STANDARD

Auto connesse, scatta l’allarme: “In Europa a rischio i servizi 5G”

Asstel chiede al Consiglio Ue e al governo italiano di non approvare la proposta della Commissione che favorisce il WiFi per i sistemi di trasporto intelligenti. “La quinta generazione è preferibile perché gestita su frequenze licenziate secondo standard uniformi a livello europeo”

Pubblicato il 26 Giu 2019

connected-automotive-automobili-140214115827

La neutralità tecnologica sia il faro dello sviluppo del mercato delle auto connesse. L’appello arriva da Asstel che esprime “la massima preoccupazione per le scelte che gli Stati membri merito alle tecnologie per le auto connesse”; l’associazione delle telco italiane chiede al Consiglio Ue e al Ministero dei Trasporti del Governo italiano “di non approvare la proposta della Commissione che viola il principio di neutralità tecnologica e mette a rischio la costruzione di infrastrutture digitali integrate a livello europeo e interoperabili nei territori con gli altri dispositivi per la sicurezza”.

È oggi in discussione al Consiglio una decisione che vincolerebbe l’utilizzo di alcune frequenze a specifiche tecnologie assimilabili al Wi-Fi (cosiddette Its-G5), che “verrebbero – spiega una nota Asstel – quindi privilegiate rispetto a tutte le altre, facendo perdere la prima grande occasione per mettere a frutto la tecnologia 5G che è preferibile perché gestita su frequenze licenziate secondo standard uniformi a livello europeo”.

“Viceversa la tecnologia Its-G5 infatti non è compatibile con la tecnologia 5G e porterebbe a duplicazione di infrastrutture, maggiori costi e rischi di discontinuità di servizio perché non uniforme sul territorio nazionale – evidenzia – Di conseguenza vi sarebbe anche un aggravio di costi per i gestori delle infrastrutture stradali, oneri che ricadrebbero sui costi del servizio al cittadino e sulla fiscalità generale.

Ieri l’Etno, che raccoglie le telco europee, aveva lanciato il medesimo allarme, insieme a Gsma e 5G Automotive.

I “leader industriali europei”, spiegava una nota dell’Etno, devono essere liberi di scegliere con quale tecnologia implementare il sistema C-Its scegliendo quella “più avanzata e attuale, ovvero la Cellular-vehicle-to-everything (C-V2x)“. La nuova regulation propone invece il wifi come standard d’elezione al quale gli altri dovranno essere resi compatibili e interoperabili, con condizioni che l’Etno definisce discriminatorie verso le tecnologie diverse o alternative. “Riteniamo che gli Stati membro debbano formalmente respingere la versione attuale del Delegated Act”, afferma il comunicato dell’Etno.

L’atto delegato andrebbe dunque modificato in modo da renderlo “technology-neutral” e “innovation-friendly”. Così come è formulata, la regulation “non garantisce la neutralità tcnologica, perché ignora il fatto che sono emerse negli scorsi anni tecnologie più nuove che possono accelerare la penetrazione di mercato del C-Its e la generale sicurezza sull’ecosistema globale”.

Un numero crescente di costruttori d’auto in diverse regioni del mondo, tra cui Cina e Stati Uniti, stanno migrando dal wifi alla C-V2x, sottolinea l’Etno. La tecnologia C-V2x è “matura e pronta alla commercializzazione” e, “considerato il contesto globale e gli sviluppi in corso, l’Europa rischia di isolare la sua industria automotive a causa del technology lock-in”.

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo – accogliendo la linea della Commissione – ha dato il via libera allo sviluppo di uno standard per le auto connesse basato sui protocolli wifi già affermati (in particolare lo 802.11p), privilegiandoli rispetto alle soluzioni 5G-Cellular-V2x. Ora, se non vi sarà alcun veto dal Consiglio, la misura procederà senza ostacoli. La Commissione aveva già approvato una serie di regole che favorivano lo standard wifi e la commissaria per i Trasporti, Violeta Bulc, ha sottolineato che si tratta di una tecnologia “economica e semplice da implementare”.

Per Etno e le altre associazioni, tuttavia, solo l’approccio technology-neutral potrà rendere realtà i nuovi trasporti sicuri e intelligenti, all’interno di un ecosistema che include pedoni e ciclisti e che stimola l’innovzione sia nell’industria automobilistica che in quella Ict. Occorre evitare di creare restrizioni all’accesso di mercato per gli standard globali più avanzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati