PROFESSIONI

Avvocati & Co. in digital divide, l’Ict una leva per il rilancio

Gap tra offerta solo «law driven» e domanda “market oriented”: serve una svolta. Fatturazione elettronica verso la PA e processo civile telematico due tra i fattori forti che determinano la “conversione” digitale

Pubblicato il 22 Mar 2015

internet-banche-120123180630

La crisi economica non trascura nemmeno le “professioni giuridiche d’impresa”, cioè avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Parliamo di oltre 300mila professionisti e di circa 133mila studi, ai quali se ne sommano 15mila di carattere multidisciplinare. Negli ultimi due anni, secondo la ricerca condotta dall’Osservatorio Ict & Professionisti della School of Management del Politecnico di Milano su 1.833 studi professionali, il 57% ha la redditività in calo; tra questi, più della metà addirittura oltre il 10%. Nonostante ciò, solamente un’esigua minoranza (29%) rileva il tempo assorbito dalle attività o dai clienti, o prepara un budget annuale (22%). I controlli sono ancora prevalentemente “sensoriali” e non sentono il bisogno di strumenti più strutturati. Parlare, però, di queste professioni significa pensare alle imprese, che delegano il presidio di delicate attività di contenuto civilistico-fiscale, giuslavoristico, contrattuale, proprio ai loro professionisti.

La seconda edizione dell’Osservatorio si è posta un obiettivo ambizioso: dare un contributo significativo per ricollocare la percezione sulle professioni al di là di un’ottica miope, che ne esalta la specializzazione tecnico-normativa. L’abbondante sistema di micro e piccole imprese avrebbe difficoltà gestionali se non usasse sistematicamente i professionisti. Già questo aiuta a spostare la visione da “verticale” a “orizzontale”, disegnando un continuum lavorativo più evidente tra impresa e professionisti. Ma non basta. Il professionista non può nemmeno essere ritenuto la cerniera tra Stato e cittadino/impresa, quasi spettasse a lui l’onere della semplificazione operativa di un sistema farraginoso e incomprensibile ai “non addetti ai lavori”. È necessario riportare il ruolo a una percezione che ne esalti il “sapere gestionale”, perché da lì si innesca il processo di “contaminazione” verso la piccola imprenditoria, molto tecnica e orientata al prodotto, ma impreparata ad aspetti gestionali. L’hanno capito per primi i clienti, che chiedono ai professionisti più impulso allo sviluppo aziendale.

Emerge un nuovo profilo di professionista? Sicuramente è in atto un progressivo e inesorabile cambiamento che porta ad aggregazioni per integrare l’offerta agli occhi del cliente e per migliorare l’efficienza interna. In tutto ciò un ruolo “forte” lo giocano le tecnologie digitali, vuoi per l’impulso cogente delle norme – la fattura elettronica verso la PA e il processo civile telematico, per fare un paio di esempi – vuoi per un lento moto culturale di alfabetizzazione digitale. L’innovazione digitale, ancora “law driven”, spiega perché il budget medio nelle tre categorie, destinato all’Ict nel prossimo biennio, non superi i 6.300 euro. Di questa somma, però, solo il 25% andrà alla vera innovazione, il resto sarà ammodernamento o adeguamento normativo. Non è un caso che nei prossimi due anni le Ict dei professionisti saranno quelle per la fattura elettronica verso la PA e la conservazione digitale a norma dei documenti (48%). Le vere avanguardie, che usano Ict evolute come portali per la trasmissione e ricezione di documenti o la condivisione di attività con i clienti, software per il controllo di gestione, firma grafometrica, Crm o workflow valgono tra il 17% e il 30% dei professionisti. Allarmante la loro visione per il mondo office: tengono gli scanner, crollano i fax, in declino le stampanti e le multifunzione.

Novità per l’Osservatorio è stata la survey diretta a un campione di 376 micro imprese e Pmi, per conoscere la loro opinione sui professionisti utilizzati. Soddisfatte per i servizi ricevuti (81%), le imprese non si sentono, però, adeguatamente seguite (48%) rispetto ai loro desideri di ricevere “maggiori consigli per lo sviluppo aziendale” (41%) e “informazioni sul loro andamento in anticipo” rispetto a eventi come pagamenti, andamento gestionale (34%). In termini di servizi gli imprenditori desiderano il controllo di gestione (63%), la consulenza finanziaria (61%), la conformità normativa sui processi aziendali (60%). Lo scollamento tra offerta “law driven” e domanda “market oriented” si fa sentire, anche se le imprese nel 47% dei casi sono disposte a investire per rendere più informatizzata la relazione con i professionisti. Chi, per primo, pianterà alcune “bandierine” nel mondo dei servizi digitali, non avrà solo la gloria di uno sterile primato ma anche il riconoscimento di un vantaggio competitivo duraturo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati