte della produzione automobilistica

Realizzare un veicolo da zero è una sfida colossale. Lo sarebbe per qualunque azienda e lo è anche per una società come Apple, che deve inventarsi una catena di approvvigionamento all’interno di una filiera estremamente complessa. Basti pensare che la Tesla di Elon Musk ha impiegato 17 anni prima di diventare finalmente un business con profitti sostenuti. D’altra parte non è ancora chiaro chi assemblerebbe un’auto a marchio Apple, ma le fonti hanno affermato di aspettarsi che Cupertino si affidi a un partner di produzione per costruire i veicoli. E rimane comunque la possibilità che Apple decida di ridurre la portata dei suoi sforzi a un sistema di guida autonomo che sarebbe integrato con un’auto prodotta da una casa automobilistica tradizionale. Le fonti hanno inoltre avvertito che i ritardi legati alla pandemia potrebbero spingere l’inizio della produzione nel 2025 o oltre.

Apple aveva precedentemente coinvolto Magna in trattative sulla produzione di un’auto, ma i colloqui si sono esauriti quando i piani di Apple sono diventati poco chiari, hanno rivelato le fonti di Reuters. Il punto è che per realizzare un profitto, i produttori automobilistici spesso chiedono volumi che potrebbero rappresentare un traguardo troppo distante persino per Apple. “Per avere un impianto di assemblaggio sostenibile, sono necessarie 100 mila unità prodotte all’anno, con prospettive di rapida crescita dei volumi“, hanno precisato le fonti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati