INNOVAZIONE

Automotive, Huawei lancia una set di soluzioni per i veicoli a guida autonoma

Autonomous Driving Solution e Ar-Hud consentono di trasformare gli abitacoli in ambienti multimediali iper-connessi. La piattaforma si basa su algoritmi full-stack, tecnologie di data lake, sensori all’avanguardia e un potente centro di calcolo

Pubblicato il 08 Set 2021

guida autonoma

Huawei ha presentato una nuova piattaforma per l’auto intelligente. L’annuncio è stato fatto nell’ambito di ‘Iaa Mobility 2021’, evento di scena in questi giorni a Monaco di Baviera dedicato per l’appunto alla mobilità del futuro.

Una soluzione avanzata per la guida autonoma

La soluzione Ads (Autonomous Driving Solution) aggiunge alle auto private la funzionalità di guida autonoma consentendo a chi si muove nelle città di abilitare facilmente tale modalità di navigazione in qualsiasi scenario e in qualsiasi condizione atmosferica e di traffico. La piattaforma consente la gestione autonoma del veicolo da un parcheggio all’altro, per esempio dal proprio garage al posto auto dell’ufficio e, si legge in una nota, si basa su algoritmi ‘full-stack’, tecnologie di data lake, un potente centro di calcolo e sensori all’avanguardia “con l’obiettivo di raggiungere una guida completamente autonoma attraverso investimenti di lungo termine che favoriscano lo sviluppo di veicoli intelligenti e connessi”.

Le funzionalità dell’abitacolo intelligente di Huawei

L’abitacolo intelligente di Huawei, inoltre, è in grado di connettere persone, veicoli e abitazioni, consentendo agli utenti di utilizzare facilmente diversi dispositivi attraverso le app integrate all’interno della propria auto. Per esempio, utilizzando un’app per musica o video, i conducenti potranno subito trasformare l’abitacolo in un ufficio mobile, un cinema privato o un box Ktv con stereo, schermo e telecamere – il tutto all’interno della propria automobile.

Gli utenti potranno anche controllare a distanza gli elettrodomestici di casa direttamente dall’auto. Per esempio, quando in prossimità della propria abitazione, sarà possibile attivare la modalità ‘Home’ tramite l’assistente vocale e impostare l’impianto di aria condizionata a una temperatura ottimale prima di arrivare a destinazione.

Il sistema Ar-Hud di Huawei offre un angolo di visuale che può raggiungere i 13°x5°, coprendo così più corsie contemporaneamente. Pertanto, durante la guida, Ar-Hud trasforma un normale parabrezza in uno schermo Hd da 70 pollici per visualizzare tutte le informazioni di guida necessarie. In questo modo i conducenti possono tenersi informati, ad esempio apprendendo informazioni chiave sugli strumenti o sulla navigazione entro una distanza di 7,5 metri, il tutto senza mai distogliere lo sguardo dalla strada.

Infine, Ar-Hud offre anche un display full Hd con una risoluzione fino a 100 Pps (pixels-per-degree). Ciò consente agli utenti di godere di un’esperienza di intrattenimento, gioco e video, coinvolgente all’interno delle proprie auto.

La visione strategica di Huawei sull’automotive

“L’industria automobilistica si trova oggi a un punto critico nella sua trasformazione a favore di una mobilità connessa, autonoma, condivisa ed elettrica (Case, Connected – Autonomous – Shared – Electric). In questo processo si prevede che le tecnologie Ict svolgeranno un ruolo sempre più importante, motivo per cui sono così ben accolte dal settore”, ha affermato Tang Ming, Vice Presidente Intelligent Automotive Solutions Business Unit per l’Europa di Huawei. “Potendo contare su una comprovata esperienza e sulle nostre competenze sviluppate in oltre 30 anni nel campo Ict, Huawei ha lanciato soluzioni e componenti intelligenti per automobili, con l’obiettivo di supportare gli Oem europei nella costruzione di veicoli intelligenti a prova di futuro. Il risultato è un’esperienza di viaggio intelligente, piacevole e affidabile per tutti i consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati