LO STUDIO

Auto connesse verso il boom grazie a Google & co.

Nuova opportunità di business per i colossi tecnologici: gli Usa domineranno il mercato. Infotainment, navigazione e telematica sono le killer app. E l’Europa scommette sulle case automoblistiche “tradizionali”

Pubblicato il 26 Apr 2019

digital-auto-160203163910

Il mercato mondiale della Internet of Things applicata all’industria automotive si avvia a una veloce espansione grazie alla spinta delle nuove tecnologie per la connettività come il 5G e all’evoluzione di software e sensori che daranno vita a una rete sempre più globale di auto connesse e infrastrutture stradali che comunicano con  i veicoli e trasmettono dati che migliorano la gestione e la sicurezza dei trasporti. Proprio l’alto tasso di innovazione digitale dell’automobile del prossimo futuro permette ai colossi americani dell’hitech come Google, Apple, Ibm e Microsoft di trovarsi nella posizione migliore per cogliere le opportunità di guadagno.

Un’analisi di FutureMarketInsights conferma che le prospettive di crescita più interessanti per la IoT dell’automotive nei prossimi dieci anni sono nel Nord America e in particolare negli Stati Uniti in virtù della presenza di colossi dell’hitech che conducono estese attività di ricerca e sviluppo e possono rapidamente portare sul mercato i casi d’uso studiati.

Ma anche l’Europa occidentale ha il suo ruolo da giocare: sarà il secondo maggior potenziale mercato per l’automotive IoT, stima FutureMarketInsights, grazie alla presenza di importanti costruttori di automobili e componenti e per la domanda di automobili di fascia alta che offrono connettivitò Internet.

I big che daranno forma all’industria dei trasporti connessi sono dunque “i soliti noti”: oltre alle citate Google Apple, Ibm e Microsoft anche Cisco, Intel, General Motors e il colosso europeo Robert Bosch. Questi gruppi cercheranno di imporsi con un’offerta che toccherà almeno uno degli elementi del mercato – hardware, software e servizi – e uno dei tipi di connettività propria della IoT dell’auto: la comunicazione in-vehicle, la comunicazione tra veicoli e la comunicazione tra veicolo e infrastruttura. Le applicazioni si svilupperanno principalmente su tre direttrici: infotainment, navigazione e telematica.

La promessa dell’Internet of things applicata all’automotive è di rendere i trasporti più efficienti e sicuri. I veicoli connessi a Internet possono diagnosticare i problemi in modo tempestivo, riducendo i costi della manutenzione e mitigando le conseguenze per l’incolumità di chi viaggia. L’automotive Internet of things permette anche di offrire informazioni puntuali sulle condizioni delle strade, grazie ai sensori sulle smart road; aiuta a gestire il traffico suggerendo percorsi alterantivi o guidando le auto verso i parcheggi liberi più vicini. In caso di incidente, le auto connesse possono far partire le segnalazioni alle forze dell’ordine e ai soccorsi stradali, contribuendo a salvare vite.

Il 5G è una delle tecnologie per connettere veicoli e infrastrutture e potrebbe avere il ruolo dominante negli Stati Uniti. L’Europa sembra invece propensa a favorire il wifi: il Parlamento europeo ha dato il suo appoggio alla proposta della Commissione di puntare sul wifi per Cooperative Intelligent Transport Systems (C-Its) che appare una tecnologia economica e semplice da implementare. I gruppi dell’auto Volkswagen e Renault, il costruttore olandese di chipset Nxp e il fornitore di sistemi per il trasporto intelligente austriaco Kapsch TrafficCom sono favorevoli al wifi, mentre Daimler, Bmw, Ford, Psa Group, Deutsche Telekom, Ericsson, Huawei, Intel, Samsung e Qualcomm sostengono il 5G come tecnologia a prova di futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati