LA PARTNERSHIP

Auto a guida autonoma, Volvo si allea con Waymo

L’azienda svedese di proprietà cinese e il colosso californiano saranno partner esclusivi per lo sviluppo della self driving car. Ma rimane in piedi l’accordo già siglato con Uber per i veicoli test

Pubblicato il 26 Giu 2020

self-driving-car-170517160020

Accordo tra la californiana Waymo, società del gruppo Alphabet (che controlla anche Google), e il gruppo svedese Volvo, di proprietà del colosso cinese Zhejiang Geely, per lo sviluppo di auto a guida autonoma. L’intesa prevede, secondo quanto annunciato dalle due aziende, che Waymo sarà partner globale esclusivo per consentire a Volvo di sviluppare i veicoli a guida autonoma completa, capaci cioè di operare in piena sicurezza senza alcun intervento di routine del guidatore.

Nella divisione dei compiti sulla self driving car, Waymo si occuperà soprattutto di sviluppare la parte dell’intelligenza artificiale e di una parte dell’hardware, incluse le videocamere, i sistemi radar e lidar, per automatizzare la guida. Invece Volvo progetterà e produrrà materialmente i veicoli. Waymo collaborerà anche con gli altri marchi globali di Volvo, inclusi Polestar e Lynk & Co.

L’unico tassello che manca, perché le due aziende non l’hanno reso pubblico, è un obiettivo temporale: i manager svedesi e californiani non hanno infatti voluto dire quando prevedono di presentare e poi commercializzare i loro nuovi veicoli a guida autonoma.

Volvo è di proprietà del gruppo cinese Zhejiang Geely Holding Group. In un accordo differente l’azienda fa da fornitrice dei veicoli per lo sviluppo e test di Uber, che gli americani attrezzano cioè per poter operare come veicoli a guida autonoma. Il nuovo accordo con Waymo non interromperà l’accordo di fornitura per Uber. La quale, tra le altre cose, anche di recente ha incontrato numerosi ostacoli nello sviluppo delle auto a guida autonoma.

Nel 2018 uno dei Suv di Volvo utilizzati da Uber in Arizona ha avuto un incidente nel quale ha perso la vita un pedone. In questo mesi Uber, a causa della pandemia che ha colpito in maniera particolare anche le aziende che offrono servizi di trasporto via app, come quelli di Uber, ha lasciato a casa parte dei dipendenti, tagliato le spese e annunciato una riduzione delle previsioni dei risultati economici. Il ceo Dara Khosrowshahi non esclude alleanze con i concorrenti per provare a sviluppare la tecnologia di guida autonoma.

Waymo, che all’inizio dell’anno ha raccolto circa tre miliardi nel suo primo round di investimenti esterni, proprio con l’accordo con Volvo ritorna a una strategia più aggressiva nei confronti del mercato delle auto a guida autonoma. Nel 2017 l’azienda aveva rallentato, ritirando Firefly, il suo modello di automobile, e aveva deciso di utilizzare i suoi sensori e il software su veicoli tradizionali, a partire dai minivan Pacifica di Chrysler. Waymo sta inoltre sviluppando sistemi di guida autonoma anche per furgoni commerciali.

L’azienda californiana ha annunciato anche che proseguirà la sua collaborazione con Fiat Chrysler, con Jaguar Land Rover (sussidiaria del colosso indiano Tata Motors) e con l’alleanza RenaultNissanMitsubishi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati