IL PIANO INDUSTRIALE

Autostrade, 200 milioni per il digitale: il 5G tecnologia chiave

L’Ad Roberto Tomasi: “Elevato focus di assunzioni su risorse Stem per far fronte ai bisogni delle aree tecniche e ai requisiti di upskilling guidati dalla Digital Transformation”. Si punta ad una Aspi “data-driven, sicura, veloce e trasparente”. 2900 posti di lavoro al 2024

Pubblicato il 21 Gen 2021

trasformazione_cover

200 milioni di euro: a tanto ammonta l’investimento annunciato da Aspi (Autostrade per l’Italia) per la digital transformation nell’ambito del nuovo Piano industriale 2020-2023, un piano da 21,5 miliardi di euro di cui 14,5 miliardi di investimenti e 7 dedicati alla manutenzione al 2038.  ”Investiremo 200 milioni per la digitalizzazione delle nostre infrastrutture grazie alla tecnologia del 5G”, ha detto Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi). “Dobbiamo investire sull’innovazione in un contesto di sostenibilità. Il punto di partenza è una nuova visione della società. Questa è la nostra sfida: gestire al meglio le infrastrutture con il supporto delle tecnologie più avanzate, generare innovazione e crescita sostenibile, attivare occupazione stabile e di qualità, a servizio del sistema Paese”.

Tre gli elementi fondanti del piano: Piano di delivery che prevede un +60% delle attività di manutenzione in media nell’arco di piano e +110% di impegni di investimento in media nell’arco di piano; una nuova visione del gruppo Aspi e il piano di trasformazione con una spinta sulla digitalizzazione. In dettaglio sono previsti 550 miliardi di euro di investimenti in smart road stimati al 2025 nel mondo (100 green-field) e si punta al 30% della rete autostradale “connessa” al 2030 con sensori e tecnologia 5G.

QUI LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE

Aspi diventa “Smart Road”: sistemi predittivi del traffico e Area di servizio intelligente

Una Aspi data-driven, sicura, veloce, trasparente: questi gli obiettivi del Piano che attraverso le nuove tecnologie consentirà la trasformazione del network di Aspi in una vera e propria “smart road”, nella quale le auto connesse, l’infrastruttura e i viaggiatori interagiranno costantemente allo scopo di migliorare la sicurezza e il comfort del viaggio, oltre che la qualità dei servizi alla clientela.

Fra le più importanti novità operative, previste già nel 2021, un sistema predittivo dei flussi di traffico per una pianificazione dei cantieri che riduca gli impatti sulla viabilità, il monitoraggio real time e sistemi di alerting in caso di disfunzioni della viabilità (es: incidente autostradale) per consentire un intervento immediato e la più rapida risoluzione delle problematiche. E sul fronte della Customer Experience è in programma la realizzazione della cosiddetta Area di Servizio Intelligente, con nuovi servizi quali la gestione digitale del parcheggio, prenotazione food, attrazione e punti di interesse durante il percorso. Al via anche nuovi canali di comunicazione digitale con il cliente per tutte le necessità del viaggio, anche tramite un “Virtual Agent“.

Assunzioni di risorse Stem e specialisti della Digital Transformation

Si punta molto sulle assunzioni di figure ad hoc ed è stato predisposto e avviato un piano di assunzioni che, entro il 2024, vedrà la creazione di 2900 posti di lavoro.

“Il primo elemento di trasformazione di un’azienda è il piano di assunzioni – ha evidenziato Tomasi -. Non abbiamo intenzione di mandare via nessuno e gestiremo questa trasformazione” chiedendo ai lavoratori di “riadattarsi”. Il piano prevede assunzioni di risorse Stem per far fronte ai bisogni delle aree tecniche e dotate di requisiti di upskilling guidati dalla Digital Transformation nonché un potenziamento della diversità di genere come azione strategica di sviluppo.

Gli investimenti realizzati nell’arco di Piano genereranno circa 10.000 nuovi posti di lavoro a livello di sistema Paese, annuncia la società.

Autostrade Tech e Free to Xperience, le newco per l’innovazione

Il Piano attua anche un nuovo assetto societario e gestionale, attraverso la trasformazione o la costituzione di nuove società controllate, che presidieranno le attività delle linee strategiche di business, lavorando in modo integrato tra loro. Alto il focus sulle tecnologie: la nuova Autostrade Tech, spin-off tecnologico di Autostrade per l’Italia – primo operatore in Italia e terzo in Europa per lo sviluppo di soluzioni digitali e hi-tech per la gestione delle infrastrutture – dopo aver sviluppato la piattaforma di monitoraggio “Argo” in partnership con Ibm e Fincantieri, lancerà progetti fortemente innovativi, che cambieranno le modalità di viaggio in autostrada nel giro dei prossimi due-tre anni. Tra questi: le nuove piste di esazione digitale, i sistemi di monitoraggi attivi (ad esempio per le merci pericolose o per i carichi pesanti), i protocolli di comunicazione veicolo-infrastruttura necessari per la realizzazione delle autostrade digitali (smart roads).

È stato inoltre costituito un “Comitato Innovazione, Sostenibilità, Ricerca e Sviluppo”, composto da esperti e ricercatori del mondo accademico e dell’impresa, il cui compito sarà individuare e diffondere nuove strategie, esperienze e soluzioni dedicate all’evoluzione del settore infrastrutturale. Il “Comitato” è una realtà unica a livello italiano del comparto e lavorerà raccordandosi strutturalmente con i principali Politecnici e centri di ricerca italiani e internazionali, evidenzia l’azienda.

Free To Xperience è la nuova realtà societaria dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per i viaggiatori: dalla gestione della tariffa dinamica in caso di ritardi per la presenza di cantieri, ai sistemi di pagamento digitali e cashless nelle aree di sosta, alla gestione dei servizi di mobilità sostenibile e delle interconnessioni tra la rete autostradale e i grandi agglomerati urbani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati