SCENARI

Automotive: cloud e edge computing i top trend 2022

Spinta allo sviluppo di veicoli autonomi e connessi e al software-defined everything. I produttori abbracciano soluzioni open source e collaborazioni con le community. La vision di Red Hat

Pubblicato il 28 Feb 2022

chip-auto-automotive

L’industria automobilistica ha sempre più un cuore digitale e nel 2022 sarà conquistata da tecnologie all’avanguardia come edge computing e cloud. Molti sviluppi futuri si stanno muovendo nella direzione dell’open source e i costruttori sono pronti a collaborare attivamente con le community di sviluppatori per il settore automobilistico. È quanto prevede Red Hat: le implementazioni edge daranno ulteriore spinta allo sviluppo di veicoli moderni, autonomi e connessi controllati dal software.

Già oggi l’edge computing è un tema di rilievo in molti settori: dalle telecomunicazioni alla fornitura di energia fino alla sanità, e gioca un ruolo decisivo nell’implementazione dei concetti più innovativi di smart city. Tuttavia, la sua applicazione nel settore automobilistico è particolarmente elevata sia in ambito Factory edge, per i processi di produzione e logistica, che Vehicle edge, ovvero la base per i veicoli connessi, afferma Harald Ruckriegel, Chief technologist e Strategic business development automotive di Red Hat.

Dalla crisi dei chip all’edge computing

La carenza di chip ha colpito pesantemente anche il settore automobilistico, forse più di altri mercati. Tra i motivi, il fatto che i costruttori d’auto non sono tra i principali clienti dei produttori di chip, che generano invece volumi di vendita significativamente più elevati in altri settori. Inoltre, i chip per il mercato delle telecomunicazioni o i data center devono soddisfare requisiti di fascia alta, e i produttori possono ottenere margini più elevati rispetto a quelli del segmento automobilistico.

Questi fattori hanno rafforzato il trend del software-defined everything anche nell’industria dell’auto, ovvero il disaccoppiamento del software dall’hardware. Questo permette la standardizzazione vantaggi come una riduzione dei costi, livelli più elevati di scalabilità e flessibilità, e una gestione semplificata. Astraendo il software dall’hardware, è anche possibile fornire nuove funzioni più rapidamente.

Il mondo embedded dei veicoli era precedentemente caratterizzato da un’alta specializzazione che prevedeva l’utilizzo di numerose Ecu (unità di controllo elettronico) specifiche. Oggi, il concetto di software-defined permette anche lo sviluppo di Ecu adeguate a svolgere diverse funzioni con la conseguente riduzione nel numero di centraline da installare. In linea di principio, l’approccio software-defined acquisterà importanza dall’edge, cioè dal veicolo, passando dal data center per arrivare fino al cloud, afferma Ruckriegel di Red Hat.

Vehicle edge e Factory edge

Nel settore automobilistico, l’edge computing avrà anche un impatto considerevole sulla catena del valore dei produttori che sfocerà in una rete che spazia dalla ricerca e sviluppo, alle vendite e al marketing fino alla produzione e al post-vendita. Ne consegue un collegamento più forte tra le fasi Pre-Sop (inizio della produzione), Sop e Post-Sop che avvicinerà mondi precedentemente separati come Vehicle edge e Factory edge.

Il Vehicle edge riguarda le tecnologie onboard e offboard relative al veicolo e costituisce un prerequisito fondamentale per l’implementazione del concetto di Aces (Autonomous, connected, electrified e shared/services). Il Factory edge invece rappresenta la base per innovativi scenari di Industria 4.0 e IoT e quindi per processi aziendali efficienti e intelligenti in grado di supportare lo sviluppo di veicoli intelligenti. Attraverso un crescente collegamento in rete, si possono ottenere dati dalla Connected car, per esempio, che confluiscono direttamente nel processo di sviluppo e produzione. Inoltre, possono essere implementati casi d’uso più complessi che vanno da funzioni di auto intelligenti specifiche del veicolo a temi di servizio come mobilità e ride sharing.

Infrastruttura hybrid cloud e multi-cloud

I crescenti livelli di interconnessione e digitalizzazione nel settore automobilistico richiedono inoltre l’uso di un’infrastruttura It ibrida cloud o multi-cloud perché è l’unico modo per fornire applicazioni in brevi cicli di sviluppo in un ambiente dinamicamente scalabile.

Ruckriegel di Red Hat sottolinea che le problematiche edge non possono essere facilmente spostate nel cloud, ma le tecnologie It devono essere trasferite al punto di utilizzo. L’approccio edge pone quindi forti requisiti di integrazione – per esempio in termini di elaborazione in tempo reale, sicurezza o protezione. Di conseguenza, una piattaforma cloud ibrida aperta deve supportare anche implementazioni edge, cioè deve funzionare come una piattaforma orizzontale comune che offre un’esperienza di sviluppo e di funzionamento uniforme dal core all’edge. Un esempio di piattaforma del genere è Red Hat OpenShift Container Platform.

L’Open source e il ruolo delle community

Red Hat nota ancora che molti sviluppi futuri si stanno muovendo nella direzione dell’open source. Per esempio, si sta affermando sempre più l’approccio “standardizzazione via open source”, che supporta la standardizzazione guidata dall’implementazione ove è possibile appoggiarsi a un ecosistema open source completo e in continua crescita. Allo stesso tempo, anche negli standard esistenti si registra una tendenza crescente verso l’uso dell’open source e di moderne tecnologie software.

Inoltre, ci sono molte comunità, iniziative e gruppi di progetto che stanno attivamente guidando gli sviluppi nel segmento automobilistico, tra cui Soafee (Scalable open architecture for embedded edge), Sdv.edge (Software-defined vehicle) della Eclipse foundation ed Elisa (Enabling Linux in safety applications). Il focus è generalmente su argomenti quali il veicolo software-defined, edge, Linux come sistema operativo nel veicolo, il runtime dei container o la connettività del cloud. Red Hat partecipa anche a numerose iniziative ed è coinvolta nella concezione di un sistema operativo per veicoli sulla piattaforma di sviluppo CentOS Stream con il proprio Automotive special interest group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati