ACCENTURE

Automotive, i veicoli “connessi” fonte di nuovi profitti

Secondo Accenture la diffusione di soluzioni “in-vehicle” porterà ai produttori fino a 200 dollari di ricavi in più per singolo mezzo. Tamietti: “Prevediamo un incremento significativo di prodotti e servizi per la comunicazione, l’intrattenimento e la sicurezza”

Pubblicato il 30 Mar 2012

Sarà l’in-vehicle infotainmet (Ivi) la leva di crescita del mercato dell’auto nei prossimi anni. Ne è convinta Accenture secondo che il settore Ivi – che già da quest’anno realizzerà un giro d’affari pari a 70 miliardi di dollari – potrà portare ai produttori di primo equipaggiamento fino a 200 dollari di ricavi in più per automobile venduta nei mercati maturi, grazie al crescente utilizzo delle nuove tecnologie da parte di guidatori e passeggeri.

Malgrado l’attuale bassa penetrazione dell’Ivi nelle automobili appartenenti alle fasce di prezzo medio-basse, la ricerca “In-vehicle infotainment” di Accenture segnala che nel prossimo futuro vi sarà un aumento della presenza delle nuove tecnologie in tutti i segmenti del mercato automobilistico, con un livello di penetrazione pressoché totale nel mercato delle auto di lusso e altri veicoli di prezzo elevato. La sfida per i produttori di veicoli consisterà dunque nel massimizzare le vendite integrando le tecnologie adeguate in funzione del livello di prezzo dei veicoli stessi.

“La principale tendenza che emerge nell’ambito delle soluzioni in-vehicle è quella verso l’integrazione tra i servizi già a bordo auto e quelli tipici di un veicolo connesso – spiega Marcello Tamietti, managing director del gruppo Connected Vehicle di Accenture – La maggior parte delle case automobilistiche dispone di competenze nell’area dell’info-mobility, ad esempio per ciò che riguarda la navigazione, ma sta ancora sviluppando le proprie conoscenze nell’ambito degli acquisti e pagamenti. La prossima generazione di applicazioni e servizi telematici in ambito Ivi è in rapida evoluzione. Prevediamo un incremento significativo di prodotti e servizi a bordo auto per la comunicazione, l’intrattenimento e il commercio, nonché delle funzionalità di sicurezza”.

Gli acquirenti richiedono in modo crescente funzioni come audio e video in streaming, sistemi per la navigazione aggiornati in tempo reale, dispositivi di sicurezza, pubblicità di prossimità, oltre alla possibilità di effettuare pagamenti mobile, nonché l’accesso Wi-Fi per i propri dispositivi portatili. In Acvis sono dunque state sintetizzate la profonda conoscenza dell’industria automobilistica, le competenze nei servizi mobile e l’esperienza tecnologica di Accenture per permettere ai produttori del settore di primo equipaggiamento di rispondere a complessi requisiti di integrazione nell’ambito di una vasta gamma di tecnologie e offrire ai clienti i servizi più innovativi nel campo dell’in-vehicle infotainment (Ivi).

Secondo Luca Mentuccia, global managing director Automotive di Accenture, “Il veicolo connesso si è rivelato un’area chiave di investimento, alla luce del convergere tra esigenze dei consumatori e le funzioni dei veicoli abilitate dalle nuove tecnologie. Gli automobilisti desiderano servizi eco-friendly e in grado al contempo di migliorare sicurezza, protezione e comfort della guida. La tendenza del settore è fornire servizi di nuova generazione basati sul cloud e su funzionalità internet complete”.

In questo conesto Accenture lancia una soluzione integrata rivolta ai produttori di automobili e camion che consentirà di soddisfare la crescente domanda di tecnologie a bordo, offrendo dall’accesso Wi-Fi alla possibilità di effettuare pagamenti mobile per parcheggi, assicurazioni e pedaggi. Accenture stima che il mercato di queste tecnologie potrebbe superare il valore di 70 miliardi di dollari per l’anno in corso, anche alla luce dei risultati emersi da una recente indagine globale rivolta agli automobilisti, che hanno espresso il crescente desiderio di avere a disposizione tecnologie innovative in auto, dall’assistenza automatica al guidatore, alle soluzioni per evitare il traffico.

Accenture Connected Vehicle Integrated Solution (Acvis) – questo il nome della soluzione – consente ai produttori del settore di primo equipaggiamento di progettare ed integrare tecnologie quali dispositivi on-board, telematica e connettività mobile, configurando il cosiddetto “Connected Vehicle”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati