LA RISTRUTTURAZIONE

Avaya fuori dalla crisi: 650 milioni di liquidità e debito ridotto del 75%

L’azienda completa il percorso ed esce dal Chapter 11. “Notevole flessibilità finanziaria per accelerare gli investimenti nel nostro innovativo portafoglio di comunicazioni basate sul cloud. Puntiamo a rafforzare il nostro ecosistema”

Pubblicato il 23 Mar 2023

diritto-legge-norme-giurisprudenza

Avaya uscirà dal Chapter 11 nelle prossime settimane. L’azienda, entrata nella procedura di amministrazione controllata lo scorso febbraio, ha completato che il tribunale fallimentare americano che cura la procedura ha approvato il suo piano di ristrutturazione finanziaria, il cui obiettivo finale è portare la liquidità oltre i 650 milioni di dollari e cancellare più del 75% del debito.

Questo darà ad Avaya una “sostanziale flessibilità finanziaria per accelerare gli investimenti nel nostro innovativo portafoglio di prodotti di comunicazione basati sul cloud a beneficio di clienti e partner”, si legge nella comunicazione ufficiale dell’azienda.

“La conferma del nostro piano di ristrutturazione da parte del tribunale  segna l’ultima importante pietra miliare della nostra ristrutturazione e ci aspettiamo di emergere formalmente da questo processo nelle prossime settimane”, ha reso noto Avaya.

Il piano di Avaya

Avaya sottolinea che la ristrutturazione finanziaria è anche una business transformation che la posizionerà come uno dei marchi più forti del suo settore e le garantirà successo nel lungo termine. L’azienda afferma di voler rafforzare la sua posizione competitiva, l’ecosistema di partner e la capacità di soddisfare le esigenze dei clienti investendo in prodotti innovativi.

Avaya ha annunciato il 14 febbraio un processo di ristrutturazione accelerato supervisionato dal tribunale per attuare in modo efficiente la ristrutturazione finanziaria. Avaya e tutte le sue filiali statunitensi hanno presentato volontariamente richiesta di amministrazione controllata in base alla legge fallimentare Chapter 11 presso la Us Bankruptcy court for the Southern District. Le filiali al di fuori degli Stati Uniti non sono incluse in questo processo.

Il processo di ristrutturazione finanziaria non ha alcun impatto sulle parti interessate di Avaya, inclusi clienti, partner di canale e strategici, fornitori, venditori e dipendenti, fa sapere l’azienda: “Operiamo normalmente e continuiamo a servire l’ecosistema Avaya con soluzioni di comunicazione, servizi e supporto eccellenti. Tutti i venditori e i fornitori di Avaya vengono pagati per intero come al solito, indipendentemente da quando sono stati consegnati beni o servizi”.

L’obiettivo è superare presto la crisi e tornare una società solida e ben capitalizzata pronta a investire “aggressivamente” in nuovi prodotti e servizi.

La strategia include un processo in più fasi di spostamento del portafoglio e dei clienti interamente nel cloud, sia esso privato, multitenant o ibrido. Includerà anche un “rilancio culturale” che consentirà ad Avaya di portare in azienda i talenti giusti per la nuova strategia.

La ristrutturazione finanziaria

Questa è la seconda volta in sei anni che Avaya ricorre alla procedura fallimentare. Lo scorso febbraio, grazie al Chapter 11, la società ha ottenuto un finanziamento di 780 milioni di dollari per ristrutturarsi indicando che, al completamento del processo di ristrutturazione, ridurrà il debito complessivo di oltre il 75%, ovvero da circa 3,4 miliardi di dollari a circa 800 milioni. 

La nuova procedura non ha sorpreso gli analisti. Le difficoltà finanziarie di Avaya si legano alla trasformazione del business da legacy a cloud-based. A luglio l’azienda ha comunicato di aver registrato un crollo delle revenue del 20% durante il terzo trimestre 2022 della società, che si è concluso il 30 giugno 2022. A luglio ha tagliato la previsione sugli adjusted earnings del terzo trimestre del 60%, una cifra compresa fra i 50 milioni e i 55 milioni di dollari e ridotto la attese sul fatturato del 16%. Ad agosto ha mandato via il ceo Jim Chirico, alla guida dal 2018 e ha preso al suo posto Alan Masarek come presidente e ceo. A settembre l’azienda ha annunciato l’avvio di una ristrutturazione, incluso il taglio del personale, per ridurre i costi. A dicembre il Wall Street Journal hva pubblicato alcune indiscrezioni secondo cui l’azienda non era più in grado di far fronte ai debiti.

Lo stesso management di Avaya ha messo in guarda da un rischio delisting delle azioni dalla Borsa di New York perché il prezzo di chiusura medio del titolo ordinario era stato inferiore a 1 dollaro in un periodo consecutivo di 30 giorni di negoziazione.

Nei documenti depositati presso il tribunale federale che si occupa della procedura fallimentare Avaya inserisce il valore totale degli asset nella casella che indica “fra 1 miliardo e 10 miliardi di dollari” e i debiti sono di pari valore. Il numero di creditori si trova tra 25.001 e 50.000. Avaya ha detto di avere il sostegno di oltre il  90% dei creditori assicurati.  Tra i creditori non assicurati ci sono Verint Americas (22,93 milioni di dollari), Microsoft (9,01 milioni), Wistron Corp (8,9 milioni) e Shi International (7,71 milioni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati