IL REPORT GETAC-IDC

Automazione industriale, con la tecnologia “rugged” spinta a sostenibilità e taglio dei costi

La versatilità di questi dispositivi aiuta le aziende a migliorare l’operatività quotidiana, aumentando la produttività della forza lavoro e riducendo al minimo i tempi di inattività delle apparecchiature. Utility, trasporti e logistica e oil and gas i settori più impattati

Pubblicato il 10 Apr 2024

tecnologia rugged

I dispositivi rugged aumentano la competitività delle aziende in ambito industriale snellendo l’operatività. Lo ha concluso una ricerca commissionata a Idc da Getac Technology, tra i principali produttori di tecnologia rugged, e intitolata “Redefining Total cost of ownership: Rugged technologies to empower industrial operation”.

Il report ha raccolto i pareri di 990 decisori It e ha rilevato come i dispositivi rugged offrano vantaggi in diversi settori, tra cui quello delle utility, dei trasporti e della logistica, oil and gas, della produzione industriale e delle risorse naturali. Si è trattato di uno studio globale che ha rilevato i dati di sei aree geografiche: Nord America, Europa, Medio Oriente e Africa, Cina, Asia (esclusa la Cina) e America Latina.

Industria e automazione, tecnologia rugged per la sostenibilità 

La versatilità dei dispositivi rugged aiuta le aziende a migliorare l’operatività quotidiana, aumentando la produttività della forza lavoro, riducendo al minimo i tempi di inattività delle apparecchiature e consentendo l’aggiornamento dei singoli componenti senza dover sostituire l’intero dispositivo.

Un altro vantaggio emerso dall’indagine è la riduzione del Tco (Total cost of ownership) nel tempo: le aziende hanno registrato una diminuzione del 10-20% per tablet e dispositivi portatili e del 20-30% per personal computer e notebook.

La tecnologia rugged migliora anche la sostenibilità: il 43% delle aziende ha affermato che i dispositivi rugged con sensori e capacità di connettività avanzati aiutano a raccogliere dati sull’operatività, consentendo di prendere decisioni più consapevoli sul consumo energetico e sulle iniziative di riduzione degli sprechi.

Il 37% delle aziende ha dichiarato che i dispositivi rugged aiutano ad automatizzare alcuni processi, riducendo la necessità di lavoro manuale.

Il documento ha evidenziato inoltre i criteri di scelta dei fornitori di soluzioni rugged da parte dei clienti: questi cercano la possibilità di personalizzare la soluzione, l’efficacia in termini di costo dei servizi forniti e la gamma di dispositivi e soluzioni offerte.

L’adozione dei dispositivi rugged in Europa

L’adozione dei dispositivi rugged in Europa è legata alla loro capacità di migliorare la produttività della forza lavoro, consentire la mobilità e la connettività dell’accesso ai dati, supportare l’automazione del flusso di lavoro e creare la tracciabilità delle prestazioni.

In base all’indagine, più di un quinto degli intervistati (21%) alloca attualmente oltre il 20% del proprio budget It totale per dispositivi rugged e quasi la metà (49%) degli intervistati prevede di aumentare ulteriormente tale percentuale nei prossimi 12-18 mesi.

I dispositivi rugged vengono integrati con una vasta gamma di sistemi aziendali di base, tra cui strumenti di analisi dei dati e di business intelligence (Bi), piattaforme di gestione della supply chain (Sam) e soluzioni di pianificazione delle risorse aziendali (Erp).

Le principali attività per cui vengono utilizzati i dispositivi rugged sono la raccolta e l’analisi dei dati, i servizi sul campo, l’ispezione e manutenzione e la gestione della forza lavoro mobile.

In seguito all’integrazione della tecnologia rugged, le aziende intervistate hanno registrato un aumento della produttività della forza lavoro, una riduzione dei guasti alle apparecchiature e una migliore comunicazione/collaborazione tra i dipendenti.

I dispositivi rugged stanno svolgendo un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende in Europa a raggiungere i loro obiettivi Esg, consentendo loro di monitorare con maggiore precisione i consumi energetici in tempo reale, ridurre gli sprechi nell’operatività, automatizzare le attività principali e identificare le aree in cui è possibile realizzare risparmi energetici futuri.

“I risultati di questa indagine dimostrano come i dispositivi rugged ricoprano un ruolo di trasformazione nell’operatività in ambito industriale, migliorando il Tco e la produttività e promuovendo la sostenibilità”, ha dichiarato Roberto Mattioni, Business development manager di Getac in Italia. “Le aziende di tutta Europa si stanno sempre più rendendo conto dei vantaggi operativi offerti dalla tecnologia rugged, dal miglioramento della produttività della forza lavoro e della comunicazione sul campo alla raccolta di dati fino ad un processo decisionale più consapevole in ambienti di lavoro critici. Poiché la domanda di tecnologia rugged continua a crescere a ritmo sostenuto, il potente hardware e i software di Getac, uniti al nostro servizio clienti di prim’ordine, sta contribuendo ad alimentare una rivoluzione digitale in tutti i settori industriali e non solo”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati