innovazione

Automazione industriale, i 6 paradigmi che plasmano la fabbrica del futuro



Indirizzo copiato

In un report a firma Microsoft e Intel nero su bianco le caratteristiche che consentiranno alle aziende di aumentare profitti sfruttando al meglio le potenzialità del digitale. Focus su scalabilità e accessibilità

Pubblicato il 12 ago 2024



industria 5.0

La spesa per le fabbriche del futuro è ai massimi storici, quanto meno negli Stati Uniti. Secondo l’Us Census Bureau, nel 2023 i produttori statunitensi hanno investito 193 miliardi di dollari in nuovi progetti. Si tratta di un incremento di spesa del 55% rispetto al 2022, anno in cui gli Stati Uniti hanno approvato una serie di provvedimenti volti a contrastare l’inflazione e a incoraggiare il reshoring di tecnologie chiave, come semiconduttori, circuiti integrati, pannelli solari e batterie. A maggio 2024, il tasso annuo destagionalizzato della spesa per le costruzioni manifatturiere è salito a 233 miliardi di dollari, a testimonianza della continua spinta all’espansione del settore manifatturiero fino al 2024.

In questo scenario, quasi tre quarti dei produttori stanno trasformando le fabbriche esistenti. A dirlo è IoT Signals – Manufacturing Spotlight, una ricerca condotta da IoT Analytics e commissionata da Microsoft e Intel. Secondo il documento, l’84% dei produttori ha sviluppato strategie per realizzare e gestire impianti intelligenti, riconoscendo che le operazioni e le fabbriche future devono essere più flessibili di fronte all’incertezza e alle dinamiche di mercato mutevoli, come quelle sperimentate durante la pandemia.

La domanda a questo punto diventa: come si stanno preparando i produttori per la fabbrica del futuro? Cosa stanno implementando per gestire le dinamiche turbolente del mercato? Dalla ricerca emergono sei paradigmi fondamentali.

La scalabilità è imprescindibile

La scalabilità è uno dei fattori più importanti. Il 72% degli intervistati ha dichiarato che la scalabilità – la capacità di espandersi e ridimensionarsi in risposta alla domanda del mercato – è fondamentale per le loro fabbriche nei prossimi anni. Le fabbriche scalabili possono replicare i processi di successo in più siti, migliorare l’efficienza e ridurre la necessità di reinvestimenti significativi quando si espandono le operazioni. Ciò contribuisce a mantenere un vantaggio competitivo in un mercato dinamico.

Focus sull’automazione

Il 70% degli intervistati ritiene che l’automazione sia molto o estremamente importante per le loro fabbriche future. Le fabbriche automatizzate possono operare con un’interazione umana minima, il che porta a una maggiore coerenza e produttività. L’automazione consente inoltre di tracciare i dati in tempo reale e di migliorare continuamente grazie ad analisi avanzate.

L’importanza del servizio di assistenza

Un valido servizio di assistenza offerto dai provider tecnologici aiuta le aziende a superare le carenze di manodopera qualificata. Il 67% degli intervistati ha indicato la facilità di manutenzione e riparazione delle attrezzature e dei sistemi di fabbrica come molto o estremamente importante nei prossimi anni. Quando dicono di dare priorità alla manutenibilità dei loro beni, intendono la garanzia che le loro macchine continueranno a funzionare anche in caso di carenza di manodopera qualificata.

I vantaggi offerti dall’accessibilità

L’accessibilità aiuta la forza lavoro a sfruttare al meglio i progressi tecnologici. Il 62% degli intervistati ha definito l’accessibilità molto o estremamente importante per le loro fabbriche future. Accessibilità significa fornire un facile accesso ai dati e ai controlli della fabbrica, spesso attraverso interfacce e strumenti di facile utilizzo. L’accessibilità della tecnologia garantisce che tutti i dipendenti, indipendentemente dalle competenze tecniche, possano utilizzare efficacemente i nuovi sistemi e trarne vantaggio. La tecnologia accessibile aiuta a creare una forza lavoro più qualificata, riduce i tempi di formazione e migliora la produttività complessiva, garantendo che i dati e i controlli importanti siano prontamente disponibili per il processo decisionale.

Parole d’ordine: modularità e flessibilità

Il design modulare e i componenti tecnologici assicurano che i produttori rimangano flessibili di fronte all’evoluzione delle preferenze dei clienti. Circa il 58% degli intervistati considera la produzione modulare e flessibile – processi e sistemi progettati per essere facilmente riconfigurati e adattati a nuovi prodotti o processi – molto o estremamente importante per le loro attività future. La flessibilità consente ai produttori di orientarsi rapidamente verso nuove opportunità o di rispondere ai cambiamenti della domanda del mercato senza tempi o costi significativi, mentre i sistemi modulari consentono un’implementazione più rapida di nuove tecnologie e processi, riducendo il time-to-market.

Semplificare significa puntare sull’interoperabilità

I sistemi interoperabili riducono la complessità complessiva. Infine, circa il 58% degli intervistati ha dichiarato che i sistemi interoperabili consentono una condivisione e un’integrazione dei dati più efficiente, che porta a un migliore coordinamento e all’ottimizzazione delle operazioni. Grazie ad essi, i produttori possono creare un ambiente di produzione unificato e coerente, facilitando l’analisi avanzata, migliorando il processo decisionale e supportando più efficacemente l’implementazione di nuove tecnologie come l’AI.

Su cosa scommettono le aziende leader

Ma come mettere in pratica questi indirizzi? Dalla ricerca condotta per il rapporto Accelerate Industrial Transformation, realizzato da Microsoft, è emerso che le aziende leader nella realizzazione delle fabbriche del futuro si contraddistinguono per tre linee di condotta condivise:

1. Orchestrano gli oggetti connessi in modo efficiente con una gestione centralizzata dei dispositivi industriali, dei processi di provisioning e dei certificati, a cui si aggiungono il monitoraggio dello stato di salute e della sicurezza e l’aggiornamento dei tool da un’unica postazione.

2. Utilizzano software OT containerizzato. La containerizzazione dei carichi di lavoro software consente alle applicazioni nuove o aggiornate di contenere tutti gli elementi necessari per essere eseguite in modo coerente ai margini o nel cloud, indipendentemente da dove sono installate.

3. Unificano il patrimonio di dati con le operazioni sui dati industriali. Ciò comporta l’integrazione standardizzata dei dati in un luogo in cui tutti possono accedervi. Le operazioni sui dati industriali sono tecnologie chiave che gestiscono e migliorano il flusso, la qualità e il valore dei dati in un contesto industriale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2