LA RICERCA

Automotive, la driverless car spinge la crescita

L’introduzione di funzionalità sempre più avanzate costituirà un sostegno all’aumento dei volumi per l’industria. Già oggi il 40% degli utenti si dice pronto ad usare le vetture senza pilota a scapito di altri messi di trasporto, compresi quelli pubblici. L’analisi di Arthur D. Little

Pubblicato il 18 Mag 2017

auto-connesse-161013134023

Il futuro della mobilità non dipenderà esclusivamente dalle preferenze dei clienti, ma sarà sempre più “guidato” da normative introdotte nelle grandi metropoli mondiali alla ricerca di soluzioni ai crescenti problemi di congestione del traffico e scarsa qualità dell’aria. Mobilità elettrica, car sharing/peer2peer e guida autonoma giocheranno dunque un ruolo fondamentale nell’affrontare queste sfide. A dirlo il nuovo studio Arthur D. Little “The future of Automotive Mobility”, che esamina il possibile impatto che i nuovi trend di mobilità potranno avere sull’ecosistema del settore automobilistico e sui relativi volumi di produzione.

Lo studio mette in evidenza come l’impatto sui volumi di produzione di autovetture potrebbe però essere meno rilevante di quanto previsto fino ad oggi da altri studi di settore. Nessuno dei nuovi trend avrà da solo un impatto distruttivo sul mercato nel suo complesso, ma è chiaro che fenomeni già in corso da anni, come la crescente urbanizzazione, la regolamentazione di settore sempre più stringente, l’ingresso di nuovi players così come l’evoluzione del ruolo di quelli già esistenti, le mutate esigenze di mobilità dei clienti e lo shift tecnologico (guida autonoma e auto elettriche su tutto), potranno avere un impatto rilevante per le singole case produttrici.

Ipotizzando una crescita dei volumi globali dagli attuali 85-90 milioni di unità fino ai 120-130 milioni da prevedere per il 2030, i rapporti di forza dei costruttori all’interno dello scenario competitivo potrebbero, secondo Arthur D. Little, cambiare anche significativamente in relazione alle scelte strategiche che queste si troveranno a fare nei prossimi anni.

“In uno scenario moderato, in cui 11 tra le più rilevanti regioni metropolitane a livello mondiale implementino nuove forme di mobilità urbana entro il 2030, le vendite globali di veicoli potrebbero salire oltre i 120 milioni di veicoli l’anno (+39% rispetto ad oggi)- spiega Fabrizio Arena, Partner della divisione Automotive di Arthur D. Little – In uno scenario più aggressivo di regolamentazione, con vincoli alla mobilità cittadina imposti da oltre 50 aree metropolitane, le vendite potrebbero risentire di una minore crescita attesa nell’ordine di solo il 5%.”

La progressiva introduzione di funzionalità sempre più avanzate di “autonomous driving” potrà invece costituire un sostegno alla crescita dei volumi per l’industria automobilistica. Già oggi infatti il 40% dei rispondenti, di età inferiore ai 60 anni, non mostra alcuna resistenza verso l’impego di auto a guida autonoma, dichiarandosi al contrario intenzionata ad incrementarne l’utilizzo dell’auto supportata da tali funzionalità a scapito di altri mezzi di trasporto. Gli stessi rispondenti si dichiarano infatti pronti a sostituire, nel 30% delle occasioni d’uso, il treno e il trasporto pubblico con l’auto sia su tratte a lunga che a medio/breve percorrenza.

Il rapporto Arthur D. Little evidenzia inoltre l’importanza di nuovi operatori che, come in altri settori, stanno entrando nella catena del valore del settore automobilistico soprattutto per effetto della progressiva digitalizzazione dei processi e della conseguente disintermediazione dei costruttori nel rapporto coi propri clienti, nonché della soddisfazione delle relative esigenze di mobilità.

Una delle maggiori sfide per i produttori sarà rappresentata dal rischio di una perdita di accesso diretto ad una parte più rilevante della clientela, portata ad acquistare sempre più servizi di mobilità e meno vetture.

“Nel prossimo futuro ci attendiamo che una quota crescente dei clienti delle case automobilistiche sarà sostituita da pochi grandi gestori multinazionali di flotte – evidenzia Francesco Marsella, Partner della divisione Automotive di Arthur D. Little – Il ruolo dominante finora avuto dai costruttori sarà infatti potenzialmente messo discussione dai gestori delle flotte che avendo accesso diretto al Cliente privato, come già oggi avviene per i Clienti corporate, potranno guadagnare un considerevole potere di mercato conseguenza dei rilevanti volumi di vetture acquistate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati