LO STUDIO

Automotive, si apre l’era del “cognitive computing”

Secondo una ricerca Ibm il 42% degli automobilisti interessato ad utilizzare vetture tecnologicamente avanzate. Tramonta l’auto di proprietà a vantaggio dello sharing

Pubblicato il 18 Gen 2016

car-sharing-parcheggio-160118171728

Sta rapidamente passando di moda dell’automobile “di proprietà”, mentre in tutto il mondo i consumatori sono sempre più attente e iniziano a richiedere altre opzioni al di là di quelle “tradizionali”. Cresce inoltre con decisione l’interesse per i veicoli “self enabling”: quelli in grado di guidare in autonomia, che possono essere riparate senza l’intervento umano e che utilizzano i cognitive computing per assimilare i comportamenti del conducente, del veicolo e le caratteristiche dell’ambiente. I consumatori, inoltre, si aspettano di poter giocare un ruolo propositivo e interattivo nei confronti delle case automobilistiche, per poter fare presenti le proprie esigenze e collaborare nella creazione dei nuovi modelli.

E’ quanto emerge dallo studio “A New Relationship – People and Cars“, sviluppato dall’Ibm Institute for Business Value (Ibv) su un campione di oltre 16mila consumatori a livello globale, nata per capire come gli automobilisti si aspettino di utilizzare i veicoli nei prossimi dieci anni.

Secondo i risultati della ricerca l’auto personale continuerà a essere una modalità primaria di trasporto, la sua comodità rimane molto allettante per i consumatori. Tuttavia si sta facendo spazio un nuovo modo “di possedere un veicolo”: il 42% sta considerando modalità alternative come l’acquisto di un abbonamento, mentre un altro 24% è molto interessato alla multiproprietà del veicolo. Il 39% dei consumatori prenderebbe in considerazione il car-sharing e il 36% sceglierebbe l’opzione on-demand del car-sharing. “Per compensare queste nuove modalità nell’uso dei veicoli – emerge dallo studio – le case automobilistiche dovranno sviluppare nuovi modelli di proprietà in grado di soddisfare le aspettative dei consumatori e creare flussi di entrate alternativi”.

Mentre a livello globale il 67% degli intervistati ha convenuto che è ancora importante poter acquistare un veicolo presso una concessionaria, il 46% ha detto che sarebbe molto interessato ad acquistare direttamente da un produttore e il 38% acquisterebbe online attraverso un broker, se ce ne fosse l’opportunità. Lo studio raccomanda così alle case automobilistiche di lavorare per trasformare l’esperienza di acquisto e creare interazioni altamente personalizzate con i potenziali clienti attraverso l’uso degli analytics e della social media analysis.

La ricerca ha riscontrato un altro interesse dei consumatori nei confronti dei veicoli self-enabling, dotati di capacità analitiche e cognitive: a riscuotere il più alto grado di interesse (nel 59% del campione) le funzioni di diagnostica e le capacità di prevenzione di possibili problematiche, considerate prioritarie in 10 Paesi sui 16 presi in esame dalle rilevazioni.

“I veicoli di oggi si sono trasformati da semplici mezzi di trasporto in mobile data center con sensori e computer di bordo che catturano grandi volumi di informazioni relative al veicolo e all’ambiente in cui si trova – spiega Alexander Scheidt, global industry automotive leader Ibm Global Business Services – Le case automobilistiche di successo stanno riconoscendo l’importanza di sfruttare queste novità, offrendo quelle esperienze e servizi digitali che i consumatori desiderano”.

Lo studio conclude che la prossima fase nel settore automobilistico vedrà un rapporto molto più interattivo tra le case automobilistiche e i clienti: entrambi infatti hanno espresso una maggiore volontà di collaborazione fin dalle prime fasi della progettazione dei nuovi prodotti e servizi. ”La facilità con cui le idee possono essere generate e condivise in modo digitale e attraverso i social sta convincendo i consumatori ad assumere un ruolo più ampio nel ‘plasmare’ il veicolo del futuro e nel creare esperienze più personali e personalizzate di guida, estensione naturale della vita digitale di ciascuno di noi – conclude Scheidt – L’industria automobilistica trarrà notevoli benefici dalla possibilità di valutare gli interessi dei diversi gruppi di consumatori sui quali vuole puntare e dall’utilizzo dei giusti canali per coinvolgerli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati