L’ANALISI

Automazione industriale, aumenta la complessità e per le pmi i costi si fanno proibitivi

Gli avanzamenti tecnologici permettono di implementare soluzioni sempre più sofisticate per gestire processi e attività con maggiore precisione e affidabilità. Ma ciò comporta anche ingenti investimenti iniziali in hardware, software e infrastrutture. E c’è da fare i conti anche con l’interoperabilità e la personalizzazione che possono prolungare i tempi e far lievitare ulteriormente le spese

Pubblicato il 21 Mar 2024

Screenshot 2024-03-21 alle 11.05.43

Nell’epoca dell’Industria 4.0, l’automazione industriale si presenta come una promessa di efficienza e produttività senza precedenti. Secondo il report “Dimensioni del mercato dei sistemi di automazione e controllo industriale” di Precedence Research, il mercato, che nel 2023 valeva 164,44 miliardi di dollari, è destinato a crescere fino a raggiungere i 369,1 miliardi entro il 2032. Questo espansione, con un tasso di crescita annuo composto del 9,40%, testimonia l’impulso innovativo che sta guidando il settore.

Un’innovazione spinta dall’Industria 4.0 e dall’IIoT

La crescente enfasi sull’ottimizzazione dei processi per efficienza, produttività ed efficienza dei costi viaggi di pari passo con l’innovazione tecnologica, spinta dall’avvento dell’Industria 4.0 e dell’Industrial Internet of Things (IIoT). I sistemi di automazione e controllo consentono questa ottimizzazione fornendo funzionalità di monitoraggio, analisi e controllo dei dati in tempo reale. Le industrie dei settori manifatturiero, petrolifero e del gas, dei servizi pubblici e dei trasporti sono sotto pressione per ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza. Le soluzioni di automazione contribuiscono a raggiungere questo obiettivo semplificando i meccanismi avanzati di monitoraggio e controllo che mitigano i rischi e migliorano la sicurezza sul posto di lavoro.

Il rovescio della medaglia: costi considerevoli e complessità di integrazione

Tuttavia, questa medaglia ha il suo rovescio. L’adozione di tecnologie avanzate di automazione richiede investimenti considerevoli in hardware, software e infrastrutture. Per le piccole e medie imprese (pmi), queste spese iniziali possono rivelarsi proibitive, frenando l’entusiasmo verso l’innovazione e ponendo un limite alla competitività sul mercato. Inoltre, la complessità di integrazione delle nuove soluzioni nell’infrastruttura esistente rappresenta un’altra sfida significativa. Sistemi legacy e ambienti con apparecchiature eterogenee possono complicare notevolmente l’adozione di tecnologie di automazione, richiedendo personalizzazioni ampie e affrontando problemi di compatibilità e interoperabilità. Questi ostacoli non solo prolungano i tempi di implementazione ma possono anche aumentare ulteriormente i costi, mettendo le pmi in una posizione ancora più difficile.

Focus su sicurezza informatica e protezione dati

La sicurezza informatica emerge come un’altra preoccupazione centrale in un panorama sempre più digitalizzato e connesso. La protezione dei dati sensibili e delle infrastrutture critiche richiede investimenti continui in tecnologie e protocolli di sicurezza, aggiungendo un ulteriore strato di complessità e costi per le aziende di tutte le dimensioni.

Necessità di skill adeguate

Un’ulteriore sfida deriva dalla rapida evoluzione delle tecnologie di automazione stessa, che richiede una forza lavoro altamente specializzata in campi come la programmazione, l’analisi dei dati e la sicurezza informatica. La carenza di professionisti qualificati in questi settori complica ulteriormente la situazione, costringendo le aziende a investire in formazione e sviluppo del personale.

Nonostante queste difficoltà, l’automazione industriale offre opportunità senza precedenti per l’efficienza operativa, la riduzione dei costi e l’innovazione. La chiave per le pmi sarà trovare il giusto equilibrio tra i benefici a lungo termine dell’automazione e le sfide immediate legate ai costi e alla complessità di implementazione. Mentre il mercato continua a evolversi, la capacità delle aziende di navigare in questo panorama complesso determinerà i vincitori e i perdenti nell’era dell’automazione industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati