IL RAPPORTO

Auto senza pilota, appello di Enisa: “La sicurezza sia by design”

L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza esamina i rischi informatici connessi all’uso dell’intelligenza artificiale nei veicoli a guida autonoma: “Serve un monitoraggio costante delle componenti durante tutto il ciclo di vita delle vetture”

Pubblicato il 12 Feb 2021

guida autonoma

Rimuovendo la causa più comune di incidenti stradali, il conducente umano, i veicoli autonomi dovrebbero ridurre gli incidenti stradali e le vittime. Tuttavia, possono rappresentare un tipo di rischio completamente diverso per conducenti, passeggeri e pedoni. I veicoli autonomi utilizzano sistemi di Intelligenza artificiale (AI), che impiegano tecniche di apprendimento automatico per raccogliere, analizzare e trasferire dati, al fine di prendere decisioni che nelle auto convenzionali vengono prese dagli esseri umani. Questi sistemi, come tutti i sistemi informatici, sono vulnerabili ad attacchi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del veicolo.
Un nuovo rapporto dell’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) e del Centro comune di ricerca (Ccr) fa luce sui rischi per la sicurezza informatica legati alla diffusione dell’intelligenza artificiale nei veicoli autonomi e fornisce raccomandazioni per mitigarli.

Vulnerabilità dell’AI nei veicoli autonomi

I sistemi di intelligenza artificiale di un veicolo autonomo lavorano senza sosta per riconoscere segnali stradali e segnaletica orizzontale, per rilevare veicoli, stimarne la velocità, per pianificare il percorso da percorrere. A parte minacce non intenzionali, come malfunzionamenti improvvisi, questi sistemi sono vulnerabili ad attacchi intenzionali che hanno lo scopo specifico di interferire con il sistema di intelligenza artificiale e di interrompere le funzioni critiche per la sicurezza.
L’aggiunta di vernice sulla strada per fuorviare la navigazione o adesivi su un segnale di stop per impedirne il riconoscimento sono esempi di tali attacchi. Queste alterazioni possono portare il sistema di intelligenza artificiale a classificare erroneamente gli oggetti e, successivamente, il veicolo autonomo a comportarsi in un modo che potrebbe essere pericoloso.

Al fine di migliorare la sicurezza dell’AI nei veicoli autonomi, il rapporto contiene diverse raccomandazioni, una delle quali è che le valutazioni della sicurezza dei componenti dell’AI vengano eseguite regolarmente durante il loro ciclo di vita. Questa convalida sistematica dei modelli e dei dati di AI è essenziale per garantire che il veicolo si comporti sempre correttamente di fronte a situazioni impreviste o attacchi dannosi.
Un’altra raccomandazione è che i processi continui di valutazione del rischio supportati dall’intelligence sulle minacce potrebbero consentire l’identificazione di potenziali rischi di intelligenza artificiale legati alla diffusione dell’AI nella guida autonoma. Politiche di sicurezza dell’AI adeguate e una cultura della sicurezza dell’intelligenza artificiale dovrebbero governare l’intera catena di fornitura per il settore automobilistico.

L’industria automobilistica, si dice ancora, dovrebbe adottare un approccio security by design per lo sviluppo e l’implementazione di funzionalità di intelligenza artificiale, in cui la sicurezza informatica diventa l’elemento centrale del design digitale sin dall’inizio. Infine, è importante che il settore automobilistico aumenti il suo livello di preparazione e rafforzi le sue capacità di risposta agli incidenti per gestire i problemi di sicurezza informatica emergenti legati all’AI.

Sicurezza come prerequisito per la circolazione dei veicoli

“Quando un veicolo autonomo insicuro attraversa il confine di uno Stato membro dell’Ue, lo stesso accade per le sue vulnerabilità. La sicurezza non dovrebbe essere un ripensamento, ma piuttosto un prerequisito per lo spiegamento affidabile di veicoli sulle strade europee “, afferma Juhan Lepassaar, direttore esecutivo dell’Agenzia dell’Ue per la sicurezza informatica.

“ È importante che le normative europee garantiscano che i vantaggi della guida autonoma non siano controbilanciati da rischi per la sicurezza. Per supportare il processo decisionale a livello dell’Ue, il nostro rapporto mira ad aumentare la comprensione delle tecniche di intelligenza artificiale utilizzate per la guida autonoma e dei rischi per la sicurezza informatica ad esse connessi, in modo che possano essere prese misure per garantire la sicurezza dell’AI nella guida autonoma “, aggiunge Stephen Quest, direttore generale del Ccr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati