L'INIZIATIVA

Automotive, a Modena lo “Spazio Cdp”: al via il fondo “Mobility and digital acceleration”

Il punto informativo è il primo nella Regione e nasce dalla collaborazione con l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio. Presentato anche il Motor Valley accelerator

Pubblicato il 05 Nov 2020

modena

Rafforzare la presenza di Cdp sul territorio e sviluppare la cooperazione con le fondazioni locali per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali. Nasce con questo obiettivo – con un accordo siglato a distanza tra Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma – il punto informativo “spazio Cdp” di Modena, che avrà sede nei locali della Camera di Commercio cittadina. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio di Cdpo che prevede l’apertura di punti informativi di questo genere in diverse città italiane, nell’ambito della collaborazione tra Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti.

L’inaugurazione – avvenuta in forma “virtuale” per rispettare l’ultimo Dpcm sull’emergenza Covd-19 – è stata anche l’occasione per annunciare l’avvio del Fondo “Mobility & Digital Acceleration” e dell’acceleratore Motor Valley Accelerator. Il progetto, compreso tra le iniziative del “Fondo Acceleratori” gestito da Cdp Venture Capital Sgr e realizzato grazie alla sinergia con Fondazione di Modena e UniCredit, si propone di favorire lo sviluppo di start-up innovative nel settore automotive e mobility, nonché la creazione e lo sviluppo di ulteriori programmi di accelerazione in ambiti sinergici e complementari collegati alla mobilità, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.

“L’inaugurazione dello Spazio Cdp di Modena rappresenta non solo l’apertura del primo ufficio informativo della Cassa per le imprese e le pubbliche amministrazioni dell’EmiliaRomagna, ma anche l’occasione per lanciare un importante strumento a supporto del settore Automotive – afferma Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cdp – Con l’obiettivo di far crescere in Italia uno dei più importanti ecosistemi di innovazione al mondo in questo ambito, l’Acceleratore Motor Tech farà leva sulle aziende già presenti nell’area, per favorire investimenti nel capitale umano e stimolare la crescita delle migliori start-up italiane. Cassa Depositi e Prestiti ribadisce così il suo impegno verso il territorio e la crescita del Paese. Impegno testimoniato dal solido legame con le imprese, dallo storico rapporto con le pubbliche amministrazioni locali e dalla stretta e sinergica collaborazione con le Fondazioni di Modena, Parma e Forlì”.

“L’accordo firmato oggi testimonia e rafforza il legame di Cassa Depositi e Prestiti con il territorio, reso ancora più solido dalla partnership con le Fondazioni di Modena, Forlì e Parma, con le quali condividiamo parte della nostra missione istituzionale – aggiunge Fabrizio Palermo, Ad di Cassa Depositi e Prestiti – In questa fase di emergenza, l’impegno di CDP si è ulteriormente rafforzato con nuove misure straordinarie per favorire la ripartenza e sostenere le imprese, le pubbliche amministrazioni e lo sviluppo delle infrastrutture. Oggi più che mai, siamo pronti a supportare le economie locali facendo sistema con il tessuto imprenditoriale, il settore bancario e gli enti radicati sul territorio, come le Fondazioni bancarie. Ne è testimonianza l’acceleratore che lanciamo oggi attraverso il Fondo Nazionale Innovazione, in collaborazione con aziende italiane ed estere leader del settore: il Motor Valley Accelerator, dedicato al mondo dell’Automotive. Si tratta del primo di una rete di acceleratori fisici intesi come luoghi di incontro, sul territorio, che impatteranno su settori strategici, saranno circa 20 entro il 2021. Si inseriscono nella strategia di CDP per favorire lo sviluppo delle start-up italiane e dimostrano ancora una volta il nostro essere espressione di un capitale paziente, ma anche dinamico”.

All’interno degli “Spazio Cdp” previsti a Modena, Forlì e Parma – si legge in una nota di Cdp – sarà possibile incontrare i referenti Cdp, che forniranno supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati, facendo sistema delle diverse esigenze e aumentando la coesione con il territorio. L’iniziativa fa parte del nuovo approccio di Cassa Depositi e Prestiti focalizzato sullo sviluppo sostenibile dei territori attraverso un rinnovato supporto a tutti gli stakeholders e con una particolare attenzione alle imprese di piccola e media dimensione.

Nello specifico l’apertura dello “Spazio Cdp” di Modena, che aprirà per primo e sarà seguito dagli altri due, segue quelle già realizzate a Firenze, Genova, Napoli, Torino e Verona, Cagliari, Perugia, Sassari, Trento e Rovereto. Le prossime aperture sono inoltre previste ad Ancona, Bari, Milano e Roma.

“Il coinvolgimento delle Fondazioni nelle iniziative che Cdp porta avanti di concerto con le Regioni e le Provincie autonome – prosegue la nota – consente di aumentare la leva finanziaria e l’efficacia degli interventi a supporto della crescita del tessuto economico-sociale”.

Cdp, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma hanno inoltre siglato un protocollo d’intesa per la promozione di iniziative di potenziamento del sistema infrastrutturale, di sviluppo urbano sostenibile e di rilancio economico del territorio, che prevede una collaborazione nel campo del supporto tecnico e finanziario verso le imprese e gli Enti Pubblici per la realizzazione di progetti infrastrutturali, percorsi di formazione manageriale, progetti di innovazione e filiera. Previsto anche un eventuale coinvolgimento nelle iniziative che CDP porta avanti con le Regioni a supporto della crescita del tessuto imprenditoriale locale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati