STANDARD

Auto connessa, Etno lancia l’allarme: “L’Europa ignora il 5G”

L’associazione delle telco chiede al Consiglio Ue di respingere la regulation che favorisce il WiFi per i sistemi di trasporto intelligenti: “Industria a rischio. Solo l’approccio technology neutral garantisce innovazione”

Pubblicato il 25 Giu 2019

auto-connesse-161013134023

Lo sviluppo dell’industria europea dell’auto connessa richiede un approccio neutrale sulle tecnologie: no  alla corsia preferenziale per il wifi che penalizza il 5G. Questo il messaggio che Etno, Gsma, Gsa e 5G Automotive association mandano al Consiglio dell’Unione europea: la Delegated regulation sui sistemi di trasporto intelligenti (C-Its) su cui gli Stati membro si apprestano a decidere va, almeno nella versione attuale, respinta.

I “leader industriali europei”, spiega una nota dell’Etno, devono essere liberi di scegliere con quale tecnologia implementare il sistema C-Its scegliendo quella “più avanzata e attuale, ovvero la Cellular-vehicle-to-everything (C-V2x)“. La nuova regulation propone invece il wifi come standard d’elezione al quale gli altri dovranno essere resi compatibili e interoperabili, con condizioni che l’Etno definisce discriminatorie verso le tecnologie diverse o alternative. “Riteniamo che gli Stati membro debbano formalmente respingere la versione attuale del Delegated Act”, afferma il comunicato dell’Etno.

L’atto delegato andrebbe dunque modificato in modo da renderlo “technology-neutral” e “innovation-friendly”. Così come è formulata, la regulation “non garantisce la neutralità tcnologica, perché ignora il fatto che sono emerse negli scorsi anni tecnologie più nuove che possono accelerare la penetrazione di mercato del C-Its e la generale sicurezza sull’ecosistema globale”.

Un numero crescente di costruttori d’auto in diverse regioni del mondo, tra cui Cina e Stati Uniti, stanno migrando dal wifi alla C-V2x, sottolinea l’Etno. La tecnologia C-V2x è “matura e pronta alla commercializzazione” e, “considerato il contesto globale e gli sviluppi in corso, l’Europa rischia di isolare la sua industria automotive a causa del technology lock-in”.

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo – accogliendo la linea della Commissione – ha dato il via libera allo sviluppo di uno standard per le auto connesse basato sui protocolli wifi già affermati (in particolare lo 802.11p), privilegiandoli rispetto alle soluzioni 5G-Cellular-V2x. Ora, se non vi sarà alcun veto dal Consiglio, la misura procederà senza ostacoli. La Commissione aveva già approvato una serie di regole che favorivano lo standard wifi e la commissaria per i Trasporti, Violeta Bulc, ha sottolineato che si tratta di una tecnologia “economica e semplice da implementare”.

Per Etno e le altre associazioni, tuttavia, solo l’approccio technology-neutral potrà rendere realtà i nuovi trasporti sicuri e intelligenti, all’interno di un ecosistema che include pedoni e ciclisti e che stimola l’innovzione sia nell’industria automobilistica che in quella Ict. Occorre evitare di creare restrizioni all’accesso di mercato per gli standard globali più avanzati.

La Delegated regulation, al momento, fa solo riferimenti superficiali alle tecnologie diverse dal vecchio standard wifi 802.11p. Nonostante si sostenga che sarà permessa l’integrazione dei nuovi entranti, gli esperti nazionali affermano che la clausola di revisione esclude di fatto le tecnologie mature gravandole con condizioni discriminatorie”, sostengono Etno, Gsma, Gsa e 5GAA. “Se limitiamo le nuove tecnologie obbligandole all’interoperabilità e compatibilità con i vecchi dispositivi 802.11p, tale condizione finirà col bloccare ogni tecnologia innovativa nel prossimo futuro”.

Costruttori d’auto e aziende Ict devono invece avere piena libertà di scegliere con quale tecnologia implementare il C-Its, conclude la nota dell’Etno: l’Europa non dovrebbe rendere obbligatorio il wifi 802.11p ma supportare sia il C-V2x sia l’alternativo Its-G5 focalizzandosi sull’obiettivo della sicurezza e non su quale tecnologia debba prevalere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati