COMPETENZE

Automotive: Car influencer e Small data analyst fra i mestieri digitali del futuro

Cinque le nuove competenze individuate da MotorK. Fra queste gli esperti di piattaforme social per storytelling “visivi” e quelli in grado di mettere a frutto le “piccole” informazioni sui clienti a scopo predittivo

Pubblicato il 13 Mar 2019

digital-auto-160203163910

Dal Car influencer al Customer advisor passando per l’Automotive digital manager, il Bdc manager e lo Small data analyst: saranno queste le 5 professioni del futuro nel settore dell’automotive, secondo MotorK. “La forte settorialità che contraddistingue l’industry automotive richiede figure specializzate che, pur digital, abbiano competenze specifiche del settore – sottolinea l’azienda -. Le opportunità lavorative non mancano, se pensiamo, ad esempio, che il 75% dei concessionari italiani ha dichiarato di voler aumentare il numero di persone impiegate nell’area web e digital all’interno della propria azienda”. Ecco in dettaglio le nuove professionalità

CAR INFLUENCER

Rappresenta la nuova generazione di test-driver, che unisce all’amore per i motori e le auto la competenza e la passione per i social network, in particolare YouTube, Instagram e FacebookWatch. Costruisce uno storytelling – visivo e non solo – dell’auto, raccontando agli utenti le ultime tendenze nel mondo dei motori, chiarendo dubbi comuni con recensioni e guide all’acquisto. È una professione che nel mondo anglosassone ha già i suoi punti di riferimento, ma a breve emergeranno anche in Italia.

CUSTOMER ADVISOR

Se è vero che l’importanza dell’acquisto dell’auto è seconda solo a quella della casa per il carico di stress emotivo che porta con sé, una tendenza che sta prendendo piede è quella di rivolgersi ad un consulente super partes, in grado di supportare il processo di scelta in maniera neutrale, ma non per questo meno competente. In Italia il portale DriveK (https://www.drivek.it)  ha creato la figura dell’Advisor, che ha il ruolo di affiancare l’utente durante tutte le fasi da percorrere per comprare la macchina nuova, a partire dalla scelta del modello, fino ad arrivare agli aspetti finanziari del contratto e poi all’assistenza post vendita. Il Customer Advisor aiuta l’utente, via telefono, email e chat, a trovare l’auto perfetta che combini le esigenze pratiche al gusto estetico e, non meno importante, al portafogli.

AUTOMOTIVE DIGITAL MANAGER

L’Adm è una nuova figura professionale che all’interno della concessionaria coordina tutti i processi digitali e le figure che se ne occupano: dal social media manager al Crm manager, fino al campaign manager. È un esperto digitale, ovviamente, ma conosce bene le specificità del settore automotive: sa che oggi avere un sito internet non è sufficiente per intercettare nuovi clienti e possiede competenze certificate per svolgere funzioni manageriali legate allo sviluppo dei progetti web e digital nel comparto.

BUSINESS DEVELOPMENT CENTER MANAGER

Il Bdc manager è il responsabile del Business Development Center, il team di persone che in concessionaria si occupa di comunicare con il cliente durante il processo di acquisto: porta avanti un’attività strutturata di follow-up prima della vendita dell’auto, durante la negoziazione, ma anche dopo aver concluso la vendita, per fidelizzare il cliente.

SMALL DATA ANALYST

Se l’analisi dei big data è una prerogativa delle grandi corporations, ormai da anni anche le concessionarie più digitali hanno piattaforme che raccolgono i dati dei clienti e le performance delle vendite: lo Small Data Analyst utilizza i dati questi piccoli ma preziosi database per creare modelli predittivi del comportamento degli utenti per migliorare il servizio e ottimizzare le risorse disponibili. Si tratta di un professionista con forti competenze relative alle dinamiche verticali del mondo automotive, che intravede trend e insights nella mole di dati disponibile alle concessionarie

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati