Autodesk, entrate in calo del 29%. Via a ristrutturazione

Pubblicato il 25 Mag 2009

Le entrate sono state pari 426 milioni di dollari, con un calo del
29% rispetto al primo trimestre fiscale
2009. La perdita del GAAP diluito per azione è stato di 0,14
dollari, rispetto al guadagno di 0,41 del primo trimestre dello
scorso anno. Il non GAAP diluito per azione nel primo trimestre è
stato di 0,18, rispetto a 0,50 dollari del primo trimestre dello
scorso anno.

Autodesk ha iniziato l'attuazione del piano di riduzione delle
spese già annunciato, che è previsto a seguito delle pre-imposte
e dei risparmi sui costi di circa 120 milioni di dollari nel
bilancio 2010.
"I risultati delle nostre entrate per il trimestre continuabo
a riflettere la recessione economica mondiale, che nella nostra
attività  incidono su quasi tutti i fronti ", ha dichiarato
Carl Bass, presidente e CEO di Autodesk. "Noi abbiamo compiuto
progressi significativi nel continuo sforzo di migliorare la nostra
struttura dei costi che ha portato costi operativi inferiori al
previsto per il trimestre utili superiori a quelli attesi per
azione e cash flow ".
Secondo la distribuzione territoriale le entrate di EMEA sono state
di 167 milioni di euro, con un calo del 35% rispetto al primo
trimestre fiscale 2009, come riferito, e una diminuzione del 24% su
una base costante. Le entrate nelle Americhe sono diminuite del 15%
rispetto al primo trimestre dell'anno fiscale 2009, pari a 163
milioni di dollari.
Le entrate in Asia-Pacifico sono state di 96 milioni di dollari,
con un calo del 36% e, come riportato su base costante di cambio
anno su anno. Le entrate provenienti dalle economie emergenti sono
diminuite del 42%, rispetto al primo trimestre dell'anno
fiscale 2009 pari a 59 milioni e rappresentano il 14% del totale
delle entrate.

La combinazione delle entrate da Autodesk del modello basato su
soluzioni di progettazione 3D è diminuita del 16% rispetto al
primo trimestre dell'anno fiscale 2009 , pari a 122 milioni di
dollari e comprende il 29% del totale delle entrate per il
trimestre. Per quanto riguarda le entrate da 2D, i prodotti sono
diminuiti 39%, a 208 milioni rispetto al primo trimestre
dell'anno fiscale 2009. L'insieme delle entrate da AutoCAD
e AutoCAD LT, due dei prodotti 2D orizzontali e importanti è
diminuito del 42%.

Autodesk ha iniziato ad attuare il nuovo piano di riduzione delle
spese, che è stato annunciato nel mese di aprile. Il piano è
previsto in seguito ai risparmi sui costi delle pre-imposte di
circa 120 milioni di dollari nel bilancio 2010. Combinata con la
riduzione della spesa iniziali annunciate nel mese di gennaio,
Autodesk anticipa realizzazione di circa 250 milioni di dollari in
totale sun risparmio sui costi di bilancio 2010, rispetto al
bilancio 2009. Le nuove iniziative di riduzione del costo saranno
raggiunte mediante la riduzione della spesa discrezionale e
contingente di lavoro, e attraverso un piano di ristrutturazione.
Il piano di ristrutturazione comporterà una riduzione del
personale riduzione di circa 430 unità e la chiusura di alcuni
impianti. La riduzione del personale sarà parzialmente compensata
dalla assunzione in circa 100 posizioni chiave.
L'azienda prevede di ricavare dalla ristrutturazione tra i 33 a
40 milioni di dollari. Circa tra i 29 e 35 milioni di dollari in
pre-oneri fiscali saranno ricavati nel secondo trimestre fiscale
del 2010. La maggior parte del restante verrà ricavata nel corso
del terzo trimestre fiscale 2010.

"Anche se abbiamo già raggiunto notevoli risparmi sui costi,
è chiaro che dobbiamo adottarere misure supplementari al fine di
allineare meglio la nostra struttura dei costi alle aspettative
delle entrate correnti" ha continuato Bass.
"L'obiettivo finale di queste misure è quello di ridurre
a breve termine le spese e migliorare ulteriormente la nostra
efficienza operativa a lungo termine. Noi continueremo in queste
azioni di equilibrio per ridurre i costi con investimenti
strategici come passare l'attuale ciclo economico e
posizionare Autodesk per il successo a lungo termine ". 

Le entrate nette per il secondo trimestre fiscale del 2010 dovrebbe
essere nel range di 395 milioni e
420 milioni di dollari. La perdita del GAAP diluito per azione
dovrebbe essere nel range di 0,09 e 0,03 dollari. Il non utile per
GAAP diluito dovrebbe essere nel range di 0,15 e 0,20 di dollari ed
escludere relativi oneri di ristrutturazione tra  0,10 e  0,11, 
0,08 per le spese di stock-based e 0,05 dollari per
l'ammortamento dei beni immateriali legati
all'acquisizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati